GONZAGA, Gianfrancesco
Isabella Lazzarini
Terzogenito di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 4 ott. 1446. Ebbe, con i fratelli Federico, Francesco, [...] una vera e propria piccola corte principesca.
Gli ultimi anni della vita del G. trascorsero tranquilli: il G. morì dopo una breve malattia il 28 ag. 1496. Di lui restano tanto il testamento (in data 26 ag. 1496), quanto l'inventario dei beni.
Fonti e ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Domenico
Alfonso Scirocco
Nacque a Napoli il 22 maggio 1813, da Luigi. "scribente", e Michela D'Apuzzo. Della sua vita privata sappiamo quello che risulta dall'atto di morte: proprietario, [...] la maggioranza e il D., l'8 novembre fu eletto assessore supplente.
Presente alle sedute fino al 19 aprile, morì dopo breve malattia l'8 maggio 1871 a Pozzuoli (Napoli).
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Napoli, Stato civile, Atti di nascita, 1813, f ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Giovanni Orazio
Marco Folin
Proveniente da una nobile famiglia reggiana forse di origini valtellinesi, il G. nacque a Reggio nell'Emilia nel 1665 da Orazio e da Laura Bisi. Fu battezzato [...] suo successore Francesco III d'Este reintegrò i Guicciardi nel loro possesso del feudo di Cervarolo. Nel 1739, dopo una lunga malattia, moriva anche la terza moglie del G., lasciandolo erede universale di un immenso patrimonio.
Alla fine del regno di ...
Leggi Tutto
LISIO, Guglielmo Gribaldi Moffa conte di
Piero Crociani
Nacque a Bra, presso Cuneo, il 19 dic. 1791 dal conte Corrado, ufficiale del reggimento provinciale di Asti, e da Cristina Adelaide Duc della [...] nazionale il L. si ritirò dalla vita pubblica, impossibilitato a candidarsi al primo Parlamento italiano da una grave malattia agli occhi che negli anni successivi lo avrebbe reso quasi completamente cieco; ma sulla sua decisione pesarono anche il ...
Leggi Tutto
DE LORENZO, Giovanni
Giorgio Boatti
Nacque a Vizzini (Catania) il 29 nov. 1907 da Aurelio e da Teresa Albina Venturi. Laureato in ingegneria navale e meccanica, conseguì la nomina a tenente in servizio [...] del 7 maggio 1972 fu rieletto nelle liste del Movimento sociale italiano Destra nazionale. Colpito dopo pochi mesi da una grave malattia, morì a Roma il 26 apr. 1973.
Fonti e Bibl.: Si veda il volume SIFAR, Il servizio informazioni militare italiano ...
Leggi Tutto
CASATI, Gerolamo
Agostino Borromeo
Secondogenito di Alfonso e di Bianca Secco Borella, figlia di Princivalle, conte e feudatario di Vimercate, nacque intorno al 1594, probabilmente a Milano. Nulla sappiamo [...] circa due mesi più tardi, veniva colpito da un accesso di febbre che doveva rivelarsi fatale: morì dopo pochi giorni di malattia, nella notte tra il 7 e l'8 apr. 1624.
Benché la sua missione nella Confederazione elvetica fosse durata complessivamente ...
Leggi Tutto
BRIGHENTI, Pietro
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Castelvetro (Modena) il 12 maggio 1775, da Bartolomeo, avvocato, e da Luigia Lotti, di nobile famiglia. Pochi anni dopo la sua nascita, il padre fu nominato [...] In tale lavoro il B. trovò la tranquillità e Pagiatezza che erano mancate alla sua vita: purtroppo però nel 1838, per una malattia ai bronchi, Marianna dovette lasciare il canto. Invano il B. tentò di rientrare in contatto con il Vieusseux: non ebbe ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Giovanni
Angelo Ventura
Nato a Venezia nel 1497 da Lorenzo di Giovanni e da Paola di Francesco Priuli, apparteneva a ricca e influente famiglia del patriziato veneziano. Il padre era procuratore [...] una sosta per attendere le nuove istruzioni del Senato, era in procinto di riprendere il viaggio quando fu stroncato da una breve malattia il 14 settembre del 1559.
Le sue spoglie, riportate in patria, furono tumulate nella chiesa di S. Zaccaria. Nel ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Manfredi
Luca Micheletta
Nacque a Palermo il 14 giugno 1883 da Biagio e Blandine von Bülow. Nazionalista militante fin da ragazzo il G., nell'agosto 1900 entrò alla R. Accademia navale di Livorno [...] istanza revisionista del G., Grandi lo invitò a mantenere un atteggiamento più sereno e meno sfavorevole alla Polonia.
Colpito da improvvisa malattia, il G. morì a Danzica il 19 sett. 1932.
Numerosi e di varia natura sono gli scritti del G.: una ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Federico
Gaetano Cozzi
Nacque a Venezia il 25 apr. 1538 da Francesco e da Bianca, figlia del nobiluomo Gerolamo Malipiero. La sua famiglia, appartenente al ramo dei Contarini dalle Due Torri, [...] il suo lavoro nel 1596.
Morì a Venezia il 22 ott. 1613, a circa settantotto anni, dopo un mese di malattia, caratterizzata da "febre et cataro", specificava il necrologio.
Fu sepolto nella cappella che si era fatto allestire nell'amata chiesa ...
Leggi Tutto
malattia
malattìa s. f. [der. di malato1]. – 1. a. Condizione abnorme e insolita di un organismo vivente, animale o vegetale, caratterizzata da disturbi funzionali, da alterazioni o lesioni – osservabili o presumibili, locali o generali –...
malattico
malàttico agg. [dal lat. tardo malactĭcus, gr. μαλακτικός, der. di μαλάσσω «rendere molle, mitigare»] (pl. m. -ci). – Di sostanza o preparazione farmaceutica che ha proprietà emollienti.