La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'internazionalizzazione della sanita e della medicina ...
Paul Weindling
L'internazionalizzazione della sanità e della medicina pubblica
Henry [...] diffusione di scuole all'aperto. Tutto ciò fu discusso e imitato a livello internazionale.
Gli sforzi delle varie nazioni per affrontare le malattieatrasmissionesessuale furono accresciuti grazie alle lotte dei movimenti femminili e dalle campagne ...
Leggi Tutto
Vagina
Alessandra Graziottin
La vagina (dal latino vagina, "guaina, fodero") è un condotto fibromuscolare, a cavità virtuale allo stato di riposo, esteso dalla vulva all'utero (v. vol. 1°, II, cap. [...] di vaginismo secondario.
bibl.: g. abraham et al., Psiconeuroendocrinologia del piacere, Milano, Masson, 1986; a.a. adimora et al., Malattieatrasmissionesessuale, Milano, McGraw-Hill, 1994; b.g. campbell, Human evolution. An introduction to man's ...
Leggi Tutto
Trasmissionesessuale
Franco Sorice
Le malattiesessualmente trasmesse comprendono un gruppo di patologie - alcune frequenti, certe rare, alcune ubiquitarie, altre quasi esclusivamente limitate a determinate [...] efficaci, finora non disponibili.
b) Condilomi acuminati. I condilomi acuminati, detti anche verruche genitali, sono una malattiaatrasmissionesessuale molto diffusa, in netto incremento negli ultimi anni, che deve la sua importanza soprattutto all ...
Leggi Tutto
Fisica
Passaggio di energia da un sistema a un altro. In particolare, la t. del calore consiste nel trasferimento di energia termica da una zona dello spazio a un’altra. Condizione necessaria e sufficiente [...] più antigrafi (➔ contaminazione).
Medicina
Malattiea t. sessuale
Gruppo di patologie – alcune sostanzialmente un convertitore di frequenza).
Gestione delle reti di trasmissione
Un’importante evoluzione tecnologica nella gestione delle reti di ...
Leggi Tutto
Palù, Giorgio. – Microbiologo italiano (n. Oderzo 1949). Specializzato in Oncologia e in Patologia generale, è docente emerito di Virologia e microbiologia all'Università di Padova, dove ha diretto il [...] prodotte da agenti di infezioni atrasmissionesessuale, sulle malattie infettive acute e croniche e sulla dicembre 2020 ha assunto la carica di presidente dell’AIFA, subentrando a D. Mantoan e rassegnando le dimissioni nel febbraio 2024. Dal ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 818; App. II, I, p. 903; III, I, p. 591; IV, I, p. 760)
Fra le scienze che si occupano dei fenomeni della vita animale, la f. continua ad avere, consolidandola, una posizione di primo piano. Al [...] sessuali e la trasmissione dei a combattere le malattiea più larga diffusione, che di fatto costituiscono le malattie di maggior rilievo sociale ed economico. Si tratta delle malattie cardiovascolari, delle malattie neoplastiche, delle malattie ...
Leggi Tutto
Neuroscienze
Pietro Calissano
Jacopo Meldolesi
Flavia Valtorta
Francesco Clementi
Parte introduttiva
di Pietro Calissano
Per neuroscienze si intende quell'insieme di discipline che studiano come [...] dell'olfatto, anosmia, e il deficit dello sviluppo sessuale nella malattia di Kallmann) è risultata derivare da un difetto 3) ha permesso di ampliare molto le conoscenze sulla trasmissionea livello del SNC e soprattutto di dare delle basi funzionali ...
Leggi Tutto
Genetica
Marcello Siniscalco
sommario: 1. Introduzione. 2. Il gene oggi. a) Sviluppo delle conoscenze. b) Ricerche sperimentali. c) Struttura e funzione del gene. d) Scoperte recenti. 3. Genetica parasessuale [...] , L. Cavalli Sforza dimostrano la sessualità (0vvero lo scambio di informazione genetica caratteristica trasmissione da maschio a figlie femmine a nipoti maschi Huntington (una malattia degenerativa del sistema nervoso centrale a insorgenza tardiva, ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] studio ha permesso appunto di chiarire la trasmissione della malattia come carattere ereditario dominante. Le possibilità che hanno molti partners, intensa attività sessuale, numerosi figli, probabilmente a causa di infezione venerea da virus erpetico ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] vicine. Frequentemente, inoltre, si manifestano ipereccitazione sessuale, satiriasi, eiaculazioni spontanee. È presente più alla malattia di CreutzfeldtJakob che non a una malattia cerebellare vera e propria. La trasmissione sperimentale del ...
Leggi Tutto
trasmissione
trasmissióne s. f. [dal lat. transmissio -onis, der. di transmittĕre «trasmettere», part. pass. transmissus]. – In genere, l’operazione, l’azione, il fatto di trasmettere. 1. a. Trasferimento, passaggio da un soggetto o da un...
prevenzione
prevenzióne s. f. [dal lat. tardo praeventio -onis; nel sign. 2, dal fr. prévention]. – 1. Adozione di una serie di provvedimenti per cautelarsi da un male futuro, e quindi l’azione o il complesso di azioni intese a raggiungere...