Malattia ereditaria, che colpisce quasi esclusivamente gli individui di sesso maschile della specie umana, ai quali viene trasmessa dalle femmine, che possono essere portatrici dellamalattia, senza essere [...] ’ e. A ( e. classica), che è dovuta alla carenza del fattore VIII dellacoagulazione, consente di distinguerla da altre analoghe sindromi emorragiche, soprattutto la malattia di Christmas (detta anche e. B), che è connessa al deficit del fattore IX ...
Leggi Tutto
Terapia genica
Alessandro Aiuti
In biologia e medicina, è la terapia che prevede l'introduzione nel paziente di frammenti di DNA contenenti geni per la cura o la prevenzione di patologie a determinazione [...] in particolare l'emofilia, la distrofia muscolare e le malattie genetiche della pelle. Per il trattamento della emofilia (malattia genetica da carenza di fattori dellacoagulazione) la strategia si basa sul trasporto del gene sano direttamente ...
Leggi Tutto
Farmacologia
Pietro Di Mattei
di Pietro Di Mattei
Farmacologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Posizione concettuale della farmacologia nel Novecento. 3. I temi della farmacologia nel Novecento. 4. I [...]
Di fronte all'evidenza delle prove e a riferimenti suggestivi a malattiedell'uomo, presumibilmente legate a si cominciarono a estrarre principî implicati nelle varie fasi dellacoagulazione, che si rivelò ben presto un processo notevolmente ...
Leggi Tutto
Farmacologia e sperimentazione animale
Silvio Garattini
sommario: 1. Premesse generali. 2. Gli argomenti degli oppositori. a) Differenze e similitudini tra l'uomo e gli animali. b) Le tecniche alternative. [...] caratterizzati da anomalie dellacoagulazione o da vari difetti metabolici, incluso il diabete; altri ancora sono caratterizzati da danni renali che determinano una insufficienza funzionale, oppure da malattie molto simili a quelle dell'uomo, come il ...
Leggi Tutto
Pietro Francia
Cuore
«If I can stop one heart from breaking,I shall not live in vain» (Emily Dickinson)
Lo stato dell’arte della cardiologia
di Pietro Francia
13 febbraio
Il presidente della Repubblica [...] inibitori diretti della trombina (bivalirudina) e degli inibitori del fattore X attivato dellacoagulazione (fondaparinux associa a un aumento del rischio di sviluppare in futuro una malattia. Per essere di una qualche utilità clinica, i fattori di ...
Leggi Tutto
Rianimazione
Enrico Ciocatto
di Enrico Ciocatto
Rianimazione
sommario: 1. Introduzione: a) generalità e cenni storici; b) definizione; c) fini della rianimazione: ‛morte clinica' e ‛morte biologica'. [...] malattie polmonari. L'ostruzione bronchiale, l'edema polmonare e la polmonite causano inizialmente un aumento dello shunt e soprattutto più deleteria; 5) la correzione delle alterazioni dellacoagulazione con l'uso di farmaci disaggreganti o di ...
Leggi Tutto
Clonazione: tecniche di trasferimento nucleare
Lesley Paterson
Ian Wilmut
Il termine clonazione può avere numerosi e diversi significati: può indicare la propagazione di piante per talea, la produzione [...] dellacoagulazione del sangue (carente nell'emofilia B), legato a un gene promotore della produzione del latte. Di conseguenza, il fattore di coagulazione sono andate distrutte in seguito a traumi o a malattie quali il diabete, il morbo di Parkinson, ...
Leggi Tutto
Anemia
Franco Mandelli
Antonella Ferrari
Per anemia, dal gr. ἀναιμία, composto di ἀν- privativo e αἷμα, "sangue", si intende lo stato morboso causato dalla riduzione al disotto della norma dell'emoglobina, [...] di ulcera gastrica. Nei soggetti con difetti dellacoagulazione, emorragie si verificano molto spesso per traumi minimi nei tessuti (Propper 1983). Data la prognosi di questa malattia, si stanno oggi tentando approcci diversi, in grado di portare ...
Leggi Tutto
Malnutrizione
Filippo Rossi Fanelli
Maurizio Muscaritoli
Per malnutrizione si intende ogni condizione morbosa, clinicamente manifesta oppure occulta, dovuta a prolungata insufficienza, o incongruenza [...] oggi largamente condiviso. Al pari di ogni malattia, la malnutrizione proteico-calorica deve essere prontamente prealbumina, transferrina, proteina legante il retinolo, fattori dellacoagulazione, enzimi, emoglobina e altre ancora. La comparsa ...
Leggi Tutto
coagulante
agg. e s. m. [part. pres. di coagulare]. – Che favorisce la coagulazione: agente c.; in partic., di farmaco o mezzo che facilita o provoca la coagulazione del sangue e che pertanto trova indicazione nella cura e nella profilassi...
emogenico
emogènico agg. [comp. di emo- e -genico] (pl. m. -ci). – In medicina, detto di prove destinate a esplorare la resistenza dei capillari, i processi della coagulazione del sangue e della retrazione del coagulo, eseguite generalmente...