medicina rigenerativa
locuz. sost. f. – Branca della medicina che ha come fine la riparazione di cellule, tessuti e organi danneggiati, effettuata attraverso la rigenerazione delle strutture malate piuttosto [...] è particolarmente attiva la ricerca sulle staminali applicabile alla m. r.: tra esse, le malattie cardiache, le malattieautoimmuni, il morbo di Parkinson, la malattia di Alzheimer, la sclerosi multipla, l’ictus cerebrale, il diabete mellito di tipo ...
Leggi Tutto
medicina comportamentale
Simona Argentieri
Disciplina nata negli Stati Uniti verso la metà degli anni Settanta del 20° sec., basata sull’osservazione che il rischio di contrarre malattie fisiche diminuisce [...] disturbi alimentari o l’obesità, l’enuresi, il dolore cronico, le malattie respiratorie e le principali malattie psicosomatiche, ma anche il cancro e le malattieautoimmuni, sono poste in relazione a condotte psicologiche di fronteggiamento errato o ...
Leggi Tutto
edema polmonare
Paolo Gallo
Accumulo diffuso e abnorme di liquido extravascolare negli alveoli polmonari dovuto ad alterazione delle forze idrostatiche a livello capillare e ad aumento della permeabilità [...] essere causate da una riduzione delle proteine plasmatiche (ipoalbuminemia da epatopatie gravi o da sindrome nefrosica), o da alterazioni della membrana alveolo-capillare (sepsi da batteri gram-negativi, malattieautoimmuni, ecc.).
→ Cardiopatie ...
Leggi Tutto
cachessia
Stato morboso caratterizzato da estrema magrezza, riduzione delle masse muscolari e assottigliamento della cute; è dovuta a malattie croniche e consuntive. I meccanismi patogenetici per cui [...] quali la c. è da interessamento secondario dell’SNC sono i tumori, l’AIDS nella fase cachettico-terminale, le malattieautoimmuni, le infezioni generalizzate con interessamento secondario dell’SNC; fra queste caratteristico è il morbo di Whipple ...
Leggi Tutto
epatomegalia
Aumento di volume del fegato, che si rende manifesto con la palpazione, la percussione e altri mezzi semeiologici per immagini (radiologia, ecografia, TAC, laparoscopia). L’e. può essere [...] nella prima fase, ipertensione portale, intossicazioni e avvelenamenti , malattie emolitiche (per carico di bilirubina), emocromatosi , malattie linfoproliferative, tumori primitivi o metastatici del fegato e delle vie biliari , malattieautoimmuni. ...
Leggi Tutto
risposta immunitaria
Evento biologico messo in atto dall’organismo in risposta a una sostanza estranea. Quando il sistema immunitario entra in contatto, con varie modalità, con una sostanza che identifica [...] neoplastica, nella caratterizzazione della natura di molte reazioni allergiche e nella messa a punto di farmaci necessari al controllo di varie patologie (in partic. nella gestione dei trapianti e nel trattamento di numerose malattieautoimmuni). ...
Leggi Tutto
granulocitopenia
Diminuzione di granulociti che non raggiunge il livello dell’agranulocitosi (valori di poco inferiori a 1.500/ml). La g. può essere indotta da varie condizioni cliniche e si manifesta [...] cellulari nel turn over usuale. Si distinguono forme primitive (geneticamente determinate) e forme acquisite (da farmaci, infezioni, malattieautoimmuni). Molti virus sono alla base di g. transitoria, assieme a parassiti e rickettsie. In corso di ...
Leggi Tutto
Guillain, Georges
Neurologo francese (Rouen 1876 - Parigi 1961). Da lui prende, in parte, nome la cosiddetta sindrome di G.-Barré.
Sindrome di Guillain-Barré Originariamente descritta come radicoloneurite, [...] periferico. Si manifesta in genere da una a tre settimane dopo un episodio infettivo, oppure nel corso di malattieautoimmuni o dopo vaccinazione. Si può osservare una quadriplegia con arresto dei movimenti respiratori e degli occhi. La patologia ...
Leggi Tutto
self
Sistema formato dagli antigeni costitutivi dei tessuti di un organismo, in contrapposizione agli antigeni presenti su agenti patogeni (quali virus, batteri, parassiti, ecc.) o individuabili in altri [...] reagisce contro sé stesso e non si attiva verso gli antigeni s.; questo fenomeno si verifica nel caso delle malattieautoimmuni, con gravi conseguenze cliniche. La risposta immune nei riguardi di agenti patogeni e di qualsiasi antigene estraneo deve ...
Leggi Tutto
antifosfolipide, anticorpo
Anticorpo contro componenti fosfolipidici causa di sindrome autoimmune.
Sindrome da anticorpi antifosfolipide
Malattia a patogenesi autoimmunitaria caratterizzata da trombosi, [...] di autoanticorpi specifici rivolti verso la componente fosfolipidica. La sindrome può manifestarsi in corso di altre malattieautoimmuni (forma secondaria) o in forma primitiva. Gli anticorpi in relazione alla sindrome sono gli anticardiolipina, gli ...
Leggi Tutto
autoimmune
agg. [comp. di auto-1 e immune, come retroformazione da autoimmunità]. – Nel linguaggio medico, termine talora usato come sinon. di autoimmunitario: malattie autoimmuni.
immunita
immunità s. f. [dal lat. immunĭtas -atis, der. di immunis: v. immune]. – 1. a. In senso storico, esenzione da oneri pubblici (lat. munera) o aggravî fiscali, secondo un istituto che risale al basso Impero e perdura durante l’alto...