rituximab
Farmaco antineoplastico costitutito da un anticorpo monoclonale ottenuto grazie a procedure biotecnologiche, rivolto contro una struttura di membrana nota come CD20. La proteina CD20 è localizzata [...] sostituire abbastanza efficacemente le cellule danneggiate. Poiché il contenimento della risposta immunitaria in corso di malattieautoimmuni è necessario e poiché i linfociti alterati possono produrre autoanticorpi, esistono dati significativi sull ...
Leggi Tutto
leucomielite
Malattia infiammatoria che colpisce la sostanza bianca del midollo spinale; le l. possono far parte di un quadro più esteso di encefalomielite (➔). Fra le l., quelle postinfettive, le postvacciniche [...] e le paraneoplastiche rientrano nelle malattieautoimmuni (➔ encefalomielite, Encefalomieliti autoimmuni), mentre quelle infettive sono espressione della localizzazione dell’agente infettante nel nevrasse, e in modo specifico nella sostanza bianca. ...
Leggi Tutto
epidurite
Infiammazione acuta o cronica del connettivo dello spazio epidurale spinale (quello compreso tra le strutture osteo-legamentose esternamente e la dura madre internamente, che circonda il midollo [...] di focolai settici, traumi della colonna vertebrale, complicanze settiche di anestesia lombare epidurale; anche linfomi, malattieautoimmuni e sarcoidosi possono raramente provocare epidurite. I sintomi dell’e. dipendono sia dal livello metamerico ...
Leggi Tutto
immunosoppressione
Condizione del sistema immunitario che si ottiene con mezzi terapeutici (immunosoppressore), per limitare il danno provocato da malattieautoimmuni o per evitare il rigetto in caso [...] immunitaria del paziente; è il caso di alcune malattie virali e dei tumori maligni. L’i. può causare malattie legate al deficit anticorpale, che colpiscono vari organi e apparati: malattie infettive da virus, batteri, miceti e parassiti (cosiddetti ...
Leggi Tutto
riacutizzazione
Ripresa dell’andamento acuto di un processo morboso, che dopo una prima fase aveva assunto carattere cronico. Le cause della r. di un fenomeno morboso possono dipendere da fattori endogeni [...] o esogeni. Varie sono le possibili forme di r.: per es., alcune malattieautoimmuni, anche se in una prima fase ben controllate con farmaci opportuni come gli immunosoppressori, possono riacutizzarsi e produrre anche gravi danni d’organo. In questo ...
Leggi Tutto
sierosite
Processo infiammatorio a carico di una sierosa. Fenomeni di s. si possono osservare durante infezioni croniche di tipo tubercolare o in alcune malattieautoimmuni a carattere sistemico. Le [...] s. possono causare problemi significativi anche per il versamento di liquidi reattivi, che può essere volumetricamente abbondante e causare danni (per es., versamento pericardico) ...
Leggi Tutto
Malattie emergenti
GGiancarlo Lancini e Luigi Chieco-Bianchi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Malattie emergenti da microrganismi cellulari. a) Nuovi patogeni. b) Nuovi biotipi di microrganismi noti che [...] ). Uno studio retrospettivo ha dimostrato che, negli Stati Uniti, la mortalità per malattie infettive era salita dal 4,7% di tutte le cause di morte nel spiega anche la possibile comparsa di fenomeni autoimmuni e lo sviluppo di linfomi maligni che, ...
Leggi Tutto
Azienda biofarmaceutica statunitense, con sede a Cambridge (Massachusetts), fondata nel 2010 e presieduta da S. Hoge; specializzata in biotecnologie, ha concentrato le sue ricerche sull’impiego dell’RNA [...] per attivare la produzione di proteine in grado di prevenire e curare patologie gravi, quali il cancro e le malattie rare e autoimmuni, stimolando una efficiente risposta immunitaria. Operante dal 2014 anche nel settore dei vaccini, dal marzo 2020 ha ...
Leggi Tutto
Con il termine "emoglobinopatie" vengono indicate tutte le patologie, sia quantitative che qualitative, della sintesi dell'emoglobina: le prime sono rappresentate dalle cosiddette talassemie (o thalassaemie), [...] è l'Hb fetale (α2γ2) che è sintetizzata normalmente in questi soggetti. La malattia si manifesta quando la Hb F viene sostituita da Hb A (attorno al trasfusioni si possono verificare anemie emolitiche autoimmuni, mentre quelle da alloanticorpi sono ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 932)
Con il termine generico e. indichiamo tutte quelle patologie che colpiscono il sistema emopoietico. In questa sede ci limiteremo a descrivere brevemente alcune delle e. che si riscontrano [...] di autoanticorpi diretti contro antigeni specifici presenti sulla membrana eritrocitaria (anemie emolitiche autoimmuni). In altri casi, come nella malattia emolitica del neonato, il processo emolitico è dovuto a isoanticorpi antieritrocitari (anemie ...
Leggi Tutto
autoimmune
agg. [comp. di auto-1 e immune, come retroformazione da autoimmunità]. – Nel linguaggio medico, termine talora usato come sinon. di autoimmunitario: malattie autoimmuni.
immunita
immunità s. f. [dal lat. immunĭtas -atis, der. di immunis: v. immune]. – 1. a. In senso storico, esenzione da oneri pubblici (lat. munera) o aggravî fiscali, secondo un istituto che risale al basso Impero e perdura durante l’alto...