Augusto, Gaio Giulio Cesare Ottaviano
(C. Iulius Caesar Octavianus; imp. Caesar Augustus) Primo imperatore romano (Roma 63 a.C.-Nola 14 d.C.). Nacque da Gaio Ottavio e Azia, ma Cesare lo adottò nel 45 [...] . Poiché non aveva avuto figli maschi e ogni nipote che aveva designato come suo erede e successore era morto precocemente, di malattia o in battaglia, a lui subentrò il figliastro Tiberio, adottato nel 4 d.C. Il suo progetto politico fu accompagnato ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Pietro
Giuseppe Gullino
Quartogenito di Alvise di Federico, del ramo "ducale" a S. Pantalon, e di Elisabetta Loredan, nacque a Venezia il 24 ag. 1582. Prestigiosi dunque furono i natali, ma [...] solitamente per i morti di peste: una fine che in fondo neppure il Priuli smentisce, laddove accenna alla "brevissima malattia" del F. e alla "sopraggiunta gravissima infermità incontrata nelle fatiche di Bergamo".
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di ...
Leggi Tutto
PETRONI, Giuseppe
Fulvio Conti
– Nacque a Bologna il 25 febbraio 1812 da Ercole, professore di pittura storica all’Accademia di belle arti, e da Clementina Bonazzoli.
Sebbene avesse ricevuto un’educazione [...] fonti, ad avvicinarsi alla Chiesa evangelica. Conclusa l’esperienza ai vertici della massoneria e colpito nel frattempo da una malattia invalidante, si ritirò a Terni presso la figlia Erminia, che aveva sposato il conte Federico Fratini, un patriota ...
Leggi Tutto
GERBAIX DE SONNAZ, Ettore
Piero Crociani
Nacque a Thonon (Savoia) il 3 genn. 1787, terzogenito di Giano, maggior generale dell'armata sarda, e di Cristina di Maréchal Saumon. Appartenente a una famiglia [...] di Amedeo Ferdinando Maria di Savoia duca d'Aosta. La cerimonia lo affaticò e lo costrinse al letto, sicché, dopo brevissima malattia, morì a Torino il 7 giugno 1867.
I solenni funerali ebbero luogo il 10 e la città di Torino volle ricordarlo con ...
Leggi Tutto
CANAL, Agostino
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, il 29 dicembre del 1557, da Gabriele di Agostino e da Lucrezia, che era figlia del nobile cipriota Giovanni Benedetti.
Gabriele, nato nel 1525, fuprovveditore [...] Secreta. Materie miste notabili, 67; Ibid., Avogaria di Comun. Nascite, reg. 3, c. 95v; Ibid., Matrimoni, reg. 3, c. 86r; sulla malattia e morte del C. lettera del 25 sett. 1612 dei rettori di Zara, il capitano Antonio Loredan e il conte Marino Molin ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DI CALBOLI, Fulcieri
Elena Papadia
PAULUCCI DI CALBOLI, Fulcieri. – Nacque a Napoli il 26 febbraio del 1893 dal conte Raniero e da Virginia Lazari Tornielli.
Il padre era un diplomatico, discendente [...] morte alla vita, Genova 1918), ispirato alla religione dei morti e all’etica del sacrificio. Con il progredire della malattia, fu ricoverato presso l’Istituto Rizzoli di Bologna, dove il celebre clinico Augusto Murri tentò inutilmente di salvargli la ...
Leggi Tutto
FERRERO, Annibale
Luca De Caprariis
Nacque a Torino l'8 dic. 1839 da Carlo e da Palmira Alasia. Compiuti i primi studi ed entrato giovanissimo all'università di Torino nella facoltà di scienze matematiche, [...] a Milano.
Richiamato nella seconda metà del gennaio 1902 allo stato maggiore a Roma, il F. vi morì il 7 agosto dopo una breve malattia.
Fonti e Bibl.: Necr., in Riv. geogr. ital., IX (1902),pp. 507-515;in Boll. d. Soc. geogr. ital., s. 4, XXXVI (1902 ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Guido
Paola Monacchia
Nacque da Oddo, della famiglia dei signori di Montone, castello del contado perugino, agli inizi del sec. XIV. Ebbe un fratello Francesco o Cecco e una sorella Lucia, [...] 'esemplarità del lavoro svolto, l'intero salario dovutogli. Di questo ultimo incarico, o meglio dei tre mesi prima della malattia durante i quali poté lavorare, si sono conservate presso l'Archivio storico del Comune di Montone (così come poi accadrà ...
Leggi Tutto
ACERBI, Giuseppe
Dante Visconti
Nacque a Castelgoffredo (Mantova) il 3 maggio 1773, da Giacomo. Compiuti i primi studi a Mantova (dove ebbe come maestro S. Bettinelli), si laureò in legge all'università [...] pp. 3-13; LVI (1829), pp. 137-161; LVIII (1830), pp. 282-285; LIX (1830), pp. 145-164, 289-311. Colpito da una malattia agli occhi, che gli rese poi impossibile continuare gli studi, l'A. nel 1834 abbandonò l'Egitto e si ritirò a Castelgoffredo, dove ...
Leggi Tutto
CAVASOLA, Giannetto
Alfonso Scirocco
Nato l'11 dic. 1840 a Pecetto Torinese da Pier Leone ed Eletta Castellario, compì gli studi universitari a Torino e si laureò in legge nel 1861. Dal 14 marzo 1860 [...] novembre 1917 il Senato riaffermò la fiducia nella vittoria.
Il C. morì a Roma il 27 marzo 1922, dopo lunga malattia.
Fonti e Bibl.: Per la carriera nell'amministrazione statale cfr. Roma, Arch. centrale dello Stato, Ministero dell'Interno, Direzione ...
Leggi Tutto
malattia
malattìa s. f. [der. di malato1]. – 1. a. Condizione abnorme e insolita di un organismo vivente, animale o vegetale, caratterizzata da disturbi funzionali, da alterazioni o lesioni – osservabili o presumibili, locali o generali –...
malattico
malàttico agg. [dal lat. tardo malactĭcus, gr. μαλακτικός, der. di μαλάσσω «rendere molle, mitigare»] (pl. m. -ci). – Di sostanza o preparazione farmaceutica che ha proprietà emollienti.