Cina e India. Lo sviluppo economico
Federico Rampini
Deng Xiaoping, allora segretario generale del Partito comunista, prese la storica decisione di avviare la Cina sulla strada del capitalismo nel 1979. [...] le seguenti. Primo: prepararsi una vecchiaia serena, tenendo conto che le pensioni cinesi sono modeste. Secondo: premunirsi contro la malattia, sapendo che l’assistenza sanitaria gratuita è scadente e le cure di qualità sono care. Terzo: pensare all ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Guglielmo
Gian Maria Varanini
Figlio illegittimo di Cangrande (II), signore di Verona e Vicenza - che non ebbe discendenti dalla moglie Elisabetta di Baviera -, nacque probabilmente verso [...] che ò al mondo è 2000 ducati"), ricco soltanto del prestigio del nome scaligero, e in parte forse suo personale.
Rinviata per una malattia del D., l'impresa per l'acquisto di Verona iniziò il 30 marzo 1404; il 6 aprile fu presa Cologna Veneta, e l ...
Leggi Tutto
COLOSIMO, Gaspare
Giuseppe Masi
Nacque a Colosimi (Cosenza) l'8 apr. 1859 da Pietro Paolo e da Artemisia Colosimo, appartenenti, entrambi, ad una cospicua famiglia della borghesia agraria della provincia [...] .
Durante la permanenza di Orlando a Parigi, impegnato nelle trattative di pace, il C., vicepresidente del Consiglio dopo la malattia dell'on. Villa, resse il governo in un momento difficile per la vita del paese, esasperato dall'andamento negativo ...
Leggi Tutto
DE CAPRARIIS, Vittorio
Tarcisio Amato
Nacque a Napoli il 3 sett. 1924 da Filippo e da Anna de Sapia, famiglia di borghesia professionista originaria di Atripalda, nella provincia di Avellino.
Accostatosi [...] nel complesso arsenale ideologico del vigoroso e storicamente assai addottrinato polemista politico che, dopo breve e grave malattia, la morte colse prematuramente, proprio mentre egli andava rivedendo ed integrando il testo della vasta relazione su ...
Leggi Tutto
DELLA RENA (Dell'Arena, Rena), Orazio
Diana Toccafondi Fantappiè
Nacque a Prato il 30 marzo 1564 (l'atto in Arch. di Stato di Prato, Comunale,n. 2983, C. 55v) da Fulvio di Giuliano di Colle Val d'Elsa [...] D. fu dapprima temporaneamente richiesta per curare alcuni affari di natura finanziaria, ma divenne poi indispensabile in seguito alla malattia e alla morte del Concini (12 nov. 1603) che lo costrinse a prendere la direzione della trattativa con don ...
Leggi Tutto
CAROLI, Gioffredo
Gaspare De Caro
Numerose varianti presentano il nome ed il cognome del C., dalla forma Carlo Zuffré del Sanuto, a quella Carlo Giuffré del Guicciardini, a quella Carlo Geoffroy o Gioffredo [...] politica dell'Amboise sembrava pertanto trionfare con gli accordi di Hagenau: ma in Francia il Consiglio reale profittò di una malattia apparentemente mortale di Luigi XII per annullare il trattato. Lo stesso re era indotto poi, con il testamento del ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Vincenzo
Achille Olivieri
Nacque a Venezia, da Nicolò, nel 1469. Irrilevanti risultano i dati della iniziale carriera politica e della preparazione culturale dell'uomo che diventerà "freggio [...] torna a Venezia; eletto nell'agosto oratore presso Adriano VI, non giunge a Roma a causa della peste, e adducendo una malattia si ferma a Ferrara. Consigliere di Cannaregio il 26 maggio 1523, fu nominato duca di Candia il 27 settembre. Rifiutata la ...
Leggi Tutto
GUCCI, Giorgio
Renzo Nelli
Nacque a Firenze, forse primogenito degli otto figli di Guccio di Dino e di Francesca di Lippo Spini. La sua data di nascita è da porre prima del 1350: sappiamo infatti che [...] Mei, Simone Sigoli e il vinattiere Santi del Ricco) e un prete casentinese (Bartolomeo da Castelfocognano), che peraltro morì di malattia già nel corso del viaggio di andata durante lo scalo a Modone. Da allora in poi la comitiva viaggiò sempre unita ...
Leggi Tutto
DIVERSI, Nicoletto
Christine E. Meek
Nacque a Lucca nella prima metà del sec. XIV da Nello di Lippo.
La famiglia del D. faceva parte della consorteria dei Quartigiani, una delle antiche e nobili consorterie [...] di Pietrasanta e Camaiore; si dice che richiedesse di recarsi a Lucca perché malato, ma i Lucchesi sospettavano che la sua malattia fosse simulata e in un documento lo descrivono, con riluttante ammirazione, "buono artista e maestro d'inganni".
Il D ...
Leggi Tutto
GIUA, Michele
Luigi Cerruti
Giuseppe Sircana
Nacque a Castelsardo, in provincia di Sassari, il 26 apr. 1889 da Lorenzo, maestro elementare, e da Paolina Bitti. Nel 1907 si trasferì a Roma per iscriversi [...] San Gimignano, dove fu liberato il 21 ag. 1943.
Il lungo periodo di detenzione fu reso ancora più penoso da una grave malattia agli occhi, che afflisse il G. rischiando di fargli perdere la vista, e da una serie di lutti familiari: nel gennaio 1938 ...
Leggi Tutto
malattia
malattìa s. f. [der. di malato1]. – 1. a. Condizione abnorme e insolita di un organismo vivente, animale o vegetale, caratterizzata da disturbi funzionali, da alterazioni o lesioni – osservabili o presumibili, locali o generali –...
malattico
malàttico agg. [dal lat. tardo malactĭcus, gr. μαλακτικός, der. di μαλάσσω «rendere molle, mitigare»] (pl. m. -ci). – Di sostanza o preparazione farmaceutica che ha proprietà emollienti.