IPPOLITO da Pergine
Rotraud Becker
Nacque il 30 sett. 1643 dalla famiglia Ippoliti (Hippoliti), residente dal 1527 a Pergine in Valsugana, nel vescovato-principato di Trento, e ascritta alla nobiltà [...] , secondo la testimonianza dei suoi confratelli, condusse una vita claustrale esemplare.
I. si spense a Trento dopo una lunga malattia, completamente cieco, il 2 genn. 1715.
Nell'Ordine aveva ottenuto nel 1688, per intervento imperiale, il rango di ...
Leggi Tutto
ESTE, Alessandro d'
Paolo Portone
Figlio naturale legittimato di Alfonso d'Este (a sua volta figlio naturale legittimato del duca Alfonso I), marchese di Montecchio, e di Violante Segni - successivamente [...] per opera di Curzio Donato e fece costruire la fontana detta della Ninfa.
Morì a Roma, in seguito ai postumi della malattia contratta durante il conclave del 1623, il 13 marzo 1624.
Dopo le solenni esequie venne sepolto nella cripta della chiesa di ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Girolamo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1496, quartogenito di Marino di Piero, detto Scipione, e di Andriana Cappello di Bernardo. Dal matrimonio, celebrato nel 1477, nacquero inoltre [...] fu riconfermato savio del Consiglio. Nel 1567 fu tra i quarantuno elettori del doge Pietro Loredan.
Il 30 apr. 1570, dopo breve malattia, il G. spirò a Venezia "de febre et per esserli sta cavà sangue".
Nel suo testamento, redatto il 4 dic. 1568, il ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Marcantonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 2 marzo 1619, quartogenito di Pietro di Girolamo e di Marina Giustinian di Daniele di Antonio "dai vescovi".
Entrambi i genitori erano di [...] al culto della chiesetta di S. Nicolò, in palazzo ducale, sgombrata alla svelta dagli uffici che l'occupavano.
Dopo breve malattia la morte lo ghermì mentre recitava le litanie, il 23 marzo 1688; venne sepolto nella chiesa di S. Francesco della ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Gianfrancesco
Isabella Lazzarini
Terzogenito di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 4 ott. 1446. Ebbe, con i fratelli Federico, Francesco, [...] una vera e propria piccola corte principesca.
Gli ultimi anni della vita del G. trascorsero tranquilli: il G. morì dopo una breve malattia il 28 ag. 1496. Di lui restano tanto il testamento (in data 26 ag. 1496), quanto l'inventario dei beni.
Fonti e ...
Leggi Tutto
URBANO III
Paolo Grillo
Uberto Crivelli nacque in data imprecisata, nella prima metà del XII secolo, da una prospera famiglia dell'aristocrazia milanese. Figlio di Guala, ebbe almeno quattro fratelli, [...] cardinali avevano evitato la scomunica, si mosse per raggiungere Venezia e, di qui, imbarcarsi per Roma. Colto da un'improvvisa malattia, si dovette però fermare a Ferrara, dove si spense il 20 ottobre, stroncato, così la leggenda, dal dolore per la ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Domenico
Alfonso Scirocco
Nacque a Napoli il 22 maggio 1813, da Luigi. "scribente", e Michela D'Apuzzo. Della sua vita privata sappiamo quello che risulta dall'atto di morte: proprietario, [...] la maggioranza e il D., l'8 novembre fu eletto assessore supplente.
Presente alle sedute fino al 19 aprile, morì dopo breve malattia l'8 maggio 1871 a Pozzuoli (Napoli).
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Napoli, Stato civile, Atti di nascita, 1813, f ...
Leggi Tutto
Sergio Rizzo
Se questa è una capitale
La crisi che ha travolto, nell’ottobre 2015, il sindaco Ignazio Marino non è che l’ultimo capitolo di una storia secolare. Proclamata capitale per legge 4 volte dal [...] .
- Ore lavorative: un autista di autobus a Roma lavora 700 ore l’anno, a Napoli 850, a Milano 1200.
- Malattie: i giorni di malattia per il 70% dei casi si verificano a ridosso dei periodi di riposo.
- Biglietti: il 40% dei passeggeri viaggia senza ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Giovanni Orazio
Marco Folin
Proveniente da una nobile famiglia reggiana forse di origini valtellinesi, il G. nacque a Reggio nell'Emilia nel 1665 da Orazio e da Laura Bisi. Fu battezzato [...] suo successore Francesco III d'Este reintegrò i Guicciardi nel loro possesso del feudo di Cervarolo. Nel 1739, dopo una lunga malattia, moriva anche la terza moglie del G., lasciandolo erede universale di un immenso patrimonio.
Alla fine del regno di ...
Leggi Tutto
LISIO, Guglielmo Gribaldi Moffa conte di
Piero Crociani
Nacque a Bra, presso Cuneo, il 19 dic. 1791 dal conte Corrado, ufficiale del reggimento provinciale di Asti, e da Cristina Adelaide Duc della [...] nazionale il L. si ritirò dalla vita pubblica, impossibilitato a candidarsi al primo Parlamento italiano da una grave malattia agli occhi che negli anni successivi lo avrebbe reso quasi completamente cieco; ma sulla sua decisione pesarono anche il ...
Leggi Tutto
malattia
malattìa s. f. [der. di malato1]. – 1. a. Condizione abnorme e insolita di un organismo vivente, animale o vegetale, caratterizzata da disturbi funzionali, da alterazioni o lesioni – osservabili o presumibili, locali o generali –...
malattico
malàttico agg. [dal lat. tardo malactĭcus, gr. μαλακτικός, der. di μαλάσσω «rendere molle, mitigare»] (pl. m. -ci). – Di sostanza o preparazione farmaceutica che ha proprietà emollienti.