• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
8717 risultati
Tutti i risultati [8717]
Biografie [2825]
Medicina [1633]
Storia [869]
Patologia [623]
Religioni [567]
Letteratura [480]
Biologia [394]
Diritto [348]
Arti visive [316]
Temi generali [192]

criptococcosi

Dizionario di Medicina (2010)

criptococcosi Rara malattia infettiva, provocata dal Cryptococcus neoformans. Detta anche blastomicosi, o malattia di Busse- Buschke, è frequente nel corso di AIDS, spec. come meningite; ha esordio aspecifico [...] e insidioso con febbre, cefalea, nausea; viene compromesso in seguito lo stato di coscienza, ma sono rari i sintomi da infiammazione tipica delle meningi. Altre forme meno comuni di c. sono la polmonite, ... Leggi Tutto

laringoscleroma

Dizionario di Medicina (2010)

laringoscleroma Malattia a localizzazione laringea caratterizzata da infiltrazione dura con tendenza alla sclerosi, determinata da Bacterium scleromatis. Il l. è una malattia granulomatosa cronica e [...] progressiva, localizzata alla laringe, ma che può interessare tutte le vie respiratorie; ha tre fasi: fase catarrale iniziale, fase granulomatosa e fase sclerotica. La manifestazione caratteristica è in ... Leggi Tutto

dermatosi

Dizionario di Medicina (2010)

dermatosi Malattia della pelle in genere, soprattutto non infiammatoria. ... Leggi Tutto

ileite

Dizionario di Medicina (2010)

ileite Malattia infiammatoria dell’intestino ileo. La più diffusa i. è quella di Crohn (➔); altre i. croniche sono dovute a localizzazione ileale della colite ulcerosa, a malattia di Whipple, a colonizzazione [...] complicare con sepsi, è quella da radiazioni, che in rari casi cronicizza anche settimane dopo l’interruzione della radioterapia. Alcune malattie del connettivo, spec. la sclerosi sistemica, causano i., con o senza infezioni batteriche secondarie. ... Leggi Tutto

cistinosi

Dizionario di Medicina (2010)

cistinosi Malattia ereditaria connessa a un’alterazione del metabolismo degli amminoacidi, in modo particolare della cistina, che si deposita in vari organi e viene abbondantemente eliminata con le urine. [...] renale e conseguente eliminazione urinaria di glucosio, proteine, bicarbonati e fosfati in elevata quantità. Se la malattia non è tempestivamente diagnosticata e trattata (con terapia reidratante e alcalinizzante, con vitamina D, acido adenilico ... Leggi Tutto

ossessivo-compulsivo, disturbo

Dizionario di Medicina (2010)

ossessivo-compulsivo, disturbo Malattia psichica, cronica e invalidante, caratterizzata da ossessioni e compulsioni che dominano il comportamento del paziente; egli è contemporaneamente soggetto a pensieri [...] es., il malato si lava in continuazione le mani per l’ossessione di essere contaminato dalla sporcizia). L’esordio della malattia avviene nell’adolescenza o nella giovinezza, l’andamento può essere episodico o continuo; in questo caso la patologia è ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ossessivo-compulsivo, disturbo (1)
Mostra Tutti

sparganosi

Dizionario di Medicina (2010)

sparganosi Malattia parassitaria determinata dalla presenza nel connettivo (per lo più sottocutaneo) di larve di vermi parassiti Cestodi del genere Diphyllobothrium. L’infestazione viene contratta ingerendo [...] la larva può riprodursi invadendo tutti gli organi. La terapia è di solito locale (asportazione della larva o infiltrazione locale di particolari sostanze); importante la profilassi nei Paesi dove la malattia è endemica (Estremo Oriente). ... Leggi Tutto

glicinuria

Dizionario di Medicina (2010)

glicinuria Malattia del catabolismo dell’amminoacido leucina, a trasmissione autosomica recessiva, caratterizzato da un deficit isolato dell’enzima 3-metilcrotonil-CoA carbossilasi (MCC) che provoca [...] secondariamente aumento dell’escrezione della 3-metilcrotonilglicina. La malattia può presentarsi nel neonato, con grave coinvolgimento neurologico, o decorrere in assenza di sintomi sino all’età adulta. Le crisi metaboliche seguono generalmente un’ ... Leggi Tutto

siringomielia

Dizionario di Medicina (2010)

siringomielia Malattia del midollo spinale, caratterizzata dal progressivo sviluppo di una cavità nella sostanza grigia. All’interno del midollo spinale si forma una dilatazione con una o più cisti che [...] conseguenze: perdita della sensibilità motoria degli arti, disturbi nella deglutizione, anomalie della contrazione muscolare. La malattia può portare inoltre dolore,  nella zona colpita. La risonanza magnetica nucleare consente una diagnosi precoce e ... Leggi Tutto

tricomoniasi

Dizionario di Medicina (2010)

tricomoniasi Malattia parassitaria sostenuta da protozoi flagellati del genere Trichomonas (➔). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 872
Vocabolario
malattìa
malattia malattìa s. f. [der. di malato1]. – 1. a. Condizione abnorme e insolita di un organismo vivente, animale o vegetale, caratterizzata da disturbi funzionali, da alterazioni o lesioni – osservabili o presumibili, locali o generali –...
malàttico
malattico malàttico agg. [dal lat. tardo malactĭcus, gr. μαλακτικός, der. di μαλάσσω «rendere molle, mitigare»] (pl. m. -ci). – Di sostanza o preparazione farmaceutica che ha proprietà emollienti.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali