. Stato morboso caratterizzato da un abnorme sviluppo del tessuto linfatico della regione nasofaringea, che si palesa con le cosiddette vegetazioni adenoidi (dal gr. ἀδήν "ghiandola" εἶδος "forma"; v. [...] fattori e di varie cause morbose congenite od acquisite (eredità, sifilide, senilità dei genitori, linfatismo, malattieesantematiche dell'infanzia, ecc.). Studî e ricerche recenti, particolarmente di autori italiani (Poppi, Citelli), tendono a ...
Leggi Tutto
. L'acido barbiturico, ottenuto amidificando una molecola di urea con una molecola di acido malonico, è una malonilurea:
Ha funzioni acide in quanto contiene un gruppo CH2 legato a due residui CO elettronegativi; [...] con brivido, cefalea, eruzioni cutanee che nella pratica pediatrica possono imporre diagnosi differenziali con altre malattieesantematiche. (Per il meccanismo d'azione fisiologica, v. ipniotici; per le indicazioni terapeutiche più particolari, v ...
Leggi Tutto
Edificio, o complesso di edifici, destinato all’assistenza sanitaria dei cittadini, adeguatamente attrezzato per il ricovero, il mantenimento e le cure, sia cliniche sia chirurgiche, di ammalati o feriti.
Cenni [...] servizi di accettazione, distinti in vari gruppi isolati uno dall’altro per evitare il diffondersi di malattieesantematiche. Anche il reparto osservazione, in diretta comunicazione con quello di accettazione, deve essere sufficientemente ampio onde ...
Leggi Tutto
Ramo delle scienze mediche che ha per oggetto le malattie del sistema nervoso a sintomatologia più spiccatamente somatica, decorrenti cioè con disturbi della motilità, della sensibilità, dell’equilibrio [...] immunitaria contro la proteina basica della mielina è la causa probabile delle encefaliti che complicano le malattieesantematiche. Nei bambini immunodepressi, il virus del morbillo può replicarsi nel nucleo dei neuroni e degli oligodendrociti ...
Leggi Tutto
Astronomia
E. solare Emissione dall’atmosfera solare di getti gassosi, generalmente monocromatici: le più importanti sono le e. cromosferiche, propriamente chiamate brillamenti solari.
Geologia
Manifestazione [...] .
Medicina
Insorgenza acuta di manifestazioni cutanee (macchie, papule ecc.), primitive o secondarie a malattie generali di varia natura (malattieesantematiche ecc.).
È comune nel linguaggio medico anche l’espressione e. dei denti per indicarne ...
Leggi Tutto
La cavità dentale, in cui è contenuta la polpa dentaria. Pulpite Flogosi della polpa dentaria. La causa può essere data da azioni meccaniche, da agenti chimici o termici, da focolai di carie, processi [...] i germi vengono portati al tessuto pulpare dal sangue (pulpiti ematogene) nel corso di malattie generali (setticemie, tifo, malattieesantematiche). Nelle forme acute, i processi infiammatori intensi non permettono reazioni difensive e portano l ...
Leggi Tutto
Secrezione biancastra più o meno abbondante dalla vulva e dalla vagina. Può essere legata a cause esogene (meccaniche, chimiche, tecniche, parassitarie) o endogene. Queste ultime si distinguono in locali [...] e generali (costituzionali, endocrine, malattieesantematiche, stati infettivi). La diagnosi e la terapia variano a seconda dei casi descritti. ...
Leggi Tutto
Epidemie
J. Charles Sournia
Introduzione
Il termine 'epidemia' è antico, poiché ricorre spesso già negli scritti ippocratici dell'antica Grecia: conformemente alla sua etimologia, esso designa un flagello [...] individuo a un altro.
Sappiamo che in periodo di epidemia i bambini contraggono con facilità a scuola numerose malattieesantematiche: scarlattina, varicella, morbillo, orecchioni, ecc. Si tratta, in questo caso, di contagio diretto, ma vi sono altre ...
Leggi Tutto
Contagio
Riccardo De Sanctis e Augusto Panà
Il contagio è il meccanismo per mezzo del quale gli agenti infettivi vengono trasmessi da una fonte di infezione - che può essere una persona, un oggetto [...] dai portatori del virus dell'epatite A e dei virus responsabili delle principali malattieesantematiche.
3.
Sistemi intermediari
Le malattie infettive, dalla sorgente di infezione al soggetto recettivo, possono propagarsi mediante il cosiddetto ...
Leggi Tutto
Encefalo
Nicolò Rizzuto
L'encefalo, termine che deriva dal greco ἐνκέϕαλος (composto di ἐν e κεϕαλή, letteralmente "che è dentro la testa"), è la porzione del sistema nervoso centrale contenuta all'interno [...] postinfettiva l'encefalomielite acuta disseminata perivenosa, che in genere complica, nell'arco di 1-2 settimane, malattieesantematiche acute quali morbillo, varicella, rosolia e parotite; occasionalmente può essere preceduta da un'influenza o dalla ...
Leggi Tutto
esantematico
eṡantemàtico agg. [der. di esantema] (pl. m. -ci). – Che si riferisce a esantema, che si manifesta con la comparsa di un esantema: malattie e. dell’infanzia (morbillo, scarlattina, ecc.); tifo e., il tifo petecchiale, forma di...
sesta malattia
sèsta malattìa locuz. usata come s. f. – Malattia esantematica dell’infanzia, determinata da un virus (prob. un herpesvirus); ha un’incubazione di 8-14 giorni ed è detta anche esantema critico o febbre esantematica dei tre giorni...