zooprofilassi Prevenzione delle malattieinfettive degli animali e della loro diffusione, oltre che delle conseguenze patologiche che esse possono avere sull’Uomo. Istituti zooprofilattici sperimentali [...] per l’assistenza veterinaria che hanno come compiti principali, oltre alla ricerca scentifica, la diagnosi di laboratorio delle malattieinfettive degli animali e l’adozione dei mezzi atti a prevenirle e curarle (anche con la produzione di sieri e ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione.
Generalità
La m. si distingue in: m. interna, la scienza medica in senso stretto, ossia la clinica medica, che [...] permesso di affrontare con nuovi criteri problemi di biologia, fisiologia, patologia e terapia. La lotta contro le malattieinfettive, entrata in una fase decisiva con l’avvento della chemioterapia e degli antibiotici, è stato il principale fattore ...
Leggi Tutto
Manifestazione collettiva d’una malattia (colera, influenza ecc.), che rapidamente si diffonde fino a colpire un gran numero di persone in un territorio più o meno vasto in dipendenza da vari fattori, [...] effettuate nei paesi a più elevato sviluppo socioeconomico, era caratterizzato da una netta diminuzione delle malattieinfettive e dall’aumento di quelle degenerative, cardiovascolari, neoplastiche, traumatiche. Alla fine del 20° sec., tuttavia ...
Leggi Tutto
Biologia
Il processo o l’insieme dei processi mediante i quali gli esseri viventi perpetuano la propria specie, producendo nuovi individui che ripetono ciclicamente le medesime fasi di sviluppo fino al [...] mondo è più elevato, in quanto si deve tenere conto che alto è il numero di donne morte di parto, di malattieinfettive, di deperimento organico. Viene definito tasso di fecondità totale (TFT) il numero complessivo di figli che in media ogni donna di ...
Leggi Tutto
Modellistica matematica
Giorgio Israel
Mimmo Iannelli
Caratteristiche e origini
di Giorgio Israel
Un modello matematico è uno schema espresso in linguaggio matematico e volto a rappresentare un fenomeno [...] quello più convincente e produttivo della biomatematica e ha reso possibile la descrizione della diffusione di molte malattieinfettive, come le malattie esantematiche, le grandi epidemie (come la peste o il colera) e la malaria. Un'impostazione di ...
Leggi Tutto
tropico Parallelo della sfera celeste che segna ciascuna delle declinazioni estreme (±23°27′) che il Sole raggiunge durante il suo moto annuo apparente, quando cioè arresta il suo moto apparente verso [...] diffuse prevalentemente nei paesi tropicali e sub-tropicali. Tale branca, pur contemplando soprattutto malattieinfettive e parassitarie, prende in esame ogni altra manifestazione morbosa caratteristica dei paesi caldi. Fra i suoi capitoli più ...
Leggi Tutto
salute
Giorgio Bignami
Benessere del corpo e della mente
Lo stato di salute dipende in buona parte dallo stile di vita e da fattori sociali, economici, ambientali, psicologici e culturali, mentre l’accessibilità [...] e morti precoci, dette appunto morti evitabili. È molto alta la mortalità infantile, sono frequenti le malattie in gravidanza, quelle infettive e parassitarie – come la diarrea e la malaria – e si diffondono i nuovi flagelli come l’aids. In un ...
Leggi Tutto
Chimica
Luciano Caglioti
Roger Parsons
Arnaldo Liberti e Guido Saini
La chimica nella società contemporanea,
di Luciano Caglioti
SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] persone l'anno su 100.000, questo numero si è ora abbassato a 50. Anche in Italia la mortalità per malattieinfettive è drasticamente diminuita negli ultimi decenni. È stata debellata la sifilide; è stata sconfitta la tubercolosi; la difterite non ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] per gastroenterite.
Nel complesso delle età le variazioni stagionali hanno conservato le loro ampiezze in valori relativi e le malattieinfettive le loro periodicità, per esempio il massimo in primavera per il morbillo e la pertosse, e in inverno per ...
Leggi Tutto
malattia
malattìa s. f. [der. di malato1]. – 1. a. Condizione abnorme e insolita di un organismo vivente, animale o vegetale, caratterizzata da disturbi funzionali, da alterazioni o lesioni – osservabili o presumibili, locali o generali –...
infettivo
agg. [der. di infettare; cfr. lat. infectivus «che serve a tingere»]. – Che può infettare, che provoca o diffonde un’infezione: agente i.; microrganismi i.; malattie i., sinon. in genere di malattie contagiose; che è dovuto a infezione...