• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2825 risultati
Tutti i risultati [8717]
Biografie [2825]
Medicina [1633]
Storia [869]
Patologia [623]
Religioni [567]
Letteratura [480]
Biologia [394]
Diritto [348]
Arti visive [316]
Temi generali [192]

Weizsäcker, Viktor von

Enciclopedia on line

Medico e antropologo (Stoccarda 1886 - Heidelberg 1957). Prof. di neurologia, dedicò i suoi studi al rapporto tra la malattia ed il profilo psicologico del malato e a quello tra medico e paziente. Manifesto [...] patosofia, nell'opera dallo stesso titolo. Fu pioniere in Germania dell'applicazione al trattamento delle malattie organiche e funzionali di procedimenti psicanalitici rielaborati nel quadro di una "patologia antropologica" di notevole originalità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESISTENZIALISMO – PSICANALISI – HEIDELBERG – NEUROLOGIA – STOCCARDA

Busse, Otto

Enciclopedia on line

Patologo tedesco (Perleberg 1867 - Zurigo 1922), autore, tra l'altro, di studî sui lieviti quali agenti di malattia (Berlino 1897). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEDESCO

Graves, Robert James

Enciclopedia on line

Graves, Robert James Fisiologo (Dublino 1797 - ivi 1853); prof. di fisiologia al Collegio medico irlandese di Dublino, descrisse (1835) il gozzo esoftalmico (malattia di Flaiani-Basedow, indicata nei paesi anglosassoni anche [...] come malattia di Graves). Fu membro della Royal Society. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROYAL SOCIETY – FISIOLOGIA – DUBLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Graves, Robert James (1)
Mostra Tutti

Dukes, Clement

Enciclopedia on line

Medico pediatra inglese (Londra 1845 - Rugby 1925), autore di numerosi studî di igiene scolastica e di dermatologia. Descrisse la "quarta malattia" (malattia esantematica simile alla scarlattina). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: QUARTA MALATTIA – DERMATOLOGIA – LONDRA

Medin, Karl Oskar

Enciclopedia on line

Medin, Karl Oskar Pediatra (Dyltabruk, Örebroe, 1847 - Stoccolma 1927). Pubblicò (1887) una descrizione anatomo-clinica completa della poliomielite anteriore acuta, detta malattia di Heine-Medin. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POLIOMIELITE

Hecker, Ewald

Enciclopedia on line

Psichiatra (Halle 1843 - Wiesbaden 1909); per primo, in collaborazione con K. L. Kahlbaum, descrisse l'ebefrenia, che considerò malattia a sé; è anche autore di ricerche di fisiologia e di psicologia: [...] Die Physiologie und Psychologie des Lachens und des Komischen (1873); Hypnose und Suggestion im Dienste der Heilkunde (1893) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PSICOLOGIA – FISIOLOGIA – WIESBADEN – EBEFRENIA – HALLE

Gilli, Carlotta

Enciclopedia on line

Nuotatrice italiana (n. Torino 2001). Ha frequentato corsi di nuoto sin da bambina, è affetta dalla nascita dalla malattia di Stargardt, una retinopatia degenerativa che l’ha resa ipovedente. Nel 2017 [...] ha esordito nel mondo paralimpico nelle specialità stile libero, dorso, rana, farfalla nella categoria S13 e dallo stesso anno gareggia per le Fiamme oro. Da allora ha vinto diverse medaglie ai Mondiali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DEL MESSICO – MANCHESTER – IPOVEDENTE – FARFALLA – DUBLINO

Campo, Cristina

Enciclopedia on line

Campo, Cristina Pseudonimo della poetessa e scrittrice italiana Vittoria Guerrini (Bologna 1923 - Roma 1977). Compì studi privati, minata da una malattia al cuore che condizionò la sua intera esistenza. Cresciuta nel [...] culto della bellezza e animata da un'incoercibile tensione alla perfezione, etica non meno che estetica, fu influenzata a lungo dal pensiero di S. Weil, e negli ultimi anni si dedicò allo studio dei mistici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTIANESIMO, CATTOLICO ROMANO – GIANFRANCO DRAGHI – BOLOGNA – ETICA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Campo, Cristina (1)
Mostra Tutti

Buschke, Abraham

Enciclopedia on line

Dermatologo tedesco (n. Nakel, Posnania, 1868 - m. 1943), legò il suo nome alla descrizione clinica della blastomicosi europea (o malattia Busse-B.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BLASTOMICOSI

Raynaud

Enciclopedia on line

Raynaud Medico (Parigi 1834 - ivi 1881). Insegnò all'univ. e all'ospedale Lariboisière. Già nella tesi di laurea fornì la descrizione della malattia che da lui ha preso il nome (1862): il morbo di R., malattia [...] caratterizzata da crisi vasomotorie, prevalentemente spastiche, a distribuzione simmetrica con localizzazione più frequente alle estremità distali degli arti superiori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Raynaud (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 283
Vocabolario
malattìa
malattia malattìa s. f. [der. di malato1]. – 1. a. Condizione abnorme e insolita di un organismo vivente, animale o vegetale, caratterizzata da disturbi funzionali, da alterazioni o lesioni – osservabili o presumibili, locali o generali –...
malàttico
malattico malàttico agg. [dal lat. tardo malactĭcus, gr. μαλακτικός, der. di μαλάσσω «rendere molle, mitigare»] (pl. m. -ci). – Di sostanza o preparazione farmaceutica che ha proprietà emollienti.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali