• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
8717 risultati
Tutti i risultati [8717]
Biografie [2825]
Medicina [1633]
Storia [869]
Patologia [623]
Religioni [567]
Letteratura [480]
Biologia [394]
Diritto [348]
Arti visive [316]
Temi generali [192]

BARBONE BUFALINO

Enciclopedia Italiana (1930)

. Malattia epizootica, che colpisce specialmente i bufali, sebbene la trasmissione sia avvenuta sperimentalmente anche agli equini e bovini. Sono invece refrattarî gli ovini, i cani, i polli e le anitre. [...] Sono predisposti i piccoli bufali; raramente si ammalano quelli di oltre sei anni. È causata da un batterio specifico ovoide, che vive anche una vita saprofitica nel terreno; con ciò si spiega perché il ... Leggi Tutto
TAGS: BATTERIO – OVINI

ACARIASI

Enciclopedia Italiana (1929)

. Malattia prodotta sulla cute dell'uomo e degli animali dalla presenza di acari (v.). Le acariasi più comuni sono, nell'uomo, la scabbia (v.) e la acariasi da grano. Quest'ultima, studiata in Italia da [...] Sberna, da Ducrey e da altri autori, è costituita da un'eruzione eritemato-vescicolosa, intensamente pruriginosa, la quale si sviluppa in individui che maneggiano cereali secchi (grano, biada, fave, farine, ... Leggi Tutto
TAGS: PRURITO – CEREALI – ITALIA – DUCREY – LARVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACARIASI (1)
Mostra Tutti

PANDEMIE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

PANDEMIE. Giuseppe Ippolito Enrico Girardi Cristiana Pulcinelli – AIDS. Pandemia influenzale. Ebola. Altre malattie. MERS-CoV. Influenza H7N9 e H5N1. Media e pandemie. Bibliografia. Webgrafia I tecnici [...] tra il 2002 e il 2003, ha colpito 8.098 persone in 25 Paesi uccidendone 774. Anche il MERS-CoV è degno di attenzione: la malattia che causa, i cui sintomi sono tosse, febbre e respiro affannoso, fino a metà gennaio 2015 ha colpito 955 persone e ne ha ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE – PIPISTRELLI DELLA FRUTTA – AMERICA SETTENTRIONALE – INFLUENZA SPAGNOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANDEMIE (2)
Mostra Tutti

MAL BIANCO

Enciclopedia Italiana (1934)

MAL BIANCO Cesare Sibilia . Malattia di molte piante coltivate e spontanee dovuta al parassitismo di funghi della famiglia Erisifacee. Si manifesta sulle foglie e sui giovani rami con uno straterello [...] biancastro polverulento formato dal micelio e dai suoi conidî (Oidium) in esso impigliati e con deformazioni degli organi che poi seccano. Tra il micelio, alla fine dell'estate o alla primavera successiva, ... Leggi Tutto

iperornitinemia

Dizionario di Medicina (2010)

iperornitinemia Rara malattia metabolica ereditaria trasmessa con tratto autosomico recessivo caratterizzata da accumulo nel sangue di ornitina per deficit dell’enzima mitocondriale ornitina aminotransferasi. [...] L’espressione clinica principale della malattia è l‘atrofia convoluta della coroide e della retina, che insorge durante l’infanzia con miopia e cecità notturna, seguite dal restringimento concentrico del campo visivo. Il trattamento si avvale dell’ ... Leggi Tutto

trombopatia

Dizionario di Medicina (2010)

trombopatia Malattia causata da difetto o eccesso di coagulazione del sangue. Le t. si distinguono in congenite o acquisite: nel primo caso esistono difetti enzimatici congeniti che impediscono il susseguirsi [...] per es., la cirrosi) che impediscono la sintesi dei fattori della coagulazione o ne producono in eccesso (come nella malattia reumatica e nel lupus). Anche alcuni farmaci possono provocare t., sia agendo sulla piastrine, sia sui fattori epatici della ... Leggi Tutto

osteomielosclerosi

Dizionario di Medicina (2010)

osteomielosclerosi Malattia cronica del midollo osseo, caratterizzata essenzialmente da sostituzione del midollo emopoietico con tessuto osseo, produzione di cellule del sangue in altri distretti extramidollari [...] e presenza, nel sangue circolante, di elementi immaturi delle tre serie (rossa, bianca, piastrinica). La malattia può essere primitiva, dovuta a causa sconosciuta o autoimmunitaria, o secondaria all’azione di vari fattori chimici, tra cui anche ... Leggi Tutto

sarcosporidiosi

Dizionario di Medicina (2010)

sarcosporidiosi Malattia rara prodotta da Sporozoi del genere Sarcocystis, i quali sono localizzati elettivamente nelle fibre muscolari formando cisti di varia grandezza (da qualche decimo di millimetro [...] è dovuta a una particolare tossina elaborata dai parassiti, nota come sarcocistina; nella grande maggioranza dei casi la malattia decorre senza alcuna sintomatologia (solo in qualche caso si hanno lievi accenni febbrili) e le cisti costituiscono un ... Leggi Tutto

TIFO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

TIFO (XXXIII, p. 833) Giuseppe GIUNCHI I progressi dell'ultimo decennio riguardano la migliore conoscenza della struttura antigene del bacillo tifico e la differenziazione dei bacilli tifici in varî [...] agglutinine. Le agglutinine O sono più specifiche, compaiono più precocemente e presentano un progressivo aumento nel corso della malattia. Esse restano presenti nel sangue dei vaccinati molto meno a lungo che le agglutinine H. La titolazione delle ... Leggi Tutto
TAGS: VACCINOTERAPIA – STREPTOMICINA – CHEMIOTERAPIA – BATTERIOFAGI – ANTIBIOTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIFO (2)
Mostra Tutti

loaiasi

Dizionario di Medicina (2010)

loaiasi Malattia tropicale causata dalla filaria Loa loa, e trasmessa all’uomo da Ditteri del genere Chrysops. I parassiti mostrano uno spiccato tropismo per il tessuto connettivo, sottocutaneo e profondo, [...] quale migrano da una regione all’altra del corpo, divenendo talora visibili sotto la pelle o sotto le congiuntive. La malattia, che è causa soprattutto di disturbi allergici (prurito, orticaria, ecc.) e di altre alterazioni a carico della cute e di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 872
Vocabolario
malattìa
malattia malattìa s. f. [der. di malato1]. – 1. a. Condizione abnorme e insolita di un organismo vivente, animale o vegetale, caratterizzata da disturbi funzionali, da alterazioni o lesioni – osservabili o presumibili, locali o generali –...
malàttico
malattico malàttico agg. [dal lat. tardo malactĭcus, gr. μαλακτικός, der. di μαλάσσω «rendere molle, mitigare»] (pl. m. -ci). – Di sostanza o preparazione farmaceutica che ha proprietà emollienti.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali