• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1633 risultati
Tutti i risultati [8717]
Medicina [1633]
Biografie [2825]
Storia [869]
Patologia [623]
Religioni [567]
Letteratura [480]
Biologia [394]
Diritto [348]
Arti visive [316]
Temi generali [192]

Hansen, Gerhard Henrik Armauer

Enciclopedia on line

Hansen, Gerhard Henrik Armauer Medico norvegese (Bergen 1841 - ivi 1912); nel lebbrosario di Bergen, scoprì (1873) l'agente patogeno della lebbra (bacillo di H. o Mycobacterium leprae) e pubblicò pregevoli studî microbiologici, clinici [...] e anatomo-patologici sulla stessa malattia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEBBRA – BERGEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hansen, Gerhard Henrik Armauer (1)
Mostra Tutti

screening genètico

Enciclopedia on line

screening genètico Indagine diagnostica finalizzata all'identificazione di individui la cui costituzione genetica (genotipo) sia causa determinante o predisponente di malattie nell'individuo stesso che [...] circolo materno durante o a termine di una gravidanza. Quest’ultima è l’evenienza più comune e spiega come la malattia emolitica da incompatibilità Rh sia eccezionale nella prima gravidanza. L’immunizzazione Rh si verifica più di frequente quando la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA MEDICA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: IPERPLASIA SURRENALE CONGENITA – STREPTOCOCCUS PNEUMONIAE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – INSUFFICIENZA CARDIACA – CALCOLO PROBABILISTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su screening genètico (3)
Mostra Tutti

Kell

Enciclopedia on line

Sistema di gruppi sanguigni scoperto (1946) da R.R.A. Coombs, che gli diede il nome della donna nel cui siero aveva individuato l’antigene. In connessione con il sistema K. si osservano spesso malattia [...] emolitica del neonato e reazioni trasfusionali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA
TAGS: GRUPPI SANGUIGNI – ANTIGENE

parodonto

Enciclopedia on line

Il complesso dei tessuti di sostegno del dente. Comprende gengive, osso alveolare, legamento parodontale e cemento radicolare. Tali strutture hanno lo scopo di mantenere il dente ancorato alle ossa mascellari, [...] permettendone la funzione masticatoria. La parodontite è la malattia a carattere infiammatorio del p. che determina formazione di tasche parodontali e riassorbimento dell’osso alveolare. Causata dalla placca batterica al pari della gengivite, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – PATOLOGIA
TAGS: TARTARO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su parodonto (1)
Mostra Tutti

anasarca

Enciclopedia on line

Edema generalizzato e di solito accompagnato da versamenti trasudatizi nelle cavità sierose (pleurica, peritoneale, talora anche pericardica). Si verifica in varie condizioni morbose (alcune nefropatie, [...] scompenso cardiaco congestizio, gravi disprotidemie ecc.). A. feto-placentare Malattia che colpisce il feto, provocandone la morte. Si manifesta con edema generalizzato, che coinvolge anche gli annessi fetali. Rappresenta una tipica manifestazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: PERITONEALE – PERICARDICA – PLEURICA – EDEMA – FETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su anasarca (2)
Mostra Tutti

Romberg, Moritz Heinrich

Enciclopedia on line

Neurologo (Meiningen 1795 - Berlino 1873), prof. all'univ. di Berlino (1845). Si occupò soprattutto delle malattie del sistema nervoso. Tra i suoi scritti: Lehrbuch der Nervenkrankheiten (1840-46); Klinische [...] Ergebnisse (1846). È nota come malattia di R. la trofoneurosi o emiatrofia neurotica della faccia, consistente in un'atrofia primitiva e progressiva della cute, del sottocutaneo, dei muscoli e delle ossa, limitata per lo più a una parte della faccia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERLINO – ATROFIA – CUTE

orchi-

Enciclopedia on line

(anche orchio- o orchido-) Primo elemento di parole composte della terminologia medica per indicare il testicolo. In patologia, orchidodistrofia, alterazione strutturale del testicolo. L’orchidodistrofia [...] poligonosomica (detta anche sindrome di Klinefelter) è una malattia genetica dovuta all’esistenza di tre cromosomi sessuali, due femminili e uno maschile. Gli individui che ne sono affetti presentano insufficiente sviluppo somatico, frequentemente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – CHIRURGIA – PATOLOGIA
TAGS: MALATTIA GENETICA – INFIAMMAZIONE – GINECOMASTIA – VARICOCELE – EPIDIDIMO

Parkinson, James

Enciclopedia on line

Medico (Hoxton, Middlesex, 1755 - Londra 1824). Svolse la sua attività a Londra, occupandosi di medicina, chimica, geologia e paleontologia. Autore di importanti osservazioni cliniche sulle complicazioni [...] dell'appendicite; è ricordato per la descrizione (1817) della malattia che dal suo nome è detta morbo di Parkinson. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALEONTOLOGIA – APPENDICITE – MIDDLESEX – MEDICINA – GEOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Parkinson, James (2)
Mostra Tutti

AIDS: NOVITÀ E SPERANZE

XXI Secolo (2010)

AIDS: novità e speranze Stefano Buttò Barbara Ensoli Nel giugno del 1981, il bollettino «Morbidity and mortality weekly report» dei Centers for disease control and prevention (CDC) di Atlanta, riportò [...] questo farmaco ha migliorato molto la qualità della vita delle persone infettate e ha ritardato la comparsa dei primi sintomi della malattia. Tuttavia, subito dopo i primi successi, è risultato evidente che l’HIV era in grado di generare dei mutanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA

naturopatia

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

naturopatia Roberto Raschetti Scuola di filosofia e pratica medica introdotta alla fine dell’Ottocento da Benedict Lust, che non si identifica con una specifica tecnica terapeutica ma mira a migliorare [...] è quella secondo la quale i batteri e i virus che sono sempre presenti nel corpo umano, raramente creano problemi. Lo stato di malattia insorge quando le tossine che si sono accumulate internamente (a causa, per es., di uno stile di vita non corretto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MEDICINE ALTERNATIVE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49 ... 164
Vocabolario
malattìa
malattia malattìa s. f. [der. di malato1]. – 1. a. Condizione abnorme e insolita di un organismo vivente, animale o vegetale, caratterizzata da disturbi funzionali, da alterazioni o lesioni – osservabili o presumibili, locali o generali –...
malàttico
malattico malàttico agg. [dal lat. tardo malactĭcus, gr. μαλακτικός, der. di μαλάσσω «rendere molle, mitigare»] (pl. m. -ci). – Di sostanza o preparazione farmaceutica che ha proprietà emollienti.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali