COLLI (Colli Ricci), Giuseppe, dei marchesi di Felizzano
Vincenzo Clemente
Nacque a Saluzzo il 9 settembre del 1870 dal gen. Corrado, che era stato ultimo colonnello degli "ussari di Piacenza", discendente [...] uno degli appezzamenti più belli della città, unico fra quelli delle legazioni che disponesse di una derivazione d'acqua perenne.
La malattia prima, e la morte poi (1913) di Menelik II aprirono in Etiopia un periodo di turbolenze interne tali da ...
Leggi Tutto
LODI, Luigi
Ferdinando Cordova
Nacque a Crevalcore (Bologna) il 2 sett. 1856, da Filippo, medico condotto, e da Luigia Marti. Compiuti studi regolari, si laureò in lettere e in giurisprudenza all'Università [...] che egli non trasse alcun vantaggio dal nuovo regime.
Il L. morì a Roma il 22 febbr. 1933, dopo una lunga malattia, ormai quasi dimenticato da tutti.
Opere. Oltre ai numerosi articoli apparsi nei giornali, vanno ricordati: Venticinque anni di vita ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Della Corgna, Della Corgnia), Fulvio (Fulvio Giulio)
Irene Fosi Polverini
Figlio di Francesco, detto Francia, e di Giacoma Ciocchi Del Monte, nacque a Perugia nel novembre 1517. Discordi [...] di Porto (5 dic. 1580) dove, fra l'altro, fece restaurare il palazzo vescovile. Morì a Roma, dopo una breve malattia, il 4 marzo 1583: fu sepolto nella cappella Del Monte in S. Pietro in Montorio, mentre solenni esequie furono celebrate pubblicamente ...
Leggi Tutto
CIUFFELLI, Augusto
Luigi Agnello
Nato a Massa Martana (Perugia) il 23 nov. 1856 da Giuseppe e Anna Maria Lucianetti, fu costretto dalle disagiate condizioni familiari a interrompere gli studi dopo la [...] la respinse, in un colloquio del 5 maggio 1920 (cfr. Salandra, 1969, pp. 239 s.). Poco dopo, una grave malattia l'obbligò a disertare il Parlamento, ma egli non smise di disapprovare la diplomazia giolittiana, inviando alla commissione degli Esteri ...
Leggi Tutto
FRANCESCO IV d'Austria-Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque a Milano il 6 ott. 1779, terzogenito e primo maschio dei sette figli dell'arciduca Ferdinando d'Austria e di Maria Beatrice [...] in vigore alla morte di Maria Luisa, duchessa di Parma.
Quanto a F., predisposta in tal modo la sua successione, dopo una lunga malattia morì a Modena il 21 genn. 1846.
Fonti e Bibl.: Alla memoria di F. IV, Modena 1846; C. Galvani, Memorie storiche ...
Leggi Tutto
MANACORDA, Gastone
Albertina Vittoria
Nacque a Roma il 10 maggio 1916 da Giuseppe e da Lina Romagnoli, quarto di sei fratelli, con Umberto, Edoardo, Mario Alighiero, Paolo Emilio, Giuliano. Dopo la [...] Studi storici, facendo parte dal 1983 del comitato scientifico nell'ambito di un rinnovamento che egli stesso aveva favorito.
Dopo lunga malattia, il M. morì a Roma il 27 apr. 2001.
Oltre alle opere citate, si ricordano: Il socialismo nella storia d ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE, Gian Carlo
Maristella Ciappina
Nacque a Genova il 26 nov. 1761 secondogenito di Giacomo Maria ultimo doge della Repubblica genovese e di Barbara Durazzo, figlia del doge Marcello. Nel 1796 [...] occasione dell'epidemia di colera che colpì Genova nell'estate del 1835. Fin dal 1831, avuta notizia dei primi casi di malattia in Oriente e in Europa, per migliorare le condizioni sanitarie della città, il B., insieme ad altrinobili ed alcuni medici ...
Leggi Tutto
GADDA, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nato a Milano il 9 genn. 1822 da Francesco, titolare di un avviato studio legale, e da Paola Ripamonti, seguì i corsi di legge a Pavia, dove si laureò nel 1846. La [...] (Einaudi), Le regioni dall'Unità a oggi, Il Lazio, a cura di A. Caracciolo, Torino 1991, ad indicem; C.M Fiorentino, La malattia di Pio IX nella primavera del 1873 e la questione del conclave, in Rass. stor. del Risorg., LXXVIII (1991), pp. 182-185. ...
Leggi Tutto
FEDELE, Pietro
Francesco M. Biscione
Nacque a Traetto (l'odierna Minturno in provincia di Latina) il 15 apr. 1873 da Ferdinando e Angioletta Conte, in una famiglia di modesti agricoltori. Iniziò gli [...] edificio scolastico, alcuni asili ed un orfanotrofio che furono dati in gestione ad opere religiose.
Fuori ruolo dal 1942, dopo una penosa malattia il F. morì a Roma il 9 genn. 1943.
Per l'elenco degli scritti del F. vedi P. F. Palumbo, Bibliografia ...
Leggi Tutto
preistoria
Elisa Manacorda
La storia umana prima della scrittura
Da resti di ossa, tracce di accampamenti, pitture, ornamenti e oggetti di uso quotidiano lo studioso della preistoria cerca di ricostruire [...] tra i 135 mila e i 35 mila anni fa, gli individui che morivano durante la caccia, in battaglia o per malattia venivano seppelliti. Questo è un fatto molto importante, perché dimostra che anche le popolazioni più antiche avevano rispetto per i defunti ...
Leggi Tutto
malattia
malattìa s. f. [der. di malato1]. – 1. a. Condizione abnorme e insolita di un organismo vivente, animale o vegetale, caratterizzata da disturbi funzionali, da alterazioni o lesioni – osservabili o presumibili, locali o generali –...
malattico
malàttico agg. [dal lat. tardo malactĭcus, gr. μαλακτικός, der. di μαλάσσω «rendere molle, mitigare»] (pl. m. -ci). – Di sostanza o preparazione farmaceutica che ha proprietà emollienti.