Ambiente
Augusto Panà
Anna Spinaci e Valeria Ugazio
Dal punto di vista ecologico il termine si riferisce al complesso delle caratteristiche fisiche, chimiche e biologiche di una determinata regione [...] Nei paesi industrializzati una connessione con l'ambiente è provata per le malattiecardiovascolari, i tumori e le malattie respiratorie croniche. Le malattiecardiovascolari, responsabili del 40-45% di tutti i decessi, hanno come principale fattore ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Epidemiologia
Alessandra Parodi
Paolo Vineis
Epidemiologia
Il termine epidemiologia rimanda all'antico significato di epidemia, ossia [...] alla necessità di studiare nessi causali probabilistici per malattie clinicamente ben definite e dotate di un chiaro substrato anatomico (il cancro, le malattiecardiovascolari). Molte nuove malattie emergenti cui abbiamo accennato mancano di tale ...
Leggi Tutto
Longevità
Gaetano Crepaldi
Stefania Maggi
Marcello Cesa-Bianchi
Gabriella Pravettoni
Il termine longevità definisce la capacità fisiologica di un organismo appartenente a una certa specie di sopravvivere [...] genetico alla differenza nella sopravvivenza tra i sessi. Un'altra spiegazione è che le donne siano protette dalle malattiecardiovascolari, prima causa di morte in età adulta, grazie agli estrogeni, ossia gli ormoni femminili che abbassano il ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'industria farmaceutica
Arthur Daemmrich
L'industria farmaceutica
La nascita di un nuovo settore industriale
L'industria farmaceutica [...] di nuovi farmaci e alle tecniche di sperimentazione. Le innovazioni più importanti riguardarono i farmaci per le malattiecardiovascolari (a partire dalla fine degli anni Sessanta con i farmaci contro l'ipertensione e i betabloccanti e proseguendo ...
Leggi Tutto
Sale
Eduardo Farinaro
Saverio Stranges
Giovanni Guglielmucci
Nel linguaggio comune il termine sale indica un composto cristallino a base di cloruro di sodio, abbondante in natura e ampiamente utilizzato [...] e prevalenza dell'ipertensione arteriosa nella popolazione, con un conseguente impatto positivo sulla mortalità soprattutto dovuta a malattiecardiovascolari. Il fabbisogno giornaliero di sale oscilla tra 0,6 e 3,5 g, sebbene in alcune popolazioni ...
Leggi Tutto
Andropausa
Franco Dondero
Viene definito andropausa (o climaterio maschile) quell'insieme di modificazioni, soprattutto a carico della sfera genito-sessuale, che si manifesta nell'uomo nella sesta decade [...] le malattiecardiovascolari, le flogosi genitourinarie, l'insufficienza renale, la cirrosi epatica e le malattie di crisi di apnea notturna, l'aumento del rischio di malattie cardio-vascolari. La preoccupazione principale, comunque, è il possibile ...
Leggi Tutto
CECCARELLI, Galeno
Mario Crespi
Nacque il 26 febbr. 1889 a Gerfalco (Grosseto) da Camillo, medico condotto e da Teresita Vecchioni. Compiuti i primi studi nel paese natio e poi a Grosseto, frequentò [...] a Padova nel 1964 in 5 volumi: in quest'ultima, opera fu autore, con C. A. Carlon, del capitolo Malattiecardiovascolari acquisite (I, pp. 1-13). Oltre al già citato Chirurgia della milza, redasse importanti capitoli nel Trattato italiano di tecnica ...
Leggi Tutto
BASTAI, Pio
Ermanno Ferrario
Nato a Sestola (Modena) il 26 marzo 1888 da Vincenzo e da Oliva Amici, si laureò in medicina e chirurgia a Firenze nel 1913. Fino al 1915 frequentò l'istituto fiorentino [...] G. C. Dogliotti; La fisiopatologia della senescenza e i suoi rapporti con la eziopatologia e la frequenza delle malattiecardiovascolari nei vecchi, in Minerva medica, XLII (1951), n. 1, pp. 3-20; Ifondamenti biologici della senescenza, ibid., XLVI ...
Leggi Tutto
medicina genomica
Disciplina che studia le funzioni e le interazioni tra tutti i geni del genoma, e la loro interazione con fattori ambientali. L’evoluzione delle conoscenze sulla struttura e il funzionamento [...] , inoltre, che esistono genotipi caratterizzati da maggiore suscettibilità verso alcune malattie: per es., alcuni tipi di cancro, di diabete, di malattiecardiovascolari, obesità, asma. Gli individui che hanno una predisposizione genetica (spesso ...
Leggi Tutto
REUMATICHE, MALATTIE (App. I, p. 966; cfr. anche reumatismo [XXIX, p. 172; App. II, 11, p. 703] e artrite [IV, p. 746])
Emanuele Djalma VITALI
Il termine reumatismo, pur essendo ancora molto usato, tende [...] è tuttavia priva di specificità, perché si può osservare anche in altre condizioni morbose: malattie infettive, cardiovascolari, neoplastiche. Grande utilità rivestono anche le reazioni immunitarie, introdotte dopo la dimostrazione della possibilità ...
Leggi Tutto
salvacuore
(salva-cuore), agg. inv. Che previene l’infarto e altre patologie cardiovascolari. ◆ A stilare una sorta di menu salvacuore è un mega-studio, battezzato «Cardio2000» e presentato al XXV Congresso della Società europea di cardiologia...
artroreumatico
agg. Relativo a reumatismi articolari. ◆ I sintomi della meteoropatia: irritabilità e depressione, riacutizzazione delle forme artroreumatiche, aumento di disturbi cardiovascolari come tachicardia, palpitazioni e ipertensione...