• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
88 risultati
Tutti i risultati [188]
Medicina [87]
Biologia [46]
Patologia [23]
Temi generali [18]
Scienze demo-etno-antropologiche [17]
Zoologia [15]
Genetica [11]
Storia della medicina [13]
Farmacologia e terapia [9]
Discipline [10]

VENEREE, MALATTIE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

VENEREE, MALATTIE Giacomo SANTORI VENEREE, MALATTIE (XXXV, p. 46; App. II, 11, p. 1095). Se confrontiamo i dati riguardanti la diffusione ed il decorso delle m. v. nel decennio 1948-1958 con quelli [...] il gruppo delle malattie che un tempo venivano spesso designate con la denominazione di paraveneree e che oggi si tende a far rientrare tra le m. v. vere e proprie, data la loro frequente trasmissione per via sessuale. Va soprattutto richiamata ... Leggi Tutto
TAGS: OMOSESSUALITÀ – PENICILLINA – BLENORRAGIA – ANTIBIOTICO – MERETRICIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEREE, MALATTIE (4)
Mostra Tutti

Malattia e salute

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Malattia e salute Mirko D. Grmek I termini che nelle diverse lingue vengono usati per indicare la malattia appartengono, per la loro etimologia, a più campi semantici: essi rinviano sia alla mancanza [...] Estremo Oriente e in America Latina), la lebbra, le filariosi, le salmonellosi e le shighellosi, le malattie a trasmissione sessuale (e in particolare la sifilide), le epatiti e le infezioni da streptococchi, pneumococchi e meningococchi. I successi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONI ISTITUZIONI E SALUTE PUBBLICA – PATOLOGIA
TAGS: DIAGNOSTIC AND STATISTICAL MANUAL OF MENTAL DISORDERS – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – MALATTIE A TRASMISSIONE SESSUALE – CLASSIFICAZIONE STATISTICA – INQUINAMENTO ATMOSFERICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Malattia e salute (7)
Mostra Tutti

Malattie emergenti

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Malattie emergenti GGiancarlo Lancini e Luigi Chieco-Bianchi Sommario: 1. Introduzione. 2. Malattie emergenti da microrganismi cellulari. a) Nuovi patogeni. b) Nuovi biotipi di microrganismi noti che [...] emofilici. Dall'insieme dei dati epidemiologici emerge la possibilità che il KS AIDS-associato rappresenti una malattia a trasmissione sessuale. Numerose ricerche sono state svolte per chiarire l'eziopatogenesi di questa neoplasia: ne è derivata l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONI ISTITUZIONI E SALUTE PUBBLICA – PATOLOGIA

Vaccino

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Vaccino Stefano Vella Marina Giuliano (App. V, v, p. 719) La necessità di sviluppare nuovi v. efficaci contro patogeni virali, batterici e parassitari costituisce uno tra i principali obiettivi della [...] -resistenti, all'aumentata resistenza agli insetticidi degli insetti vettori di microrganismi patogeni, all'aumento delle malattie a trasmissione sessuale, e in particolare alla diffusione dell'infezione da HIV (il virus responsabile dell'AIDS ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – MALATTIE SESSUALMENTE TRASMISSIBILI – STREPTOCOCCUS PNEUMONIAE – RICOMBINAZIONE GENETICA – INGEGNERIA GENETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vaccino (8)
Mostra Tutti

INFETTIVOLOGIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

INFETTIVOLOGIA Giuseppe Visco-Enrico Girardi In questi ultimi decenni, nel settore della medicina dedicato alle infezioni e in modo particolare alle malattie infettive (v. infezione, XIX, p. 196; infettive, [...] gravi perché sostenute da agenti resistenti anche agli antibiotici più recenti. Analoga ripresa si è verificata nelle malattie a trasmissione sessuale e, nelle donne, nell'ambito delle infezioni delle vie urinarie, conseguenti alle mutate abitudini ... Leggi Tutto
TAGS: MALATTIE A TRASMISSIONE SESSUALE – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – REAZIONI ANAFILATTICHE – ISCHEMIA MIOCARDICA – FEBBRE PUERPERALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INFETTIVOLOGIA (3)
Mostra Tutti

OSTETRICIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

OSTETRICIA Attilio Gastaldi-Caterina Groli-Gianfranco Minini-Bruno Samaja (XXV, p. 737; App. II, II, p. 470; III, II, p. 334; IV, II, p. 695) Gli ultimi dieci anni possono essere considerati gli ''anni [...] , come problematica emersa negli anni Ottanta e per gli anni Novanta, l'enorme importanza degli agenti di malattie a trasmissione sessuale, quali: Chlamydia, HSV (virus herpetico), HIV (virus dell'AIDS) e altri. L'HIV può essere acquisito dal ... Leggi Tutto
TAGS: MALATTIE A TRASMISSIONE SESSUALE – GRAVIDANZA GEMELLARE – SISTEMA IMMUNITARIO – VENTRICOLI LATERALI – LIQUIDO AMNIOTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OSTETRICIA (6)
Mostra Tutti

AIDS

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

AIDS Gabriella d'Ettorre Quando il sistema immunitario è distrutto da un virus L'AIDS è una malattia infettiva grave che colpisce il sistema immunitario. AIDS è la sigla dell'inglese acquired immune [...] più di 25,4 milioni di persone vivano con la malattia, ma a causa dell'alto costo dei farmaci viene curata solo una Come ci si infetta? La trasmissione del virus avviene attraverso il sangue, oppure per via sessuale (attraverso lo sperma), o infine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: ALLATTAMENTO AL SENO – SISTEMA IMMUNITARIO – MALATTIA INFETTIVA – CANDIDOSI ORALE – LUC MONTAGNIER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AIDS (6)
Mostra Tutti

malattie infettive

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

malattie infettive Gabriella d’Ettorre Organismi microscopici all’attacco Quando un virus, un batterio o un fungo viene a contatto con l’organismo umano ne può danneggiare i diversi organi o apparati [...] malattie infettive trasmesse a un nuovo ospite da altri malati o da portatori sani, cioè da persone che ospitano il microrganismo pur non essendo malate. La trasmissione pelle), per via sessuale, per via placentare (da madre a figlio durante la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SISTEMA IMMUNITARIO – GHIANDOLE SALIVARI – APPARATO VISIVO – BRONCOPOLMONITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su malattie infettive (6)
Mostra Tutti

Contagio

Universo del Corpo (1999)

Contagio Riccardo De Sanctis e Augusto Panà Il contagio è il meccanismo per mezzo del quale gli agenti infettivi vengono trasmessi da una fonte di infezione - che può essere una persona, un oggetto [...] al di fuori della sorgente di infezione. Tipici esempi di contagio interumano diretto sono costituiti dalle malattie a trasmissione sessuale (AIDS, sifilide, gonorrea, epatite B, clamidie ecc.) o dalle infezioni sostenute dalla Neisseria meningitidis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: MALATTIE A TRASMISSIONE SESSUALE – MALATTIE ESANTEMATICHE – SCOPERTA DELL'AMERICA – CORPUS HIPPOCRATICUM – MALATTIA INFETTIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Contagio (2)
Mostra Tutti

Il Rinascimento. La medicina

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. La medicina Nancy Siraisi Andrea Carlino La medicina La medicina come disciplina di Nancy Siraisi Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] non era riconosciuto il cosiddetto periodo terziario e la sifilide non era chiaramente distinta da altre malattie a trasmissione sessuale). Senza dubbio, a seguito dell'epidemia di peste del XIV sec. ai medici furono rivolte aspre critiche ‒ di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
trasmissióne
trasmissione trasmissióne s. f. [dal lat. transmissio -onis, der. di transmittĕre «trasmettere», part. pass. transmissus]. – In genere, l’operazione, l’azione, il fatto di trasmettere. 1. a. Trasferimento, passaggio da un soggetto o da un...
prevenzióne
prevenzione prevenzióne s. f. [dal lat. tardo praeventio -onis; nel sign. 2, dal fr. prévention]. – 1. Adozione di una serie di provvedimenti per cautelarsi da un male futuro, e quindi l’azione o il complesso di azioni intese a raggiungere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali