Farmaci intelligenti
Francesco Clementi
La locuzione farmaci intelligenti è stata introdotta nel linguaggio comune dal giornalismo scientifico italiano, e non se ne trova quasi traccia nella letteratura [...] molto il tempo tra la scoperta del bersaglio e l'ottenimento di molecole opportune. Un esempio tipico è la terapia dell'AIDS, malattia all'origine incurabile e che solo dopo vent'anni dalla scoperta del virus HIV (1983-84), è divenuta invece una ...
Leggi Tutto
ludopatia
ludopatìa s. f. – Disturbo del comportamento caratterizzato dal desiderio compulsivo di tentare la fortuna al gioco e che sta registrando un forte aumento nella popolazione; è detto anche gioco [...] che circa 1,8 milioni di italiani siano a rischio di l. e stima che per un milione di loro questa sia già una vera malattia (dati al 2012). Il soggetto affetto da l. ha una fortissima necessità di provare le emozioni legate al gioco e alla scommessa ...
Leggi Tutto
di Alberto Siracusano e Cinzia Niolu
La d. è una condizione psicopatologica caratterizzata da sintomi psichici (tristezza marcata, anedonia, hopelessness, helplessness, sentimenti di colpa e autosvalutazione, [...] ai 25 anni, con due picchi, uno tra i 15 e i 19, l'altro tra i 25 e i 29. Il decorso della malattia è generalmente fasico e cronico.
La genesi della d. è stata, di volta in volta, attribuita a diverse cause: psicologiche, biologiche, sociali, bio ...
Leggi Tutto
Patologo e batteriologo tedesco (Breslavia 1877 - Karls ruhe 1945); prof. di batteriologia a Karlsruhe. Autore di lavori sui gruppi sanguigni, sulle malattie da carenza, sulle malattie del sistema emopoietico [...] e in particolare sulla malattia emolitica del neonato, sul contenuto o il deposito di glicogeno in varî organi. ...
Leggi Tutto
REUMATICHE, MALATTIE (App. I, p. 966; cfr. anche reumatismo [XXIX, p. 172; App. II, 11, p. 703] e artrite [IV, p. 746])
Emanuele Djalma VITALI
Il termine reumatismo, pur essendo ancora molto usato, tende [...] come una varietà di artrite reumatoide, da altri come una malattia a sè stante, da altri ancora come una forma carattere cronico e invalidante, deve essere considerata come una grave malattia sociale. Anche nei casi più severi non si può prescindere ...
Leggi Tutto
Locuzione inglese che indica uno dei metodi di frontiera della medicina basato sull’esperienza derivata dal racconto dei pazienti; il metodo parte dalla constatazione che il rapporto medico-paziente può [...] . In particolare, questo tipo di approccio si concentra sull’anamnesi esistenziale e relazionale del vissuto di malattia del paziente e prevede anche contributi delle medicine alternative, della sociologia, della psicologia e dell’antropologia ...
Leggi Tutto
cervello e sistema nervoso
Margherita Fronte
Una macchina prodigiosa
Se riusciamo a pensare, muoverci, ricordare o provare un sentimento, lo dobbiamo all'attività del cervello e del sistema nervoso. [...] nei paesi ricchi, dove la vita media si allunga e la popolazione è sempre più anziana.
La sclerosi multipla è una malattia che compare di solito fra i venti e i quarant'anni e che comporta la distruzione degli avvolgimenti che proteggono le fibre ...
Leggi Tutto
Imaging diagnostico computerizzato. Neuroimaging
Valeria Cozzolino
Roberto Floris
Orazio Schillaci
Le tecniche di diagnostica per immagini del sistema nervoso comprendono sia l’imaging morfologico [...] una riduzione dell’NAA. La prevalenza della patologia è 5,7% nelle persone al di sopra dei 65 anni.
La malattia di Parkinson è una patologia neurodegenerativa che colpisce il 3% della popolazione al di sopra dei 65 anni di età, manifestandosi ...
Leggi Tutto
Medico (Colonia 1860 - Zell, Würzburg, 1960). È stato prof. di storia della medicina all'univ. di Würzburg. Si occupò di epidemiologia e descrisse per primo il megaloeritema epidemico che prese anche il [...] nome di malattia di Sticker. ...
Leggi Tutto
Medico (Haddington 1829 - Londra 1896), prof. di fisiologia e istologia (dal 1856); pubblicò notevoli studî istologici, di fisiologia (funzioni delle surrenali) e di patologia (contributi sul diabete, [...] sulle retiniti, sull'emoglobinuria parossistica, chiamata anche malattia di Harley). ...
Leggi Tutto
malattia
malattìa s. f. [der. di malato1]. – 1. a. Condizione abnorme e insolita di un organismo vivente, animale o vegetale, caratterizzata da disturbi funzionali, da alterazioni o lesioni – osservabili o presumibili, locali o generali –...
malattico
malàttico agg. [dal lat. tardo malactĭcus, gr. μαλακτικός, der. di μαλάσσω «rendere molle, mitigare»] (pl. m. -ci). – Di sostanza o preparazione farmaceutica che ha proprietà emollienti.