• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
644 risultati
Tutti i risultati [3394]
Storia [644]
Biografie [2282]
Religioni [422]
Letteratura [328]
Medicina [314]
Arti visive [210]
Musica [116]
Diritto [105]
Diritto civile [76]
Economia [62]

CARONTI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARONTI, Filippo Salvatore Candido Nacque a Como l'8 luglio 1813 da Giosuè e da Bianca Peverelli. Studiò nella città natale, nel collegio Gallio, sotto la guida del padre Pagani, che seppe infondergli [...] ) il C. passò con la famiglia in Svizzera e si rifugiò a Locarno e poi a Chiasso, ove fu colpito da una "terribile malattia" che lo ridusse in fin di vita. Guarito, passò a Mendrisio, ma, il 12 marzo 1849, il governo sardo denunciava l'armistizio e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – EMIGRAZIONE ITALIANA – CARLO DE CRISTOFORIS – ESERCITO PIEMONTESE – SILVINO OLIVIERI

GIOVANNI GIORGIO Paleologo, marchese di Monferrato

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI GIORGIO (Zo Zorzo, Gio Giorgio, Gian Giorgio) Paleologo, marchese di Monferrato Raffaele Tamalio Nacque a Trino di Monferrato il 20 genn. 1488, secondogenito del marchese del Monferrato Bonifacio [...] morte - che si prevedeva prossima considerato che la sua salute era andata peggiorando negli anni per una lenta malattia intestinale, aggravata anche da disordinate abitudini alimentari -, Maria, la sposa ripudiata da Federico, avrebbe ereditato il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – MARCHESA DEL MONFERRATO – PROTONOTARIO APOSTOLICO – SAN GIORGIO MONFERRATO – COSTANTINO ARIANITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI GIORGIO Paleologo, marchese di Monferrato (1)
Mostra Tutti

COMIN, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COMIN, Iacopo Giuseppe Monsagrati Nacque a Padova il 16 marzo 1832 da Gian Battista, di origini israelitiche, e da Maddalena Archiapoti e ricevette il battesimo nella chiesa padovana di S. Andrea. Sono [...] quale entrò a far parte dopo ballottaggio il 13 nov. '92. Alle successive elezioni del maggio del '95 la grave malattia che lo affliggeva gli impedì di presentarsi. In quasi trent'anni di partecipazione all'attività parlamentare il C. effettuò molti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRUCCI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRUCCI, Antonio Vanna Arrighi Appartenente ad un'antica famiglia guelfa che esercitava la mercatura, nacque. a Firenze il 2marzo 1412 da Leonardo di Francesco e da sua moglie Nanna. Nel corso dei [...] , anche se poi, una volta estratto il loro nome, non potevano, per varie ragioni (assenza da Firenze, malattia) esercitare effettivamente l'ufficio. Coloro che invece prendevano realmente possesso dell'ufficio si dicevano "seduti". Il F. era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARBO, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBO, Paolo Giorgio Cracco Nacque a Venezia da Andrea e da Maria di Giovanni Barbo nel 1423, e fu "provato", informa il Litta, il 9 maggio 1440. Sia per capacità personali, sia per nobiltà di casato, [...] era rieletto savio del Consiglio e il 20 genn. 1502 procuratore della chiesa di S. Marco. Il 18 marzo 1503 lasciò per malattia la carica di savio del Consiglio e il 20 dello stesso mese chiese di dimettersi da un altro incarico "dicendo che aveva 79 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUZZACARINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUZZACARINI, Francesco ** Figlio di Arcoano e di Nobilia Manfredi, apparteneva a una delle più illustri famiglie padovane, che era strettamente imparentata con i Carraresi. Una zia del B., Fina, sorella [...] nell'ambasceria, Bonifacio Guarnarini, tuttavia, il compito non fu facile, perché una volta arrivato a Camerino una malattia di Bellafiore fu addotta a pretesto per differire la conclusione del matrimonio. Per varie ragioni - i tentennamenti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRADENIGO, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRADENIGO, Vincenzo Roberto Zago Figlio di Domenico di Polo e di Giustiniana Giustinian di Girolamo di S. Moisè, nacque a Venezia il 23 ag. 1676. Il ramo del casato discendeva dal doge Pietro e aveva [...] Nel 1725, adempiendo a un voto fatto per la guarigione del figlio Giovanni, colpito l'anno prima da una grave malattia, il G. compì un pellegrinaggio al santuario mariano di Loreto. Lo accompagnarono la figlia Giustiniana, il genero Vincenzo Pisani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEL NERO, Nero maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL NERO, Nero maria Vanna Arrighi Nacque a Firenze il 26 ag. 1662, primogenito di Luigi Maria, barone di Porcigliano (feudo dello Stato pontificio) e di Anna Maria dei marchesi Bourbon del Monte. La [...] avvenuta nel mese di settembre. Nel dicembre del 1714 egli ricevette, tramite la corte di Firenze, la notizia della grave malattia del padre; per questo motivo ottenne licenza di tornare in Toscana, ma prima che potesse mettersi in viaggio gli giunse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE NINNO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE NINNO, Giuseppe Salvatore Siciliano Nacque a Giovinazzo (Bari) il 21 luglio 1852 da Michele e Pasqua Pasculli. Le famiglie, materna e paterna, erano entrambe di tradizione liberale, e di spiriti [...] 1820, ibid. 1913; I martiri e i perseguitati politici di Terra di Bari nel 1799, ibid. 1915. Benché afflitto da una grave malattia, a Bari, dove si era definitivamente stabilito, continuò le sue ricerche. Il D. morì a Terlizzi (Bari) il 12 giugno nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANGELO RAFFAELE LACERENZA – PARTITO REPUBBLICANO – VITTORIO EMANUELE II – ROCCA SAN CASCIANO – CARBONARA DI BARI

MANETTI, Braccio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANETTI, Braccio Stefano Calonaci Nacque probabilmente a Firenze nel 1607 da Giovanni di Giannozzo e da Lucrezia del senatore Braccio Ricasoli Baroni. Ebbe due fratelli, Buonagiunta, Giannozzo che gli [...] Aggiunti. Ludovico Serenai, in una lettera a Francesco Torricelli, "drappaiolo" del papa a Roma, in cui diede notizia della malattia di Evangelista Torricelli che lo porterà alla morte, definì il M. "mio padrone gentiluomo" (Le opere dei discepoli, I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 65
Vocabolario
malattìa
malattia malattìa s. f. [der. di malato1]. – 1. a. Condizione abnorme e insolita di un organismo vivente, animale o vegetale, caratterizzata da disturbi funzionali, da alterazioni o lesioni – osservabili o presumibili, locali o generali –...
malàttico
malattico malàttico agg. [dal lat. tardo malactĭcus, gr. μαλακτικός, der. di μαλάσσω «rendere molle, mitigare»] (pl. m. -ci). – Di sostanza o preparazione farmaceutica che ha proprietà emollienti.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali