Systems biology
Lilia Alberghina
Nel giugno 2000, una conferenza stampa tenuta alla Casa Bianca dal presidente Bill Clinton annunciò che era stato completato un progetto ambizioso e controverso: il [...] ancora carenti di adeguati presidi farmaceutici sono in buona parte malattie multifattoriali (cancro, sindromi neurodegenerative, metaboliche, cardiovascolari, autoimmuni ecc.) che vanno affrontate tenendo conto della loro complessità molecolare ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'immunita al sistema immunitario
Gilberto Corbellini
Dall'immunità al sistema immunitario
Lo studio sperimentale dell'immunità [...] Nobel nel 1980. Dausset aveva osservato che il siero di alcuni pazienti affetti da anemia emolitica autoimmune e da altre malattie del sangue conteneva anticorpi capaci di agglutinare leucociti allogenici. Egli iniziò quindi a studiare individui ...
Leggi Tutto
MARCOLONGO, Fernando
Francesca Farnetani
Nato a Messina il 28 ag. 1905 da Roberto e da Maria Santi, dall'età di 3 mesi si stabilì a Napoli, ove il padre era stato chiamato a dirigere la cattedra universitaria [...] pp. 159-350; III, pp. 89-361, in collab. con A. Cionini); Malattie degli organi orinari, in Medicina interna. Manuale pratico per medici e studenti, diretto da A il concetto di anemie emolitiche autoimmuni in Anemie emolitiche acquisite da ...
Leggi Tutto
personalità
Claudio Carere
Modelli animali
Lo studio delle personalità animali permette di affrontare questioni rilevanti di psicobiologia. Il valore degli studi animali si basa su alcuni vantaggi rispetto [...] di personalità potrebbero avere differenti tendenze a contrarre malattie. Nei primati gli individui più socievoli hanno Ratti con strategie proattive sono più vulnerabili a patologie autoimmuni. È stato suggerito che la maggior vulnerabilità dei tipi ...
Leggi Tutto
siero
Parte non corpuscolata del sangue che si separa da questo dopo la coagulazione. È un liquido di colore variabile dal giallo pallido al giallo oro che, in definitiva, si può considerare come plasma [...] temperatura di 56 °C.
Sieri immuni
I s. autoimmuni contenengono anticorpi di nuova formazione, cioè ottenuti inoculando animali e sono destinati alla prevenzione o alla cura di malattie infettive oppure a scopi sperimentali. Allo scopo di limitare, ...
Leggi Tutto
polineuropatia (o polineurite)
Patologia dei nervi periferici, che si può presentare in forma acuta o cronica, simmetrica o asimmetrica, interessando separatamente i nervi sensitivi o motori, oppure ambedue [...] paralisi acuta ascendente. Le p. in corso di malattie sistemiche comprendono quella da sepsi generalizzata e da uremia ad atassia. In certe fasi delle p., spec. quelle autoimmuni e le forme croniche demielinizzanti di tipo infiammatorio, si possono ...
Leggi Tutto
malattia epatica
Malattia a carico del fegato, il più grande organo ghiandolare dei Vertebrati. Nell’uomo, il fegato è disposto trasversalmente nella parte superiore dell’addome, ha colorito rosso bruno, [...] flusso arterioso e portale dal quale è attraversato. Le malattie epatiche vengono classificate in tre tipi a seconda della congenite e disgenopatiche di tipo vascolare, cistiche, autoimmuni, metaboliche); tossica e infettiva (epatopatie batteriche ...
Leggi Tutto
porpora
Sindrome caratterizzata dalla formazione nel sottocutaneo o nella sottomucosa di macchie emorragiche di colore rosso vivo che diventano bluastre, verdognole e poi scompaiono. La p. si osserva [...] agli arti inferiori, causata da un’aumentata permeabilità e fragilità capillare. P. trombocitopenica autoimmune: malattia acuta o cronica, caratterizzata dalla presenza di autoanticorpi antipiastrine. Il meccanismo patogenetico principale consiste ...
Leggi Tutto
morbo di Addison
Valeria Guglielmi
Insufficienza corticosurrenalica primitiva, ovvero sostenuta da malattie della ghiandola surrenalica, caratterizzata da carente produzione di glucocorticoidi, androgeni [...] è dovuta a una surrenalite autoimmune e spesso vi è associazione con altre patologie autoimmuni. Cause più rare sono immediatamente. Le indagini necessarie a confermare la presenza di malattia di Addison, sospettata su base clinica, sono il dosaggio ...
Leggi Tutto
miochimia
Disturbo del movimento (➔), costituito da contrazioni muscolari involontarie piuttosto ampie, ondulatorie; si manifesta spec. a carico dei muscoli facciali e dell’orbicolare delle palpebre. [...] osservare nella distrofia di Duchenne (➔) e in alcune malattie neurologiche, sia familiari che acquisite (timomi, ipotiroidismo); generale; esistono forme familiari e acquisite (fondamentalmente autoimmuni). M. dell’obliquo superiore: consiste in ...
Leggi Tutto
autoimmune
agg. [comp. di auto-1 e immune, come retroformazione da autoimmunità]. – Nel linguaggio medico, termine talora usato come sinon. di autoimmunitario: malattie autoimmuni.
immunita
immunità s. f. [dal lat. immunĭtas -atis, der. di immunis: v. immune]. – 1. a. In senso storico, esenzione da oneri pubblici (lat. munera) o aggravî fiscali, secondo un istituto che risale al basso Impero e perdura durante l’alto...