GHISILIERI, Francesco
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1265 da Jacopo, detto Squarasse, figlio di Bonaparte e da Placidia, della quale si ignora il casato. Ebbe un fratello, Palamidosio (Dosio), [...] di S. Fabiano e il G., pressato dalle necessità, l'aveva però subito ceduta in affitto.
Gli anni, la malattia, le difficoltà economiche non dovevano tuttavia aver spento ogni energia del Ghisilieri. Nella dichiarazione d'estimo presentata l'8 febbr ...
Leggi Tutto
CORNER, Giorgio
Renzo Derosas
Primo di quattro fratelli - con Caterino, Girolamo e Federico (esclusi altri due che non raggiunsero l'età adulta) - nacque a Venezia il 20 ott. 1623 da Andrea di Girolamo [...] una trattativa tanto gravosa quanto avara di risultati, si erano presto aggiunti per il C. anche i disagi di una malattia le cui crisi si facevano vieppiù gravi e frequenti, fino ad impedirgli per lunghi periodi di attendere ai propri impegni. Aveva ...
Leggi Tutto
EMO, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, a S. Marcuola nel sestiere di Cannaregio, il 21 febbr. 1419, da Giorgio di Giovanni e da Maria Venier, nipote del doge Antonio.
Era figlio unico, come [...] - scrive il Malipiero - ha ditto che l'ha modo de liaver in otto zorni la città di Ferrara, continuando 'l duca Hercule in la so malattia. Ghe è stà risposto, che 'l vada far el suo officio, e che el lassa 'l cargo al Sanseverin" (p. 285).
Dopo aver ...
Leggi Tutto
GERINI, Gerino
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Barberino di Mugello il 18 sett. 1871 dal marchese Antonio e da Anna Maria dei principi Borghese. Ebbe un'educazione profondamente religiosa, nello spirito [...] ben si accordava coi suoi principî.
Nel 1923, si ritirò a Barberino, nella sua tenuta Le Maschere, dove morì dopo lunga malattia il 13 giugno 1927. Il 6 dicembre fu commemorato in Senato dal presidente T. Tittoni.
Fonti e Bibl.: A. Tortoreto, I ...
Leggi Tutto
CASONI, Filippo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1662 (venne battezzato nella chiesa metropolitana di quella città il 13 aprile), figlio primogenito di Giovan Michele e Maria Giacinta [...] De Rioci figlia di Tommaso, nobile di Albenga, sposata l'11 sett. 1710. Poco più di un anno dopo, il 3 giugno 1723. una malattia poneva fine alla vita del C. senza che egli potesse vedere pubblicata l'opera cui tanto teneva.
Dopo la morte del C., il ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Emilio
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 15 sett. 184 da Francesco e da Teresa Piattoli. Dedicatosi con passione allo studio della medicina, acquistò, in breve, grande esperienza e [...] di medico e di professore di notevole fama, tanto che, nel 1869, fu chiamato a San Rossore a consulto per la grave malattia che aveva colpito Vittorio Emanuele II.
Con decreto reale del 12 genn. 1881 il C. fu nominato senatore del Regno. Non prese ...
Leggi Tutto
DELL'ISOLA (Isola, Insula), Giovanni Battista
Enrico Stumpo
Incerti sono sia la data sia il luogo di nascita.
Il Claretta lo definisce "nobile di Chivasso", il Manno gli attribuisce un'origine ligure, [...] Signori della Lega conferma e rinnovo dell'antica amicizia...". Costretto a fermarsi a Milano da una grave e improvvisa malattia, il D. vi moriva negli ultimi giorni del dicembre 1555, lasciando erede il nipote Francesco, al quale Emanuele Filiberto ...
Leggi Tutto
LINATI, Claudio
Luisella Brunazzi Menoni
Nacque a Parma il 1° febbr. 1790 dal conte Filippo e da Emanuella dei conti Cogorani, che morì dandolo alla luce. Per la sua formazione umanistica, più che il [...] per il Messico.
Sbarcato nel porto di Tampico, il L. morì l'11 dicembre 1832 dopo una "breve e penosa malattia" (forse la febbre gialla), come detto in una Necrologia, probabilmente dell'amico Galli, apparsa sulla locale Gazeta il giorno successivo ...
Leggi Tutto
MANTOVANI, Costantino
Marina Tesoro
Nacque a Melegnano, presso Milano, il 3 apr. 1844 da Virgilio, magistrato, e da Sofia Piccioni. Nella famiglia, di antiche radici pavesi, il patriottismo era alimentato [...] a introdurre non poche migliorie nella gestione del personale medico e infermieristico.
Nonostante fosse stato colpito da una grave malattia, e già minato nel fisico, il 10 marzo 1890, anniversario della morte di Mazzini, non mancò all'inaugurazione ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Francesco
Dario Canzian
Figlio di Perazzo, appartenente a un casato veneziano di rango, nacque intorno al 1388-89. Le prime notizie sul suo conto risalgono al 1412 quando compare negli Acta [...] della diocesi, il M. fece ritorno a Venezia, per trascorrervi gli ultimi anni della sua vita e dove morì, in seguito a malattia, l'8 giugno 1451. Il suo corpo fu traslato a Vicenza per le esequie e la sepoltura nella cattedrale, avvenute il giorno ...
Leggi Tutto
malattia
malattìa s. f. [der. di malato1]. – 1. a. Condizione abnorme e insolita di un organismo vivente, animale o vegetale, caratterizzata da disturbi funzionali, da alterazioni o lesioni – osservabili o presumibili, locali o generali –...
malattico
malàttico agg. [dal lat. tardo malactĭcus, gr. μαλακτικός, der. di μαλάσσω «rendere molle, mitigare»] (pl. m. -ci). – Di sostanza o preparazione farmaceutica che ha proprietà emollienti.