autoimmunità Reazione immunitaria dell’organismo verso propri componenti a causa della perdita della tolleranza immunitaria naturale; ciò può accadere a causa della cessazione della repressione che impedisce [...] .) è di straordinaria importanza; infatti la loro identificazione potrebbe spiegare non solo la genesi di numerose malattieautoimmuni (rottura della tolleranza e sopravvento di cloni autoreattivi), ma anche il motivo per cui il sistema immunitario ...
Leggi Tutto
Malattia e salute
Mirko D. Grmek
I termini che nelle diverse lingue vengono usati per indicare la malattia appartengono, per la loro etimologia, a più campi semantici: essi rinviano sia alla mancanza [...] stress legato al progresso tecnologico e dall'aumento delle malattie cardiovascolari, dei tumori, di alcune malattieautoimmuni e delle nevrosi, così come dalla comparsa di malattie infettive, soprattutto virali, di tipo nuovo. Descrivendo in questi ...
Leggi Tutto
immunitàrio, sistèma In medicina, insieme di organi (milza, midollo osseo, linfonodi, timo, tonsille ecc.), tessuti e cellule circolanti, distribuiti in tutto il corpo e in comunicazione tra loro, in grado [...] . Quando le armi del sistema immunitario si rivolgono contro elementi propri dell'individuo stesso, si hanno malattieautoimmuni, quali il diabete giovanile o il lupus eritematoso sistemico.
La struttura del sistema immunitario
Il sistema immunitario ...
Leggi Tutto
Biologia
Condizione, innata o acquisita, in base alla quale un organismo è in grado di neutralizzare tutto ciò che gli è estraneo. Il sistema immunitario è un complesso organizzato di cellule e molecole [...] ignoto (per es. un virus). Lo spettro clinico delle malattieautoimmuni è molto vasto, variando da malattie localizzate in un solo organo (organo-specifiche) a malattie con coinvolgimento di tutto l’organismo (sistemiche).
I fenomeni allergici ...
Leggi Tutto
Originariamente, la cura, attuata per alcune malattie infettive (scarlattina, tifo ecc.), consistente nella somministrazione di vaccini o di sieri specifici, per realizzare uno stato di immunità, rispettivamente [...] Kawasaki.
Immunosoppressione
Gli sviluppi dell’impiego di farmaci ad azione immunosoppressiva sono mirati al trattamento delle malattieautoimmuni e al controllo del rigetto dei trapianti d’organo. Sono noti vari preparati farmaceutici (cortisonici ...
Leggi Tutto
Ogni condizione caratterizzata da un deficit funzionale dei meccanismi immunitari e, conseguentemente, da una minore resistenza organica di fronte agli agenti patogeni esogeni (soprattutto infettivi) ed [...] diagnosticabile, cioè il deficit selettivo di IgA, della quale è nota una certa correlazione con alcune malattieautoimmuni. Le forme cosiddette combinate sono caratterizzate da una gravità clinica notevole, con infezioni causate da diversi ...
Leggi Tutto
Nome comune a vari processi infiammatori o degenerativi – acuti o cronici – dello stomaco. Si distinguono tre gruppi di g.: erosive ed emorragiche, croniche aspecifiche, specifiche. Le g. erosive ed emorragiche [...] la zona antrale; quadri di gastropatia reattiva sono quelli secondari a interventi chirurgici sullo stomaco, alla presenza di malattieautoimmuni, ad anemia perniciosa e a carcinoma gastrico. Nell’anziano è frequente una diffusa g. atrofica. Le g ...
Leggi Tutto
Ramo della scienza medica che ha per oggetto lo studio di tutti i fenomeni attinenti all’immunità. L’i. ha perciò stretti legami con molte altre discipline biologiche e mediche. Può essere suddivisa in: [...] dell’i. per lo studio e la descrizione di malattie della cute. I suoi risvolti pratici sono notevoli e riguardano diverse forme patologiche come il pemfigo o le sindromi autoimmuni a estrinsecazione cutanea.
L’immunoematologia è il ramo della ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 818; App. II, I, p. 903; III, I, p. 591; IV, I, p. 760)
Fra le scienze che si occupano dei fenomeni della vita animale, la f. continua ad avere, consolidandola, una posizione di primo piano. Al [...] efficacia nei tumori, sembra aver dato più consistenti risultati nelle infezioni erpetiche e in certe malattieautoimmuni. Gli interferoni sono glicoproteine sintetizzate in tutte le cellule animali nucleate, capaci di spiegare complesse azioni ...
Leggi Tutto
Il termine allergia fu proposto nel 1904 dal pediatra viennese C. von Pirquet per indicare una modificazione della 'capacità di reagire' dell'organismo. Fu merito, poi, dei medici tedeschi K. Praustnitz [...] genetiche del Foxp3, le quali determinano l'insorgenza di una grave malattia congenita chiamata IPEX caratterizzata dalla comparsa sia di malattieautoimmuni sia di manifestazioni allergiche, le possibili alterazioni genetiche della funzione delle ...
Leggi Tutto
autoimmune
agg. [comp. di auto-1 e immune, come retroformazione da autoimmunità]. – Nel linguaggio medico, termine talora usato come sinon. di autoimmunitario: malattie autoimmuni.
immunita
immunità s. f. [dal lat. immunĭtas -atis, der. di immunis: v. immune]. – 1. a. In senso storico, esenzione da oneri pubblici (lat. munera) o aggravî fiscali, secondo un istituto che risale al basso Impero e perdura durante l’alto...