• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
8717 risultati
Tutti i risultati [8717]
Biografie [2825]
Medicina [1633]
Storia [869]
Patologia [623]
Religioni [567]
Letteratura [480]
Biologia [394]
Diritto [348]
Arti visive [316]
Temi generali [192]

PERDICA, Malattia di

Enciclopedia Italiana (1935)

PERDICA, Malattia di Massimo Lenchantin De Gubernatis È il titolo (Aegritudo Perdicae) di un carme non privo di pregi, che tratta dell'incestuoso amore per la madre, che Venere, offesa, fa divampare, [...] con l'aiuto di Cupido, nell'animo del principe Perdica. I medici, chiamati per curare il giovane, non riescono a diagnosticare il male. Il solo Ippocrate ne trova per caso la natura e l'origine, ma non ... Leggi Tutto

Becker, malattia di

Dizionario di Medicina (2010)

Becker, malattia di Atonia muscolare congenita, a carattere ereditario autosomico recessivo. La mutazione genica è localizzata sul cromosoma X e riguarda i canali del cloro, che entra nella ripolarizzazione [...] presenza di un loro danno), è 10÷100 volte la norma e non è in correlazione con la gravità della malattia. La diagnosi si basa sulla conferma genetica o sulla biopsia muscolare di distrofinopatia (grande variabilità di dimensioni delle fibre, aspetti ... Leggi Tutto
TAGS: QUADRICIPITE FEMORALE – CREATINFOSFOCHINASI – DIFENILIDANTOINA – CRAMPI MUSCOLARI – CINGOLO PELVICO

Minamata, malattia di

Dizionario di Medicina (2010)

Minamata, malattia di Sindrome che prende il nome dalla città giapponese dove fu scoperta, nel 1956: Minamata nell’isola di Kyushu; è provocata da intossicazione cronica di mercurio, assunto a lungo [...] attraverso molluschi e crostacei, contaminati da acque inquinate per scarichi acquiferi ricchi di questo metallo. La malattia è sindrome neurologica, con atassia, parestesie, indebolimento muscolare, deficit visivi e uditivi. Può subentrare anche ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA DI KYUSHU – PARESTESIE – MOLLUSCHI – CROSTACEI – MERCURIO

Hartnup, malattia di

Dizionario di Medicina (2010)

Hartnup, malattia di Malattia rara ereditaria di tipo autosomico recessivo, descritta per la prima volta nel 1956 a Londra nella famiglia Hartnup. Le mutazioni nel gene responsabile provocano un difetto [...] (o vitamina PP, derivata dal triptofano), con sintomi quali dermatiti, atassia cerebrale, diarrea, disturbi psichiatrici. La malattia esordisce nell’infazia o talvolta nei giovani adulti e può essere scatenata da eventi stressanti, esposizione solare ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO NICOTINICO – MALATTIA RARA – AMMINOACIDI – TRIPTOFANO – DERMATITI

Bornholm, malattia di

Dizionario di Medicina (2010)

Bornholm, malattia di Malattia osservata e descritta per la prima volta nel 1951 nell’isola di B.; tra i sintomi febbre, faringite e dolori muscolari (onde il nome di mialgia epidemica). È causata dai [...] tipi B3 e B4 della specie Coxsackievirus ... Leggi Tutto

Christmas, malattia di

Dizionario di Medicina (2010)

Christmas, malattia di Sindrome emorragica, così indicata dal nome del malato sul quale fu per la prima volta individuata, clinicamente identica all’emofilia (chiamata perciò anche emofilia B). Alla [...] base della malattia è l’assenza congenita del fattore C (ο fattore IX della coagulazione o PTC, Plasma Thromboplastin Component). ... Leggi Tutto

Newcastle, malattia di

Dizionario di Medicina (2010)

Newcastle, malattia di Infezione (detta anche pseudopeste aviaria), sostenuta da un virus appartenente al genere Paramyxovirus, che attacca soprattutto il pollame. Prende il nome dalla città inglese [...] ) di solito unilaterali, accompagnate da ingrossamento della linfoghiandola preauricolare, febbre, cefalea, brividi e sensazione di malessere generale. Il decorso è favorevole e la malattia si esaurisce spontaneamente nel giro di 1÷2 settimane. ... Leggi Tutto
TAGS: PARAMYXOVIRUS – INFEZIONE – CEFALEA

Duncan, malattia di

Dizionario di Medicina (2010)

Duncan, malattia di Rara malattia ereditaria a carattere recessivo, che prende il nome dalla famiglia in cui è stata descritta nel 1974; nota anche come sindrome linfoproliferativa legata al cromosoma [...] X (o XLP). Si riscontra nei bambini di sesso maschile; provoca un’insufficiente risposta immunitaria verso le infezioni da virus di Epstein-Barr. Si manifesta come una forma grave di mononucleosi, a esito ... Leggi Tutto

autoimmune, malattia neurologica

Dizionario di Medicina (2010)

autoimmune, malattia neurologica Patologia neurologica che riconosce come principale evento patogenetico meccanismi autoimmunitari. Le malattie neurologiche a. possono riguardare sia il SNC sia il periferico, [...] ed essere segno di una patologia autoimmune sistemica o esclusiva del sistema nervoso. Fra le malattie sistemiche che possono presentare coinvolgimento neurologico si ricordano: l’artrite reumatoide, la sclerodermia, il lupus. L’artrite reumatoide ... Leggi Tutto

Lyme, malattia di

Dizionario di Medicina (2010)

Lyme, malattia di Affezione inizialmente segnalata in tre distretti rurali del Connecticut (Lyme, Old Lyme, East Haddam), dove era endemica. L’agente causale è la Borrelia burgdorferi, una spirocheta [...] (roditori, cervi, caprioli) o di volatili (piccioni), e che occasionalmente possono pungere il cane e l’uomo. La malattia, poi individuata in molti altri Paesi, compresa l’Italia, spesso esordisce con un eritema cronico migrante, cui possono seguire ... Leggi Tutto
TAGS: ANTIBIOTICI – CONNECTICUT – SPIROCHETA – MAMMIFERI – BORRELIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 872
Vocabolario
malattìa
malattia malattìa s. f. [der. di malato1]. – 1. a. Condizione abnorme e insolita di un organismo vivente, animale o vegetale, caratterizzata da disturbi funzionali, da alterazioni o lesioni – osservabili o presumibili, locali o generali –...
malàttico
malattico malàttico agg. [dal lat. tardo malactĭcus, gr. μαλακτικός, der. di μαλάσσω «rendere molle, mitigare»] (pl. m. -ci). – Di sostanza o preparazione farmaceutica che ha proprietà emollienti.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali