STOMACO (gr. στόμαχος "stomaco" [anche γαστήρ]; lat. stomachus [lat. sc. ventriculus]; fr. estomac; sp. estómago; ted. Magen; ingl. stomach)
Carlo FOA'
Enrico Emilio FRANCO
Mario DONATI
È la sezione [...] difterico (inghiottimento di frammenti di pseudomembrane faringee o della retrobocca) o a fatti infiammatorî nel corso di malattieinfettive, o ad alcuni veleni ingeriti. Rare sono le gastriti purulente che s'estrinsecano sotto forma di flemmoni ...
Leggi Tutto
Nel senso più stretto significa la parte muscolare del corpo dell'animale; in senso più lato l'insieme dei muscoli e annessi (tendini e aponeurosi), del grasso intra e perimuscolare. Per rendimento di [...] alla salute dell'uomo per diverse cause: o perché contengono parassiti (carni infestate) o perché contengono i germi di malattieinfettive trasmissibili all'uomo (zoonosi) o perché sono più o meno alterate e ricche di tossine (intossicazioni, tossi ...
Leggi Tutto
Sommario. - Tenore alimentare ed equilibrio negli approvvigionamenti (p. 216); L'intervento dello Stato (p. 216); Disponibilità dei generi alimentari (p. 216); Consumi e razioni alimentari (p. 217); Processo [...] pesavano 28 kg.), gli edemi da fame, i coma ipoglicemici da fame, la grande mortalità per malattieinfettive: tubercolosi, dissenteria, setticemia, piaghe cutanee, ecc.
Il problema dell'alimentazione in conseguenza della seconda guerra mondiale ...
Leggi Tutto
Storia. - L'alcoolismo, che significa l'abuso delle bevande alcooliche fermentate (vino, birra ecc.) o distillate, con tutte le conseguenze funeste agl'individui, alle famiglie, alla società, alla razza, [...] cade in un sonno profondo, lungo, riparatore. Il delirium tremens può recidivare e manifestarsi nel decorso di malattieinfettive acute, come la polmonite.
Dalle forme ora ricordate deve distinguersi la dipsomania, da taluni neuropatologi equiparata ...
Leggi Tutto
ORECCHIO
Silvio RANZI
Umberto CALAMIDA
Paul LESTER
Umberto CALAMIDA
(fr. oreille; sp. oreja; ted. Ohr; ingl. ear).
Anatomia e Embriologia comparate. - Negli embrioni dei Vertebrati (v. fig. 1), [...] ). - Le affezioni del nervo acustico si denominano neuriti. Esse possono essere di natura infettiva e non infettiva. Le prime possono rappresentare complicanze di malattieinfettive (tifo, scarlattina, difterite, sifilide, ecc.); quelle di natura non ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 504)
Negli ultimi due decenni si è avuto un rapido progresso nell'ambito della conoscenza e della cura delle malattie che coinvolgono il cuore e l'intero apparato cardiovascolare; infatti [...] mondo, avendo sostituito in questo triste primato il ruolo che hanno avuto fino a cinquant'anni fa le malattieinfettive, che ora causano invece una mortalità minore, grazie al beneficio delle efficaci terapie antibiotiche e delle vaccinazioni oggi ...
Leggi Tutto
. S'occupa delle malattie che colpiscono le ossa craniche e i centri nervosi, dal punto di vista chirurgico. Il cervello e il cervelletto ricoperti dalle meningi, chiusi da una scatola ossea, sono inaccessibili [...] dall'esterno: ferite, osteomieliti, lesioni dell'orecchio medio, dei seni nasali; per via sanguigna nel corso di malattieinfettive (meningiti epidemiche), o per via linfatica. Quando è circoscritta e in rapporto con una lesione accessibile al ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 279; V, i, p. 366; v. chimica biologica, X, p. 110; App. II, i, p. 578)
La b. ha una posizione centrale nelle scienze della vita per i contenuti tematici, per le strategie sperimentali [...] l'eccezionalità del fatto che una proteina (e non un virus o un microrganismo) determini una serie di malattieinfettive, le ricerche tuttora in atto tendono a chiarire una serie di interrogativi che, se risolti, potranno debellare definitivamente ...
Leggi Tutto
Fin dall'istante in cui si affaccia alla vita, per divenire l'oggetto delle trepide cure materne e della vigile attenzione da parte della società, il bambino rappresenta un valore grandissimo, sentimentale [...] talune forme morbose, alle quali qui conviene soltanto accennare. Si tratta, propriamente, delle malattie dell'apparato digerente, e delle malattieinfettive.
Le affezioni dell'apparato digerente sono una triste prerogativa del bambino del primo anno ...
Leggi Tutto
RIFIUTI
Eugenio Mariani
Aurelio Misiti-Enrico Rolle
Secondo il dPR del 10 settembre 1982 n. 915 i r. sono definiti come "qualunque sostanza od oggetto derivante da attività o da cicli naturali, abbandonato [...] assimilabili a quelli urbani i residui di cucina e di pasti ai degenti, con esclusione di quelli provenienti da reparti per malattieinfettive, i campioni di medicazioni e r. biologici previa disinfezione, con esclusione di quelli da reparti per ...
Leggi Tutto
malattia
malattìa s. f. [der. di malato1]. – 1. a. Condizione abnorme e insolita di un organismo vivente, animale o vegetale, caratterizzata da disturbi funzionali, da alterazioni o lesioni – osservabili o presumibili, locali o generali –...
infettivo
agg. [der. di infettare; cfr. lat. infectivus «che serve a tingere»]. – Che può infettare, che provoca o diffonde un’infezione: agente i.; microrganismi i.; malattie i., sinon. in genere di malattie contagiose; che è dovuto a infezione...