Medico (n. Odessa 1870 - m. 1940), direttore dell'Istituto Pasteur di Parigi. A lui si devono, tra l'altro, fondamentali contributi in campo immunologico e la proposta di sfruttare la via orale per la [...] vaccinazione contro alcune malattieinfettive (soprattutto tifo). Ha scritto Anaphylaxie et antianaphylaxie (1917). ...
Leggi Tutto
Scarso contenuto di albumine nel sangue a seguito di deficiente produzione per carenze dietetiche o mancato assorbimento (ostruzione intestinale, malattie pancreatiche, epatopatie croniche ecc.). Può conseguire [...] a perdita nei soggetti nefrotici o in alcune malattieinfettive (colera ecc.) o a eccesso di utilizzazione (ipertiroidismo, ipercorticosurrenalismo ecc.). ...
Leggi Tutto
Medico (Trebbin 1867 - Amburgo 1936), primario degli ospedali di Amburgo, poi direttore del policlinico e infine professore di medicina interna. Eseguì indagini soprattutto sulla batteriologia delle malattie [...] infettive, in particolare sulle infezioni tifosa e paratifosa e sulla endocardite batterica di cui dimostrò l'origine streptococcica. ...
Leggi Tutto
Condizione clinica e immunologica che esprime l’insieme dei segni e dei sintomi della fase precedente la comparsa della sindrome da immunodeficienza acquisita (➔ AIDS) nella sua forma conclamata, con grave [...] quadro di depressione immunitaria, malattieinfettive da agenti opportunistici e tumori (linfomi, sarcoma di Kaposi). ...
Leggi Tutto
Gli elementi eruttivi in forma di chiazzette rosee piane o appena rilevate che compaiono sulla cute nel decorso di alcune malattieinfettive e scompaiono spontaneamente dopo pochi giorni, senza lasciare [...] tracce. Le forme più importanti sono la roseolar. tifosa e la roseolar. sifilitica ...
Leggi Tutto
Medico (1756-1818), fu dal 1805 allo Smallpox Hospital di Londra e lasciò studî sulla vaccinazione, sulle malattieinfettive e su svariati argomenti medici. Delle sue opere: Observations on morbid poisons, [...] phagedaena and cancer (1795); A popular view of vaccine inoculation (1807) ...
Leggi Tutto
Patologo e biologo romeno (Galaţi 1874 - Parigi 1953), prof. all'Istituto Pasteur di Parigi, poi direttore scientifico dell'Istituto Jean-Alfred Fournier. Le sue ricerche hanno riguardato soprattutto le [...] malattie da virus (poliomelite, encefalite, herpes, rabbia) e la chemioterapia delle malattieinfettive. ...
Leggi Tutto
Dolore a carico di uno o più muscoli o gruppi muscolari, che si presentano contratti e dolenti. Può essere dovuta a malattieinfettive, irritazione delle radici nervose, affezioni infiammatorie del muscolo
Per [...] la m. epidemica ➔ Bornholm ...
Leggi Tutto
Medico tedesco (Glatz 1849 - Berlino 1919). Prof. nell'istituto della malattieinfettive dell'università e direttore dell'istituto idroterapico di Berlino, autore di classiche ricerche sulle ptomaine, [...] sulla terapia fisica e la idroterapia ...
Leggi Tutto
Sindrome cerebellare che insorge acutamente nel corso di varie malattieinfettive in seguito a intossicazioni e che in genere regredisce rapidamente. Una forma particolarmente ben studiata è la c. da malaria. ...
Leggi Tutto
malattia
malattìa s. f. [der. di malato1]. – 1. a. Condizione abnorme e insolita di un organismo vivente, animale o vegetale, caratterizzata da disturbi funzionali, da alterazioni o lesioni – osservabili o presumibili, locali o generali –...
infettivo
agg. [der. di infettare; cfr. lat. infectivus «che serve a tingere»]. – Che può infettare, che provoca o diffonde un’infezione: agente i.; microrganismi i.; malattie i., sinon. in genere di malattie contagiose; che è dovuto a infezione...