La caserma così come oggi la concepiamo può dirsi un edificio di carattere essenzialmente moderno perché, pur essendone antichissimo l'uso, il tema è stato ripreso dopo secoli d'interruzione con criterî [...] di circa 50 × 50 cintate da siepi o steccati. L'infermeria, in cui si curano solo malattie mediche e chirurgiche, essendo i cavalli affetti da malattieinfettive mandati all'isolamento fuori della caserma, si calcola per circa il 3-5% della forza dei ...
Leggi Tutto
Le scienze cliniche sono: la clinica medica generale, la clinica chirurgica generale e le cliniche specialistiche appartenenti al gruppo della prima o della seconda. Appartengono al gruppo della clinica [...] , vale a dire con la patologia cellulare del Virchow, e con la prima precisa affermazione della dipendenza delle malattieinfettive dagli agenti del mondo esterno, dimostrata dalla batteriologia creata dal Pasteur. Con l'800 comincia la divisione del ...
Leggi Tutto
È la parte fondamentale dell'apparecchio tegumentario (v. tegumentario, sistema). Ricopre sotto forma di membrana continua tutto il corpo e trapassa, in corrispondenza delle aperture naturali, nelle membrane [...] arsenicali può essere causa di colorazioni brune (argirosi, arsenicomelanosi). Sono molto importanti, specialmente nel decorso di malattieinfettive acute, le manifestazioni cutanee (v. esantema) spesso tipiche per i singoli processi morbosi. Hanno ...
Leggi Tutto
Il settore industriale farmaceutico nel suo assieme comprende le attività relative alla ricerca, produzione e vendita di sostanze farmacologicamente attive, sintetiche o estrattive, di formulazioni farmaceutiche [...] dei sulfamidici, degli antibiotici e di nuovi vaccini determinò una marcata caduta della morbilità e mortalità dovuta a malattieinfettive di varia eziologia. Inoltre furono introdotti, sempre in quei decenni e in rapida successione, molti farmaci di ...
Leggi Tutto
MEDICINA PSICOSOMATICA
Massimo Biondi
Il termine (contratto da ''psichico'' e ''somatico'') indica il campo della m. che studia disturbi e malattie fisiche alla cui origine si ritiene esistano fattori [...] È stato provato che situazioni di stress emozionale acuto, nell'animale, possono aumentare in modo significativo la suscettibilità a malattieinfettive. Nell'uomo tale dato è probabile, ma esistono per ora pochi studi. Incerto ma molto interessante è ...
Leggi Tutto
L'adattarsi da parte di un essere vivente, animale o vegetale, a vivere in un clima nuovo. Questo adattamento avviene sovente mediante modificazioni morfologiche o fisiologiche più o meno importanti dell'individuo [...] può dire che corra con maggior frequenza pericoli d'altra natura, i quali derivano in parte da speciali malattieinfettive, in minor parte da cambiamenti indotti nell'economia dal clima tropicale, donde deriva una maggiore suscettibilità morbosa di ...
Leggi Tutto
L'anchilostomiasi, il cui agente patogeno fu scoperto dal Dubini nel 1838, era nota per le sue gravi manifestazioni cliniche sin da epoche remote nei paesi tropicali e subtropicali. In Egitto era indicata [...] disease, pubblicata dall'International health Board of the Rockefeller Foundation, New York 1922; v. anche il capitolo di G. Alessandrini sui Nematodi patogeni, nel trattato di A. Lustig, Malattieinfettive dell'uomo e degli animali, Milano 1923. ...
Leggi Tutto
TESTICOLO (dal lat. testis; gr. ὄρχις; fr. testicule; sp. testículo; ted. Hode; ingl. testicle)
Nicola PENDE
Alberto PEPERE
È la ghiandola che produce gli elementi germinali maschili. V. genitale, [...] ; non par dubbio però che essa si possa avverare in individui giovani.
Piccole emorragie si riscontrano nel corso di gravi malattieinfettive, nell'asfissia, ecc. Per traumi diretti l'emorragia può assumere notevole gravità; si parla anche di orchite ...
Leggi Tutto
Si designa con questo nome l'infezione provocata dal bacillo carbonchioso, o bacillus anthracis, così chiamato per la colorazione fortemente scura, nerastra, che assumono il sangue e specialmente la milza, [...] nel carbonchio ematico, in Il nuovo Ercolani (1922); A. Sclavo, Sieroterapia del carbonchio ematico, in A. Lustig, Malattieinfettive dell'uomo e degli animali, Milano 1922; F. Hutyra e J. Marek, Patologia e terapia speciale degli animali domestici ...
Leggi Tutto
Espressione introdotta da C. v. Pirquet (1904) e usata a designare stati di modificata capacità reattiva dell'organismo acquisiti mediante il superamento di una malattia o mediante il trattamento con determinate [...] prodotti batterici, sviluppantesi nel corso delle malattieinfettive e conducente alla iperrecettività verso l' forme di asma (C. Frugoni e molti altri) e in altre malattie allergiche, nelle quali è ammessa nel sangue la presenza di reagine, abbiano ...
Leggi Tutto
malattia
malattìa s. f. [der. di malato1]. – 1. a. Condizione abnorme e insolita di un organismo vivente, animale o vegetale, caratterizzata da disturbi funzionali, da alterazioni o lesioni – osservabili o presumibili, locali o generali –...
infettivo
agg. [der. di infettare; cfr. lat. infectivus «che serve a tingere»]. – Che può infettare, che provoca o diffonde un’infezione: agente i.; microrganismi i.; malattie i., sinon. in genere di malattie contagiose; che è dovuto a infezione...