• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
8717 risultati
Tutti i risultati [8717]
Biografie [2825]
Medicina [1633]
Storia [869]
Patologia [623]
Religioni [567]
Letteratura [480]
Biologia [394]
Diritto [348]
Arti visive [316]
Temi generali [192]

mioatrofia neurogena

Dizionario di Medicina (2010)

mioatrofia neurogena Malattia degenerativa del muscolo scheletrico, consistente in atrofia progressiva delle fibrocellule muscolari, secondaria a varie malattie del sistema nervoso, sia esso centrale [...] 2 anni. Nella forma III, più benigna, vi è ipostenia dei muscoli prossimali, ma il bambino riesce a camminare. La malattia di Kennedy è una m. n. ereditaria legata al cromosoma X, che all’esordio provoca tremori, ginecomastia, affaticamento, e ... Leggi Tutto

broncospirochetosi

Dizionario di Medicina (2010)

broncospirochetosi Malattia (detta anche spirochetosi broncopolmonare o spirochetosi bronchiale emorragica), che può decorrere in modo acuto (febbrile, a tipo influenzale, broncopolmonitico, polmonitico), [...] subacuto e cronico, con espettorazione muco-purulenta, talora con escreato sanguigno, e che è dovuta a Spirochaeta bronchialis. La malattia è trattabile efficacemente con antibiotici. ... Leggi Tutto

GLEOSPORIOSI

Enciclopedia Italiana (1933)

GLEOSPORIOSI Cesare Sibilia . Malattia determinata dal parassitismo di funghi del genere Gloeosporium (v.), che colpisce rami giovani e piccioli fogliari di alcune piante. Si presenta con depressioni, [...] per morte dei tessuti, di forma e dimensioni varie, a contorno netto, prima bruno, poi rosso-ruggine, su cui compaiono gli acervoli. Sotto le depressioni spesso si forma sughero di difesa. Il micelio, ... Leggi Tutto

MAL NERO

Enciclopedia Italiana (1934)

MAL NERO Cesare Sibilia . Malattia batterica della vite dovuta al parassitismo di Bacillus Baccarinii Macc. Si manifesta sui giovani tralci come sui vecchi e sul tronco, più di rado sui piccioli fogliari [...] e sui graspi, sotto forma di strisce unilaterali bruno-scure percorrenti uno o più internodî, prima depresse, poi spaccate spesso fino al midollo e coi margini neri (donde il nome). Concomitanti sono alterazioni ... Leggi Tutto

MAL VINATO

Enciclopedia Italiana (1934)

MAL VINATO Cesare Sibilia . Malattia fungina di alcune leguminose (erba medica, trifoglio. fagiolo, eEc.) dovuta al parassitismo di Rhizoctonia violacea Tul. Il fungo attacca le radici principali degli [...] ospiti rivestendole d'un feltro micelico violaceo, ne altera il cilindro corticale fino alla marcescenza e causa la moorte della parte aerea delle piante. Si propaga per cordoncini micelici che partono ... Leggi Tutto

sclerosi laterale amiotrofica

Dizionario di Medicina (2010)

sclerosi laterale amiotrofica Malattia neurodegenerativa progressiva, anche detta SLA, che colpisce le cellule nervose cerebrali e del midollo spinale (i motoneuroni), le quali permettono i movimenti [...] di degenerazione. Le cause della SLA sono ancora ignote, anche se è ormai riconosciuto che essa è una malattia multifattoriale, determinata cioè dal concorso di più cause. Tra esse, quelle più plausibili, oltre alla predisposizione genetica, appaiono ... Leggi Tutto

chikungunya

Dizionario di Medicina (2010)

chikungunya Malattia tropicale febbrile acuta virale, epidemica, diffusa in Africa, nelle isole dell’Oceano Indiano e nel Sud Est asiatico. Viene trasmessa dalla puntura di zanzare infette, ed è detta [...] in ital. morbo dell’uomo piegato con riferimento alla postura assunta da chi ne è colpito, condizionata dalle importanti artralgie che caratterizzano la malattia. ... Leggi Tutto
TAGS: SUD EST ASIATICO – OCEANO INDIANO – ZANZARE – AFRICA

iperglicinemia

Dizionario di Medicina (2010)

iperglicinemia Malattia dei neonati, a trasmissione autosomica recessiva, che colpisce il sistema epatico coinvolto nel metabolismo dell’amminoacido glicina. La malattia insorge generalmente con ipotonia [...] grave, stato di male epilettico e coma. L’evoluzione è verso un ritardo mentale profondo. Il trattamento si basa sul benzoato di sodio e il destro-metorfano ... Leggi Tutto

cirrosi

Enciclopedia on line

Alterazione a carattere degenerativo e necrobiotico del parenchima e prolife­rativo dello stroma di organi vari (fegato, polmone, rene, stomaco ecc.), con tendenza alla sclerosi interstiziale e alla retrazione [...] fibrosa. Il termine fu usato per la prima volta nel 1805 da R.-T.-H. Laënnec, per indicare una malattia epatica caratterizzata da uno speciale colorito giallo del parenchima. La c. epatica consiste in una degenerazione progressiva delle cellule ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: INSUFFICIENZA CARDIACA – TRASFUSIONI DI SANGUE – IPERALDOSTERONISMO – CAVO PERITONEALE – TROMBOFLEBITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cirrosi (3)
Mostra Tutti

pemfigo

Enciclopedia on line

Termine usato in dermatologia per indicare varie malattie cutanee che hanno come carattere comune la formazione di bolle. Nel p. acuto la malattia ha prognosi molto grave. Il p. congenito è una varietà [...] di epidermolisi bollosa. Il p. cronico volgare (o p. vero) è una grave malattia cutanea, a decorso cronico e lentamente progressivo, caratterizzata da bolle insorgenti su cute apparentemente sana, come pure sulle mucose visibili (specialmente bocca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: DERMATOLOGIA – STAFILOCOCCO – CORTISONICI – ANTIGENI – EPITELI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pemfigo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 872
Vocabolario
malattìa
malattia malattìa s. f. [der. di malato1]. – 1. a. Condizione abnorme e insolita di un organismo vivente, animale o vegetale, caratterizzata da disturbi funzionali, da alterazioni o lesioni – osservabili o presumibili, locali o generali –...
malàttico
malattico malàttico agg. [dal lat. tardo malactĭcus, gr. μαλακτικός, der. di μαλάσσω «rendere molle, mitigare»] (pl. m. -ci). – Di sostanza o preparazione farmaceutica che ha proprietà emollienti.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali