Psicofarmacologia
Giancarlo Pepeu
di Giancarlo Pepeu
sommario: 1. Introduzione: a) le origini della psicofarmacologia; b) definizione di psicofarmacologia. 2. Classificazione degli psicofarmaci. 3. [...] ad altre terapie farmacologiche. Essi sono stati i primi psicofarmaci che si sono dimostrati utili in queste malattiepsichiatriche, ma sono stati in larga misura soppiantati da altri antidepressivi a causa di alcuni rilevanti effetti tossici ...
Leggi Tutto
Bulimia
Massimo Cuzzolaro
La bulimia, intesa come voracità smisurata, figura nelle letterature e nelle mitologie di tutte le epoche. Dalla medicina è stata considerata a lungo sintomo di varie malattie: [...] eventi possono precipitare l'esordio del disturbo. Essi non sono sostanzialmente diversi da quelli riportati per altre malattiepsichiatriche, dato che mettono in risalto l'importanza dei fattori predisponenti nella scelta del sintomo: separazioni e ...
Leggi Tutto
Stress
Paolo Pancheri
Massimo Biondi
Il termine inglese stress, che significa propriamente "sforzo" (dal francese antico estrece, "strettezza, oppressione", derivato del latino strictus, "stretto") [...] , un problema che è ancora oggi oggetto di studio.
Stress e malattiepsichiatriche
Si è frequentemente rilevato, in campo psichiatrico, che eventi e situazioni stressanti sono spesso fattori che precedono, talvolta con ruolo preparante, altre ...
Leggi Tutto
Desiderio
Luigi Anepeta
Alessandra Graziottin
Bruno Callieri
Inteso come pulsione di natura emozionale che spinge l'essere vivente alla ricerca di quanto possa soddisfare un suo bisogno fisico o spirituale, [...] il livello costituzionale (aspetti neuroendocrini), i fattori stimolanti (farmaci, droghe, talune malattiepsichiatriche) e, infine, i fattori inibenti (farmaci, droghe, malattie fisiche e mentali). Una completa assenza di desiderio, accompagnata da ...
Leggi Tutto
Introduzione
Con disturbo del c. ci si riferisce a un costrutto che ha subito una continua trasformazione concettuale nella storia della neuropsichiatria. Tra i disturbi del c. vengono annoverati i disordini [...] non sembra accettabile. Mentre la spiegazione dell'origine dei disturbi del c. secondo la psichiatria evoluzionistica classica è che le malattie mentali sarebbero il prodotto del conflitto tra condizioni di vita ed eredità filogenetiche, riproponendo ...
Leggi Tutto
L'Io cosciente: una visione neuroeuristica della mente
Alessandro E.P. Villa
(Laboratoire de Neuro-heuristique, Institut de Physiologie, Université de Lausanne, Losanna, Svizzera)
John G. Taylor
(Centre [...] occidentale circa il 5% della popolazione totale è affetta da una malattia nervosa. Si stima che la spesa annuale pro capite sia di , 1993). La depressione è una delle patologie psichiatriche più diffuse nella società contemporanea e i soggetti che ...
Leggi Tutto
Aggressività
Alfonso Troisi e Gian Vittorio Caprara
Per aggressività si intende una tendenza a comportamenti ostili verso qualcuno o qualcosa. Al di là degli aspetti distruttivi, o di reazione a situazioni [...] neurochimica è stata documentata in differenti popolazioni psichiatriche (pazienti depressi, schizofrenici, con disturbi di massa, si tende spesso a chiamare in causa la malattia mentale come spiegazione possibile e, tutto sommato, rassicurante. In ...
Leggi Tutto
Personalita
Riccardo Luccio
di Riccardo Luccio e Gian Giacomo Rovera
PERSONALITÀ
Personalità di Riccardo Luccio
Dalla maschera all'attore
Contrariamente a quanto abitualmente si ritiene, la psicologia [...] anche per il fatto che in luogo dei concetti di malattia mentale e di psicosi (che avrebbero cause organiche) e da Millon. Anche per la 'teoria del Sé', largamente utilizzata da molti psichiatri - tra cui Heinz Kohut (v., 1977) e Otto Kernberg (v., ...
Leggi Tutto
Suicidio
Realino Marra
Suicidio e scienze sociali
Nella cultura occidentale, dall'antichità fino a tutto il Settecento, il suicidio è stato oggetto prevalentemente di valutazioni giuridiche, morali [...] qualcosa di più d'un semplice modo di morire, analogo alla malattia o alla vecchiaia, un evento cioè contro il quale l' ricerche mostrano a loro volta una continuità con quelle analisi psichiatriche che, a partire dagli studi di Esquirol ai primi ...
Leggi Tutto
psichiatria
psichiatrìa s. f. [comp. di psico- e -iatria]. – Vasta area di conoscenze e metodi di cura, di problemi e ricerche, concernenti le manifestazioni mentali abnormi, fondata sulla fisiopatologia del sistema nervoso (perciò anche detta...
psichiatrico
psichiàtrico agg. [der. di psichiatria] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla psichiatria, che è proprio della psichiatria: accertamenti p.; malattie p., quelle che costituiscono l’oggetto di studio e di cura della psichiatria;...