Neuropatologo (Warburg 1858 - Berlino 1919); esercitò a Berlino. È considerato uno dei maggiori neurologi della sua epoca: descrisse la miastenia grave pseudo-paralitica, la mioatonia congenita (malattia [...] che porta il suo nome), le paralisi pseudobulbari, individuò la varietà marantica della tabe, studiò la sintomatologia degli ascessi e dei tumori endocranici e di quelli midollari, dimostrò l'esistenza ...
Leggi Tutto
Medico (n. Copenaghen 1885 - m. 1951). Autore di numerosi saggi specialistici, nel 1932 ha descritto una sindrome caratterizzata da lombalgie, iperlordosi lombare e lombosacrale in soggetti obesi (malattia [...] di B.) ...
Leggi Tutto
Connettivo
Gabriella Argentin
Anna Paola Mitterhofer
Lorenzo Bonomo
Il nome di tessuto connettivo viene dato a un vasto gruppo di tessuti che presentano caratteristiche morfologiche diverse, ma che [...] accurati dati epidemiologici, sembra che il numero di soggetti affetti da questo tipo di patologie sia in aumento. Tra le malattie più frequenti vi sono l'artrite reumatoide e il lupus eritematoso sistemico, mentre la panarterite nodosa, il morbo di ...
Leggi Tutto
Neurologo (Baltimora 1858 - New York 1944); prof. nella Columbia Univ., studioso di malattie nervose infantili; con W. Tay ha descritto l'idiozia amaurotica familiare, pertanto detta anche malattia di [...] Tay-Sachs ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. La medicina nell'Atharvaveda
Antonella Comba
La medicina nell'Atharvaveda
Il testo vedico più ricco di nozioni di carattere medico è l'Atharvaveda (Veda degli Atharvan). [...] sia come un esorcismo che scaccia i demoni dal corpo malato.
La medicina vedica, quindi, ha sempre un carattere morale, perché la malattia è uno fra i sintomi della disarmonia con l'ordine cosmico; su questo sfondo agisce l'atto religioso, con cui i ...
Leggi Tutto
xerodermia Forma lieve d’ittiosi, talvolta apprezzabile solo con la palpazione, caratterizzata soltanto dalla secchezza e dalla fine desquamazione della pelle. Xeroderma pigmentoso di M. Kaposi Malattia [...] ereditaria autosomica recessiva, con una incidenza nella popolazione mondiale di 1 su 25.000 individui. È caratterizzata da una particolare secchezza della cute, per lo più localizzata nelle parti scoperte ...
Leggi Tutto
Termine generico che comprende tutti i quadri morbosi caratterizzati da reazioni fibrose croniche polmonari in seguito alla prolungata inalazione di quantità eccessive di polveri lesive. La malattia assume [...] polveri, nell’evitare l’esposizione al rischio specifico di soggetti predisposti, nell’allontanare dal lavoro i colpiti ai primi sintomi.
Come malattie professionali le forme di p. sono soggette alle norme sull’assicurazione obbligatoria contro le ...
Leggi Tutto
Medico statunitense (n. New York 1872 - m. 1946), prof. di clinica medica alla Columbia University. I suoi lavori riguardano la medicina, la patologia generale e la batteriologia. Malattia di L.-Sachs: [...] endocardite verrucosa in corso di lupus erythematosus disseminato ...
Leggi Tutto
Ramo fondamentale della medicina che affronta il problema terapeutico con atti manuali o con operazioni strumentali; la sua distinzione nel vasto campo delle discipline mediche è essenzialmente d’indole [...] microchirurgia.
Tendenze attuali
C. convenzionale. - La c. convenzionale ha visto ridursi il suo campo d’azione. Alcune malattie non sono più necessariamente ‘chirurgiche’, salvo eccezioni. Per es., l’ulcera gastro-duodenale è curabile con i nuovi ...
Leggi Tutto
Termine che genericamente designa malattie cutanee a tipo infiammatorio dell’uomo e degli animali.
D. eczematiforme Varietà di eczema, dovuta abitualmente ad agenti esterni e spesso di origine professionale.
D. [...] recidivanti di bolle e di altre lesioni cutanee, clinicamente simile al pemfigo volgare.
D. esfoliativa Malattia cutanea grave del neonato (detta anche malattia di G. Ritter), caratterizzata da un eritema che, iniziatosi intorno alla bocca e alla ...
Leggi Tutto
malattia
malattìa s. f. [der. di malato1]. – 1. a. Condizione abnorme e insolita di un organismo vivente, animale o vegetale, caratterizzata da disturbi funzionali, da alterazioni o lesioni – osservabili o presumibili, locali o generali –...
malattico
malàttico agg. [dal lat. tardo malactĭcus, gr. μαλακτικός, der. di μαλάσσω «rendere molle, mitigare»] (pl. m. -ci). – Di sostanza o preparazione farmaceutica che ha proprietà emollienti.