Il grande campo nel quale svolge la sua attività tutto quanto si riferisce al miglioramento dell'uomo è diviso fra l'eutenica e l'eugenica, che mirano entrambe a questo fine: trasformare la presente collettività [...] trasmissione ereditaria dei caratteri, vuole che l'unione prima avvenga fra cellule sessuali portatrici delle migliori potenzialità ereditarie, appartenenti cioè a sposo (come più frequente portatore di malattie veneree) oppure si debba estendere la ...
Leggi Tutto
. Patologia. - Questo termine viene spesso adoperato in un senso troppo lato, e quindi poco preciso. Si considera infatti da molti come ereditaria qualsiasi condizione abnorme la cui esistenza risalga, [...] i casi di trasmissione di malattie infettive alla prole, né quelli numerosi e svariatissimi di affezioni riportabili a influenze nefaste esercitatesi sul prodotto del concepimento, o sulle cellule sessuali, da malattie, avvelenamenti, traumi o ...
Leggi Tutto
Medico, nato a Pietracamela (Teramo) il 29 aprile 1866, morto a Salice Terme il 19 settembre 1931. Laureato in medicina a Roma nel 1890, assistente e poi aiuto e libero docente, ottenne per concorso (1904) [...] apparato sessuale e che davano nuove basi alle conoscenze delle funzioni del sistema reticolo-endoteliale. Mediante contributi varî estese l'esperienza di casistica anatomo-patologica e divulgò partecipando a trattati, il dottrinale di varie malattie ...
Leggi Tutto
Psichiatria
BBruno Callieri
di Bruno Callieri
Psichiatria
sommario: 1. Natura ed esistenza in psichiatria. 2. Psichiatria clinica. 3. La psichiatria secondo le età della vita: a) psichiatria infantile [...] devianti ma non riconducibili amalattia: esempio limpido di ciò concezione di Zuckermann sulla vita sociale e sessuale delle scimmie, gli studi di Yerkes, suo tipo di socializzazione, della trasmissione del comportamento nevrotico. Non solo, ...
Leggi Tutto
Evoluzione
Giuseppe Montalenti
Luigi L. Cavalli-Sforza
di Giuseppe Montalenti, Luigi L. Cavalli-Sforza
EVOLUZIONE
L'evoluzionismo nella cultura del XX secolo di Giuseppe Montalenti
sommario: 1. Introduzione. [...] una grande quantità di malattie genetiche, ognuna diversa dall'altra (almeno a livello biochimico) se riguarda trasmissione della copia ad altri individui e, negli animali superiori, la trasmissione ha luogo solo attraverso la riproduzione sessuale ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Bioetica
Carlo Augusto Viano
1. La disumanizzazione della medicina
La bioetica è spesso concepita come lo strumento con il quale si può riportare sotto il controllo della morale una medicina che a [...] con la sua raccolta, un po' macchinosa, in seguito a un rapporto sessuale. Obiezioni etiche più radicali ha sollevato il fatto che alle pratiche contraccettive per evitare la trasmissione di una malattia genetica, altri vedono nella genetica l ...
Leggi Tutto
Chirurgia
James V. Bono e Eduardo A. Salvati
Renato Frezzotti e Aldo Caporossi
Carlo Zini
Ignacio Ginebreda Martí e José María Vilarrubias Guillamet
Nicolò Scuderi
Raphael Cherchève
Italo Serafini
Artroprotesi [...] è schematicamente costituito da: a) un apparato di trasmissione del suono; b) un cromosomicamente femminili con cromatina sessuale positiva; il fenotipo è tipo sistemico che configurano il quadro della malattia da ustione. In questa situazione l' ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] un'alternativa alla riproduzione sessuale o alle maniere tradizionali di ma in ultima analisi comporta necessariamente la trasmissione di conoscenze e la loro acquisizione da il malato può più pensare alla malattia come a un fenomeno unitario. Per l' ...
Leggi Tutto
Ormoni
VVincent B. Wigglesworth
Gerald Litwack
Heinz Otto Schild
Erasmo Marrè
Ormoni negli Invertebrati, di Vincent B. Wigglesworth
Ormoni nei Vertebrati, di Gerald Litwack
Ormoni locali, di Heinz [...] assume carattere maschile. I caratteri sessuali secondari maschili in tutte le questo ormone provoca il diabete insipido, malattia che comporta l'eliminazione con le in seguito a stimolazione nervosa preganghare anche se la trasmissione gangliare è ...
Leggi Tutto
Chimica
Luciano Caglioti
Roger Parsons
Arnaldo Liberti e Guido Saini
La chimica nella società contemporanea,
di Luciano Caglioti
SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] prodotti che agiscono come richiamo sessuale. Si tratta di sostanze conferisce loro la resistenza a un insetto o a una malattia. Si tratta di ricerche Originariamente si credeva che la velocità di trasmissione degli impulsi nervosi fosse infinita, ma ...
Leggi Tutto
trasmissione
trasmissióne s. f. [dal lat. transmissio -onis, der. di transmittĕre «trasmettere», part. pass. transmissus]. – In genere, l’operazione, l’azione, il fatto di trasmettere. 1. a. Trasferimento, passaggio da un soggetto o da un...
prevenzione
prevenzióne s. f. [dal lat. tardo praeventio -onis; nel sign. 2, dal fr. prévention]. – 1. Adozione di una serie di provvedimenti per cautelarsi da un male futuro, e quindi l’azione o il complesso di azioni intese a raggiungere...