• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
35 risultati
Tutti i risultati [358]
Biografie [35]
Medicina [172]
Patologia [66]
Biologia [38]
Zoologia [22]
Farmacologia e terapia [14]
Anatomia [10]
Discipline [11]
Patologia animale [10]
Fisiologia umana [9]

Finsen, Niels Ryberg

Enciclopedia on line

Finsen, Niels Ryberg Medico danese (isole Faerøer 1860 - Copenaghen 1904). Prof. d'anatomia normale a Copenaghen, studiò gli effetti biologici delle radiazioni visibili e ultraviolette delle quali attuò per primo l'uso terapeutico [...] in malattie cutanee e generali. Premio Nobel per la medicina nel 1903. Da lui prende il nome l'unità di misura d'intensità della radiazione ultravioletta (simbolo FV). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RADIAZIONE ULTRAVIOLETTA – UNITÀ DI MISURA – COPENAGHEN – FAERØER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Finsen, Niels Ryberg (3)
Mostra Tutti

Manardi, Giovanni

Enciclopedia on line

Manardi, Giovanni Medico (Ferrara 1462 - ivi 1536). Medico personale dei re Ladislao e Ludovico II d'Ungheria, fu poi prof. di medicina all'ateneo di Ferrara. Acuto studioso dei grandi eventi epidemiologici che nel Rinascimento [...] repubblica", esercitava sul pensiero medico del tempo. A lui si deve anche la prima classificazione razionale delle malattie cutanee che comparve nelle sue Medicinales epistolae, ecc. (1528) e nei postumi Epistolarum medicinalium libri XX (1540 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RINASCIMENTO – SIFILIDE – UNGHERIA – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Manardi, Giovanni (2)
Mostra Tutti

Wilson

Enciclopedia on line

Dermatologo (Londra 1809 - Westgate-on-Sea, Kent, 1884); direttore della cattedra di dermatologia al Royal College of Surgeons, noto per lo studio delle malattie cutanee (tra le quali il lichen planus) [...] e della loro cura (unguento di W.); pubblicò importanti opere (Diseases of the skin; Healthy skin; Atlas of portraits of diseases of the skin; ecc.); fondò (1867) il Journal of cutaneous medicine and diseases ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DERMATOLOGIA – LONDRA – KENT

Jadassohn, Joseph

Enciclopedia on line

Dermatologo svizzero (Liegnitz 1863 - Zurigo 1936); prof. a Berna e a Breslavia; ha diretto un monumentale trattato di dermatologia, sifilografia e venereologia, in collaborazione con i principali dermosifilografi [...] di lingua tedesca. Al suo nome è legata la descrizione di alcune malattie cutanee, tra cui l'anetodermia o atrophia maculosa cutis (macule atrofiche biancastre, di non chiara origine). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA TEDESCA – DERMATOLOGIA – BRESLAVIA – LIEGNITZ – ZURIGO

Hebra, Ferdinand von

Enciclopedia on line

Hebra, Ferdinand von Dermatologo (Brno 1816 - Vienna 1880), prof. all'univ. di Vienna (dal 1869); fondatore della moderna scuola dermatologica austriaca e apportatore di fondamentali contributi scientifici. A lui, tra l'altro, [...] si devono la dimostrazione della natura parassitaria di alcune malattie cutanee e una classificazione delle malattie della cute basata su criterî anatomo-patologici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VIENNA – BRNO – CUTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hebra, Ferdinand von (1)
Mostra Tutti

Gougerot, Henri

Enciclopedia on line

Dermatologo francese (Saint-Ouen 1881 - Parigi 1955). Titolare della cattedra di malattie cutanee e veneree dell'univ. di Parigi dal 1921 al 1952, ha legato il proprio nome alla papillomatosi confluente [...] reticolare (sindrome di G. - Carteaud) e alla xerosi rino-stomato-oculare (morbo di G. - Sjögren) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI

Willan, Robert

Enciclopedia on line

Dermatologo (Hill 1757 - Madera 1812), noto per una classificazione delle malattie cutanee su base morfologica, seguita a lungo dagli studiosi di dermatologia (Description and treatment of cutaneous diseases, [...] 1798-1805). Si interessò anche di igiene e di pratiche di vaccinazione (On vaccine inoculation, 1806) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DERMATOLOGIA – VACCINAZIONE – MADERA

Kaposi, Móric

Enciclopedia on line

Dermosifilografo (Kaposvár, Ungheria, 1837 - Vienna 1902), prof. all'univ. di Vienna (dal 1879), autore di numerosi studî sulle malattie cutanee e sulla sifilide (malattia di K., nei casi più gravi associata [...] all'infezione da HIV) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNGHERIA – KAPOSVÁR – SIFILIDE – VIENNA

Boissier de la Croix de Sauvages, François

Enciclopedia on line

Medico e botanico (Alès 1706 - Montpellier 1767), autore della Nosologia methodica (1763) e del primo tentativo di classificazione delle malattie cutanee. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NOSOLOGIA

CHIARUGI, Vincenzio

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIARUGI, Vincenzio (Vincenzo) Ugo Baldini Nacque ad Empoli il 17 febbr. 1759 dal medico Anton Gregorio, di famiglia mercantile d'origine pratese, e da Margherita Conti, che morì per il parto. S'iscrisse [...] medici, quasi tutti posteriori: dalle Lettere sopra un caso di mal venereo (Firenze 1783) al Saggio teorico-pratico sulle malattie cutanee sordide osservate nel R. OspedaleBonifazio di Firenze (ibid. 1799; 2 ediz., 1807), ai tre volumi di La fisica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MALATTIE VENEREE – ELISA BONAPARTE – PIETRO LEOPOLDO – ERMAFRODITISMO – ILLUMINISTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIARUGI, Vincenzio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
cutàneo
cutaneo cutàneo agg. [der. del lat. cutis «cute»]. – 1. a. Della cute, che riguarda la cute: malattie c.; appendici c., i peli, le unghie e, negli animali, anche le corna; creste c., sottili rilievi, fra loro paralleli, presenti nella superficie...
sèsta malattìa
sesta malattia sèsta malattìa locuz. usata come s. f. – Malattia esantematica dell’infanzia, determinata da un virus (prob. un herpesvirus); ha un’incubazione di 8-14 giorni ed è detta anche esantema critico o febbre esantematica dei tre giorni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali