NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] da specie a specie: nell'uomo, la microvacuolizzazione e la coagulazione non si manifestano, verosimilmente, prima di 30 minuti di dell'alce, l'encefalopatia spongiforme felina e quella bovina. Quest'ultima, nota popolarmente come ‛malattiadelle ...
Leggi Tutto
Trapianto
Red.
Raffaello Cortesini
Carlo Casciani
In biologia e in medicina si definisce trapianto il trasferimento di un tessuto o di un organo da una regione all'altra dello stesso organismo o da [...] rivascolarizzazione dell'organo trapiantato; l'esame istopatologico rivela una diffusa coagulazione intravascolare e di speranza causata dalla malattia. La donazione quindi, oltre alla restituzione della salute e dell'efficienza fisica, porta a un ...
Leggi Tutto
Biomateriali
Paolo Ferruti
La definizione di biomateriale sulla quale attualmente esiste il più ampio consenso è quella stabilita nel corso della II International consensus conference on biomaterials, [...] corpo umano, la cui funzionalità è compromessa da incidenti, malattie, usura dovuta all’età, o in qualche caso malformazioni riescono a espletare la maggior parte delle attività immunologiche e coagulative del sangue, rappresentano un’alternativa ...
Leggi Tutto
Edoardo Boncinelli
Genoma
L'elica che ci condiziona
Il Progetto Genoma
di Edoardo Boncinelli
26 giugno
Il presidente degli Stati Uniti Bill Clinton annuncia in videoconferenza mondiale dalla East Room [...] porta a nominare molti di questi geni sulla base dellemalattie che possono causare. Questi geni sono stati infatti individuati la velocità di coagulazione del sangue e i caratteri a essa correlati ecc. Dopo la riscoperta delle leggi mendeliane (1900 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Marcello Malpighi
Oreste Trabucco
L’opera di Marcello Malpighi conduce a maturazione alcuni dei principali risultati sortiti dalla grande ricerca medica e biologica del Seicento, fondendo differenti [...] di una coagulazione determinata da insufficienza cardiorespiratoria e si dava ad analizzare i campioni di coagulo, arrivando vivisezioni e dissezionavo cadaveri […] per scrutare le cause dellemalattie» (Opera posthuma, cit., p. 46). Così Malpighi ...
Leggi Tutto
Pancreas
Daniela Caporossi
Livio Capocaccia
Il pancreas (dal greco πάγκρεας, composto di πᾶν, "tutto", e κρέας, "carne") è un organo retroperitoneale privo di capsula, non palpabile e di difficile [...] e i polmoni) con imponenti emorragie (coagulazione intravascolare disseminata), ileo paralitico, raccolte peripancreatiche , 19833 (trad. it. Padova, Piccin-Nuova libraria, 1988).
Unigastro, Malattiedell'apparato digerente, Torino, UTET, 19982. ...
Leggi Tutto
Ricevere e donare il sangue
Le trasfusioni hanno una grande importanza nelle situazioni di emergenza (a seguito di una improvvisa e imponente perdita di sangue) o nelle malattie gravi. Il sangue che viene [...] malattia), i globuli bianchi possono servire per alcune patologie immunologiche (immunitario, sistema), le piastrine vengono trasfuse a malati il cui sangue non coagula (coagulazione da un enzima del gruppo delle trasferasi. Ogni organismo vivente, ...
Leggi Tutto
siero La parte di un liquido organico che rimane fluida dopo la coagulazione.
Alimentazione
S. di latte La parte del latte che residua dopo la caseificazione. La sua composizione differisce da quella [...] non corpuscolata del sangue che si separa da questo dopo la coagulazione. È un liquido di colore variabile da giallo pallido al che l’organismo successivamente elabora.
La prevenzione dellamalattia da s. trova una prima attuazione nella stessa ...
Leggi Tutto
Condizione di un ambiente o di un corpo a contenuto termico relativamente scarso. L’azione delle basse temperature provoca sulla materia vivente effetti che variano dal semplice abbassamento del metabolismo [...] muoiono almeno in parte, perché il protoplasma si coagula e muore; sotto 0 °C l’acqua contenuta tuttavia quello dei grandi f., bensì quello delle gelate notturne tardive, in primavera, e dando luogo alle cosiddette malattie da f.: polmonite, ...
Leggi Tutto
IMMUNITA'
Gino Doria
. Medicina (XVIII, p. 893; App. II, 11, p. 8; III, 1, p. 844). - Durante gli ultimi vent'anni, l'immunologia ha molto beneficiato dell'esplosivo sviluppo della biologia molecolare, [...] del tempo di coagulazione e di retrazione del coagulo. Anche in cavie deficienti di C4 si possono dimostrare difetti della fagocitosi. Si , si può osservare la comparsa di una grave malattia, spesso mortale, dovuta alla reazione del trapianto contro ...
Leggi Tutto
coagulante
agg. e s. m. [part. pres. di coagulare]. – Che favorisce la coagulazione: agente c.; in partic., di farmaco o mezzo che facilita o provoca la coagulazione del sangue e che pertanto trova indicazione nella cura e nella profilassi...
emogenico
emogènico agg. [comp. di emo- e -genico] (pl. m. -ci). – In medicina, detto di prove destinate a esplorare la resistenza dei capillari, i processi della coagulazione del sangue e della retrazione del coagulo, eseguite generalmente...