endemia
Costante permanenza, in un determinato territorio, di una malattia che tende a presentarsi sporadicamente o a piccoli focolai e con una incidenza relativamente uniforme, in ciò differenziandosi [...] ed e. si possono alternare nel tempo, come nel caso delle malattieesantematiche. Endemica, per es. è la malaria in alcune regioni dell’Asia. Molte malattie endemiche presentano ciclicità stagionali o comunque risentono fortemente di specifiche e ...
Leggi Tutto
meningismo
Reazione infiammatoria delle meningi, in genere lieve e di breve durata, che talora accompagna, specie nell’infanzia, alcune malattie infettive (polmonite, influenza, malattieesantematiche, [...] ecc.) o stati tossici. Dal lato clinico il m. appare caratterizzato da cefalea, rigidità nucale, aumento della pressione del liquido cefalo-rachidiano riscontrabile alla puntura lombare. Il fenomeno, oltre ...
Leggi Tutto
eruzione
Insorgenza acuta di manifestazioni cutanee, per lo più molteplici e a tipo infiammatorio (macchie, papule, pomfi, ecc.), sia primitive sia secondarie a malattie generali di varia natura (malattie [...] esantematiche, orticaria). È comune nel linguaggio medico anche l’espressione e. dei denti per indicarne la nascita, mentre periodo eruttivo è detto il periodo della prima dentizione. ...
Leggi Tutto
(correntemente le adenoidi) Ipertrofia e iperplasia della tonsilla faringea, l’organo linfoide che occupa la volta della rinofaringe e che fisiologicamente raggiunge il massimo sviluppo verso il 10° anno [...] condizioni costituzionali (diatesi linfatica), ambientali (clima, inalazioni irritanti) e patologiche (processi infiammatori recidivanti, malattie infettive ed esantematiche) la tonsilla può dar luogo alla sindrome indicata con il termine di adenoidi ...
Leggi Tutto
IMMUNITÀ
Dante DE BLASI
Luigi MONTEMARTINI
. Medicina. - In medicina e nelle scienze biologiche immunità in generale significa quella proprietà per la quale alcuni organismi animali o vegetali resistono [...] degli organismi verso alcune infezioni. È noto da antico tempo che l'aver superato certe malattie, quali il vaiolo, la scarlattina e altre affezioni esantematiche, difende quasi sicuramente l'uomo da una seconda infezione. La peste bovina, il vaiolo ...
Leggi Tutto
Reazioni da farmaci
Giuseppe Luzi
La farmacologia ha lo scopo di individuare le caratteristiche delle molecole studiate per definirne le proprietà terapeutiche e determinare con buona approssimazione [...] . Infatti non è sempre immediato differenziare i sintomi della malattia da quelli indotti dal farmaco e risulta nella pratica clinica da ipersensibilità a farmaci. Sono descritte forme esantematiche diffuse che ricordano il morbillo o la scarlattina ...
Leggi Tutto
Fin dall'istante in cui si affaccia alla vita, per divenire l'oggetto delle trepide cure materne e della vigile attenzione da parte della società, il bambino rappresenta un valore grandissimo, sentimentale [...] , e in modo speciale nell'età scolastica, prevalgono di gran lunga le malattie infettive, rappresentate, nella grande maggioranza, dalle forme esantematiche (morbillo, scarlattina, varicella), dalla pertosse, dalla difterite, dalla parotite epidemica ...
Leggi Tutto
È uno dei più antichi metodi di cura (v. medicina: Storia) basato su speciali norme dell'alimentazione (v.) nelle diverse malattie. Superando le vecchie conoscenze empiriche, oggi costituisce un vasto [...] cutanea e mucosa (urticaria, eritemi e altre eruzioni esantematiche, eczema, edema angioneurotico, ecc.); articolari (artralgie il burro, la crema, i tuorli d'uovo. Specialmente nelle malattie febbrili a lungo decorso (per es. nel tifo) nelle quali ...
Leggi Tutto
Secondo le vedute moderne, adottando un criterio anatomo-clinico, possiamo classificare il complesso gruppo delle angine in: 1) angine non specifiche: catarrale acuta diffusa o localizzata alle sole tonsille [...] latero e retro-faringei (dei lattanti). 2) specifiche: che si presentano nel corso delle malattie infettive (specie esantematiche); difterica; reumatica; fusospirillare; erpetica. 3) che appaiono durante il corso di sindromi patologiche ematologiche ...
Leggi Tutto
adenoide
Ipertrofia e iperplasia (detta anche vegetazione adenoide) della tonsilla faringea, l’organo linfatico che occupa la volta della rinofaringe, in prossimità delle coane e dei padiglioni delle [...] ; per particolari condizioni costituzionali, ambientali (clima, inalazioni irritanti) e patologiche (processi infiammatori recidivanti, malattie infettive ed esantematiche) può subire un processo di iperplasia e ipertrofia, e dar luogo alla sindrome ...
Leggi Tutto
esantematico
eṡantemàtico agg. [der. di esantema] (pl. m. -ci). – Che si riferisce a esantema, che si manifesta con la comparsa di un esantema: malattie e. dell’infanzia (morbillo, scarlattina, ecc.); tifo e., il tifo petecchiale, forma di...
sesta malattia
sèsta malattìa locuz. usata come s. f. – Malattia esantematica dell’infanzia, determinata da un virus (prob. un herpesvirus); ha un’incubazione di 8-14 giorni ed è detta anche esantema critico o febbre esantematica dei tre giorni...