Pediatra (Londra 1868 - Harnham Croft, Salisbury, 1941). Professore al King's College Hospital di Londra, ha legato il suo nome a una varietà di poliartrite cronica pre-puberale (malattia di S.) caratterizzata [...] da febbre intermittente, poliadenopatie, splenomegalia, decorso con riaccensioni periodiche. È anche ricordato per la sua History of paediatrics (1909) ...
Leggi Tutto
PELIOSI, REUMATICA (dal gr. πελιός "livido"; sin. morbo di Schönlein-Henoch; porpora reumatoide di Hutinel, tossicosi emorragica capillare di Frank; porpora atrombopenica di Schultz; porpora anafilattoide [...] talora lievi, talora assai intensi (porpora addominale di Henoch: vomito, coliche addominali, diarrea mucosanguinolenta). È caratteristica della malattia l'evoluzione a poussées con intervalli di giorni o di settimane e l'esito abituale in guarigione ...
Leggi Tutto
Kaposi, Moric
Dermatologo austriaco (Kaposvár, Ungheria, 1837 - Vienna 1902). Prof. all’univ. di Vienna (dal 1879), autore di numerosi studi sulle malattie cutanee e sulla sifilide.
Sarcoma di Kaposi [...] classica, può insorgere in soggetti che abbiano ricevuto trapianti d’organo. Una particolare forma di KS è associata alla malattia da HIV-1; questa variante presenta una disseminazione multiforme che può sin dall’inizio coinvolgere la cute o le ...
Leggi Tutto
Genere di Actinomiceti e denominazione generica di Actinomiceti inclusi nei generi Actinobacterium, Cohnistreptothrix e Proactinomyces.
Il genere N. (N. asteroides, farcinica e brasiliensis) determina [...] nell’uomo la nocardiosi, malattia rara nei paesi non tropicali, caratterizzata da lesioni polmonari di tipo nodulare unico o multiplo, o disseminazioni miliari. Il processo può interessare anche il sistema nervoso centrale, che rappresenta una sede ...
Leggi Tutto
Medico francese (Auxon, Aube, 1844 - Clamart, Seine, 1910), primario della clinica medica dell'ospedale Necker di Parigi; si dedicò soprattutto agli studî di neuropsichiatria e delle malattie cardio-vascolari [...] (malattia di H.). ...
Leggi Tutto
Eccessiva pressione esistente in determinate cavità o spazi organici contenenti liquidi (i. arteriosa, i. endocranica) o gas (i. del cavo pleurico, in caso di pneumotorace). Con riferimento al contenuto [...] l’infarto del miocardio, l’insufficienza cardiaca e l’ictus cerebri.
Poiché esiste una relazione diretta tra incidenza di malattie cardiovascolari e valori di pressione arteriosa fino al limite inferiore di 110-115 mmHg per la pressione sistolica e ...
Leggi Tutto
Ogni condizione caratterizzata da un deficit funzionale dei meccanismi immunitari e, conseguentemente, da una minore resistenza organica di fronte agli agenti patogeni esogeni (soprattutto infettivi) ed [...] diagnosticabile, cioè il deficit selettivo di IgA, della quale è nota una certa correlazione con alcune malattie autoimmuni. Le forme cosiddette combinate sono caratterizzate da una gravità clinica notevole, con infezioni causate da diversi ...
Leggi Tutto
Medico (Graben, Karlsruhe, 1822 - Heidelberg 1902), prof. di clinica medica a Erlangen, Friburgo, Strasburgo; tra i maggiori clinici tedeschi del sec. 19º. Per primo descrisse la periartrite nodosa (o [...] malattia di K.), la paralisi bulbare progressiva, l'acetonemia nel diabete, il respiro caratteristico del coma diabetico (respiro di K., contraddistinto da inspirazioni profonde e lente seguite da una piccola pausa e da un'espirazione rapida e spesso ...
Leggi Tutto
Dermosifilografo (Portoferraio 1860 - Parma 1910). Prosettore nell'Istituto di anatomia di Siena, poi prof. di dermatologia e sifilografia nelle università di Cagliari e di Parma. Descrisse la porocheratosi [...] (detta anche malattia di M.) e l'angiocheratoma; autore di varie memorie di dermatologia. ...
Leggi Tutto
Intestino
Daniela Caporossi
Giovanni Gasbarrini
Anna Jorizzo
L'intestino (dal latino intestinum, derivato di intus, "dentro") rappresenta il tratto del tubo digerente, compreso nella cavità addominale, [...] incidenza nei paesi industrializzati e, tra questi, i paesi dell'Europa settentrionale e gli Stati Uniti. In Italia, l'incidenza della malattia, risultata in costante aumento negli ultimi anni del 20° secolo, è di circa 5/1000 casi all'anno. L'età di ...
Leggi Tutto
malattia
malattìa s. f. [der. di malato1]. – 1. a. Condizione abnorme e insolita di un organismo vivente, animale o vegetale, caratterizzata da disturbi funzionali, da alterazioni o lesioni – osservabili o presumibili, locali o generali –...
malattico
malàttico agg. [dal lat. tardo malactĭcus, gr. μαλακτικός, der. di μαλάσσω «rendere molle, mitigare»] (pl. m. -ci). – Di sostanza o preparazione farmaceutica che ha proprietà emollienti.