Aumento eccessivo della concentrazione plasmatica di immunoglobuline. Sono noti due tipi di i.: i. policlonale, quando il sistema immunitario è stimolato nel suo complesso così da indurre la sintesi generalizzata [...] produzione di un’unica immunoglobulina. L’i. policlonale è riscontrabile nelle malattie infettive croniche (leishmaniosi, tripanosomiasi ecc.), nelle malattieautoimmuni e in alcuni tumori maligni. La i. monoclonale si osserva nelle iperplasie ...
Leggi Tutto
Anticorpo in grado di riconoscere un antigene dello stesso organismo. Si forma in corso di malattieautoimmuni per smascheramento di antigeni intracellulari (criptici) o per reattività crociata di un antigene [...] esterno con un autoantigene (fenomeno del mimetismo molecolare). Raramente dotati di capacità funzionale, gli a. determinano danno cellulare per opsonizzazione o citotossicità cellulare anticorpo-dipendente. ...
Leggi Tutto
Sindrome derivante da quadri clinici connessi ad alterazioni del metabolismo, caratterizzati da aumento della diuresi per deficit dell’ormone antidiuretico (d. insipido) o per accumulo e successiva eliminazione [...] e i nervi periferici. Il d. bronzino è una rara malattia, a prognosi severa, in cui esiste associazione di d. mellito che identifica il d. di tipo 1 (causato da un meccanismo autoimmune rivolto verso le cellule β del pancreas) e il d. di ...
Leggi Tutto
Molecole glicoproteiche ad attività anticorpale, prodotte da linfociti B in risposta a una stimolazione antigenica(➔ immunità): la figura cellulare finale della serie di trasformazioni a cui va incontro [...] con deficit della produzione di anticorpi. Infatti è stato osservato che alcune patologie autoimmuni (per es., porpora da anticorpi antipiastrine), talune malattie del sistema nervoso (per es., sindrome di Guillain-Barré) o certe patologie da ...
Leggi Tutto
INFIAMMAZIONE
Paolo Schlechter
(XIX, p. 196; App. II, II, p. 32)
Ricordiamo che per i. o flogosi s'intende un insieme di avvenimenti che si realizzano quando i tessuti di animali superiori vengono a [...] della cronicità: i più importanti di questi quadri sono rappresentati dalle malattie da complessi immuni. Sotto questo aspetto vanno anzitutto considerate le forme autoimmuni (v. anche immunopatologia, in questa Appendice), nelle quali l'antigene è ...
Leggi Tutto
staminale, cellula
Cellula indifferenziata che può agire da precursore di un clone di cellule differenziate, ma che mantiene la capacità di autorinnovarsi per produrre altre cellule s. identiche. Le [...] sistema immunitario, e da decenni sono utilizzate nella terapia delle malattie ematologiche (ad es., nei trapianti di midollo osseo per mese con un quadro clinico simile alle patologie autoimmuni. Altre complicanze includono le infezioni e, raramente ...
Leggi Tutto
fattore intrinseco Glicoproteina secreta dalle cellule parietali della mucosa gastrica, che favorisce assorbimento della vitamina B12 e del ferro. La vitamina B12, infatti, si lega al f. i., formando un [...] eliminato con le feci. Alcune condizioni patologiche inibiscono la produzione del f. i. (gastriti, parassitosi, malattieautoimmuni, ecc.) e impediscono l’assorbimento della vitamina B12, provocando anemia perniciosa. La ricerca di anticorpi anti ...
Leggi Tutto
Sangue
AAusten F. Riggs
Guido Modiano
Angelo Baserga e Giovanni Diego Grusovin
Corrado Baglioni
Edoardo Storti e Salvatore Carlo Rizzo
Emoglobina, di Austen F. Riggs
Genetica del sangue, di Guido [...] sangue non compatibile. Le anemie provocate da autoanticorpi sono un aspetto di un gruppo complesso di disordini chiamati malattieautoimmuni, in cui il sistema immunologico del paziente perde la capacità di discriminare tra ‛l'uniforme' - i normali ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] sperimentali, non se ne conosce a tutt'oggi una più adeguata ed esauriente. Infatti, se è vero che le malattieautoimmuni rappresentano uno dei capitoli più suggestivi della patologia, non si può d'altro canto non riconoscere che esso è ancora ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] autoimmunitarie (e occorre dire che qualunque affermazione circa l'esistenza di un unico meccanismo in tutte le malattieautoimmuni è ancora del tutto ingiustificata). Innanzi tutto l'antigene responsabile è conosciuto, e dimostra, per quel che ...
Leggi Tutto
autoimmune
agg. [comp. di auto-1 e immune, come retroformazione da autoimmunità]. – Nel linguaggio medico, termine talora usato come sinon. di autoimmunitario: malattie autoimmuni.
immunita
immunità s. f. [dal lat. immunĭtas -atis, der. di immunis: v. immune]. – 1. a. In senso storico, esenzione da oneri pubblici (lat. munera) o aggravî fiscali, secondo un istituto che risale al basso Impero e perdura durante l’alto...