Epatite
Giuseppe Giusti
L'epatite (dal francese hépatite, derivato del greco ἧπαρ, -ατος, "fegato") è una malattia acuta o cronica del fegato, caratterizzata da alterazioni degenerative e necrotiche [...] descritto per HBV) in seguito a inoculazione apparente o inapparente. La trasmissionesessuale e verticale di HCV è solo un'esigua minoranza dei soggetti infetti presenta segni di malattia. In una percentuale variabile di soggetti con epatite cronica ...
Leggi Tutto
Infezione
Enrico Garaci
Anna Teresa Palamara
Con il termine infezione (dal latino inficio, "introdurre", "contaminare") si intende il processo d'invasione di un organismo o di parti di esso (organi [...] . Sarà A. Bassi, nel 1835, a fornire la prima dimostrazione sperimentale della trasmissione di malattiea opera di acqueo, le 'goccioline di Pflügge'; 3) contagio sessuale: a parte le malattie che tipicamente vengono trasmesse per tale via (per es ...
Leggi Tutto
Forma di condotta comunicativa atta a trasmettere informazioni e a stabilire un rapporto di interazione che utilizza simboli aventi identico valore per gli individui appartenenti a uno stesso ambiente [...] psicotici, cioè in corso di malattie mentali, fra cui il mutacismo trasmissione dell’informazione. Forme di l. non verbale precedono o accompagnano il l. verbale a che, mentre i segnali di attrazione sessuale sono altamente specifici, quelli d’allarme ...
Leggi Tutto
Biologia
Organismo eucariote, filamentoso, immobile, che trae il proprio nutrimento da altri organismi, vivi o in decomposizione. I f. si differenziano dagli organismi animali perché privi di apparati [...] notevoli alterazioni del substrato vivo o morto (malattie, distruzione di piante e animali morti, fermentazioni (alcuni Ascomiceti). Oltre a uno di questi modi di riproduzione sessuale si possono trovare, nella . La trasmissione sembra comunque ...
Leggi Tutto
Infezione causata da Emosporidi (Sporozoi) appartenenti al genere Plasmodium. La m. umana e dei mammiferi in genere (scimmie, roditori ecc.) è trasmessa esclusivamente da zanzare del genere Anopheles.
La [...] Grassi identificò nella zanzara Anopheles il veicolo di trasmissione della malaria umana. Si deve alle ricerche di uccello ecc.) e l’altro sporogonico o sessuale che si svolge nelle zanzare (v. fig malattia. Nei paesi industrializzati si assiste a ...
Leggi Tutto
Introduzione
Con disturbo del c. ci si riferisce a un costrutto che ha subito una continua trasformazione concettuale nella storia della neuropsichiatria. Tra i disturbi del c. vengono annoverati i disordini [...] fu accolta con notevole scetticismo. Negli anni Trenta del 20° sec., a partire dai lavori di tre dei padri fondatori del moderno pensiero evoluzionistico del c. sessuale.
Malattia cerebrovascolare. - La malattia cerebrovascolare può essere ...
Leggi Tutto
Immunodeficienza acquisita, sindrome da
Fernando Aiuti
Giuseppe Luzi
(App. V, ii, p. 618; v. anche retrovirus, App. V, iv, p. 489)
Le conoscenze sulla sindrome da i. a. (AIDS) hanno avuto una consistente [...] che la malattia è trasmissibile per via ematica e sessuale (omo- la Francia, il fenomeno si può interpretare in rapporto a un più esteso e razionale uso dei farmaci antivirali. epidemiologiche per il rischio di trasmissione del virus alla prole in ...
Leggi Tutto
Maurizio Pocchiari
Prione
La malattia degli animali cannibali
Le patologie da prioni
di Maurizio Pocchiari
13 gennaio
Viene segnalato il primo caso in Italia di encefalopatia spongiforme bovina in una [...] stato riportato, rifarsi ai dati ottenuti in esperimenti di trasmissione nella stessa specie (v. oltre) per sostenere che la goccioline di vapore acqueo; 3) contagio sessuale: a parte le malattie che tipicamente vengono trasmesse per tale via ...
Leggi Tutto
AIDS: novità e speranze
Stefano Buttò
Barbara Ensoli
Nel giugno del 1981, il bollettino «Morbidity and mortality weekly report» dei Centers for disease control and prevention (CDC) di Atlanta, riportò [...] a esposizione con aghi abbandonati nell’ambiente.
La trasmissione avviene anche dalla madre HIV-positiva al feto o al neonato. Essa dipende dallo stadio della malattia può essere spiegato con la coercizione sessuale e la violenza nei confronti delle ...
Leggi Tutto
Parassita
Rosadele Cicchetti
Antonio Sebastiani
Giorgio Quaranta
Si definisce parassita (dal greco παράσιτος, composto di παρά, "presso", e σῖτος, "cibo") un organismo o un'entità biologica che vive [...] di trofozoiti.
La via di trasmissione della toxoplasmosi acquisita può essere infezione molto contagiosa trasmessa sessualmente. Si conosce il pp. 179-86.
A. Sebastiani et al., Malattie da protozoi ed elminti, in Malattie infettive, a cura di F. ...
Leggi Tutto
trasmissione
trasmissióne s. f. [dal lat. transmissio -onis, der. di transmittĕre «trasmettere», part. pass. transmissus]. – In genere, l’operazione, l’azione, il fatto di trasmettere. 1. a. Trasferimento, passaggio da un soggetto o da un...
prevenzione
prevenzióne s. f. [dal lat. tardo praeventio -onis; nel sign. 2, dal fr. prévention]. – 1. Adozione di una serie di provvedimenti per cautelarsi da un male futuro, e quindi l’azione o il complesso di azioni intese a raggiungere...