• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
8717 risultati
Tutti i risultati [8717]
Biografie [2825]
Medicina [1633]
Storia [869]
Patologia [623]
Religioni [567]
Letteratura [480]
Biologia [394]
Diritto [348]
Arti visive [316]
Temi generali [192]

AINHUM

Enciclopedia Italiana (1929)

. Malattia descritta nel 1867 da Silva Lima, che si osserva nei paesi caldi e colpisce specialmente i negri della Guiana e qualche popolazione indiana. È caratterizzata da uno strozzamento anulare di uno [...] mostra alterazioni ossee, a cui si associano atrofie muscolari, alterazioni delle unghie, disturbi vasomotori e di sensibilità. La malattia ha lunga durata (10-30 anni) ed è legata probabilmente all'esistenza di una nevrite. La cura è esclusivamente ... Leggi Tutto
TAGS: RADIOGRAFIA – LIMA

TRICHINOSI

Enciclopedia Italiana (1937)

TRICHINOSI (o Trichiniasi) Nino BABONI Agostino PALMERINI Malattia parassitaria causata dalla trichina (v.), caratterizzata da catarro acuto dell'intestino e da miosite. L'infezione è diffusa nei [...] . C. W. Stiles su 14.820 casi raccolti in Germania dal 1860 al 1897 riporta 831 casi di morte. La malattia può confondersi facilmente con il reumatismo muscolare, il tifo, la polinevrite. Con il nome di pseudotrichiniasi sono descritte affezioni con ... Leggi Tutto
TAGS: ACCOPPIAMENTO – POLINEVRITE – INTESTINO – CACHESSIA – INCISTATE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRICHINOSI (2)
Mostra Tutti

baropatia

Dizionario di Medicina (2010)

baropatia Malattia causata da notevole variazione della pressione esterna, tanto nel senso della diminuzione (ipobaropatia, per es. nelle ascensioni), quanto dell’aumento (iperbaropatia, in caso di immersioni). [...] riportabili alla carenza di ossigeno nell’aria inspirata (anossia) e di conseguenza nel sangue (anossiemia) (➔ altitudine, malattia dell’); nel secondo caso esiste il pericolo di embolie gassose (aeroembolismo) che determinano il quadro clinico della ... Leggi Tutto

megaloeritema

Dizionario di Medicina (2010)

megaloeritema Malattia eritematosa (detta anche quinta malattia) che compare, spesso in forma epidemica, in età infantile e giovanile. È manifestazione cutanea di un’infezione virale benigna. L’eritema [...] iniziale è al volto (spesso a forma di farfalla), si estende poi agli arti e al tronco, con lesioni di colore rosso acceso, prima distanziate poi confluenti. Non vi è interessamento di linfonodi. La malattia è a remissione spontanea. ... Leggi Tutto

atassia-teleangiectasia

Dizionario di Medicina (2010)

atassia-teleangiectasia Malattia ereditaria con disturbi multisistemici, trasmessa in forma autosomica recessiva, dovuta alla mutazione di un gene chiamato ATM, caratterizzata da fenomeni di atassia [...] è stato localizzato sul cromosoma 11. Non esiste una terapia in grado di contenere l’evoluzione della malattia. Un miglioramento sostanziale nella prevenzione delle infezioni si è ottenuto con la somministrazione di immunoglobuline per via endovenosa ... Leggi Tutto
TAGS: RIPARAZIONE DEL DNA – IMMUNOGLOBULINE – ETEROZIGOTI – CROMOSOMI – CUTE

rossino

Dizionario di Medicina (2010)

rossino Malattia infettiva e contagiosa che colpisce i suini e causata da Bacillus erysipelatis suum. Il bacillo può contagiare l’uomo, nel quale la malattia è diffusa come malattia professionale di [...] alcuni lavoratori (cuochi, macellai, conciatori di pelli, ecc.) per contagio da carne di suini infetti. La lesione iniziale si osserva solitamente al polso ed è simile all’eresipela, accompagnandosi a ... Leggi Tutto

rosolia

Enciclopedia on line

Malattia infettiva acuta esantematica, generalmente epidemica (detta anche rubeola), provocata da un virus specifico appartenente alla famiglia Togaviridae, a RNA, caratterizzato da un solo tipo antigenico. [...] del virus nelle vie aeree superiori: la trasmissione si effettua mediante le goccioline emesse con i colpi di tosse. La malattia colpisce soprattutto i bambini in età scolare e conferisce di regola un’immunità duratura. Il periodo d’incubazione è di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: MALATTIA INFETTIVA – TOGAVIRIDAE – INFEZIONE – ESANTEMA – PROGNOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rosolia (2)
Mostra Tutti

glaucoma

Enciclopedia on line

Malattia oftalmica dovuta ad aumento della tensione endoculare (10-21 mmHg) per ostacolo al deflusso dei liquidi endoculari con progressivo danneggiamento a carico delle fibre nervose del nervo ottico. [...] l’esordio è subdolo essendo privo di sintomatologia specifica, spesso si determina un certo ritardo diagnostico. La malattia, monolaterale o, più spesso, bilaterale, può comparire senza cause apparenti o note (g. primario), oppure essere conseguenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA – PATOLOGIA
TAGS: PAPILLA OTTICA – NERVO OTTICO – DIAGNOSI – CORNEA – IRIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su glaucoma (2)
Mostra Tutti

mucoviscidosi

Enciclopedia on line

Malattia (detta anche fibrosi cistica) caratterizzata da alterata e ridotta attività secretoria di alcune ghiandole esocrine, i cui secreti presentano densità e viscosità eccessive. Poiché di solito prevale [...] deficit secretorio a carico del pancreas, che presenta congenite alterazioni morfologiche, la m. è anche nota come malattia fibrocistica del pancreas. Anche i prodotti di secrezione degli elementi ghiandolari della mucosa bronchiale e di quella delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: MALATTIA FIBROCISTICA DEL PANCREAS – MEMBRANA CELLULARE – TRASPORTO ATTIVO – BRONCOPOLMONITI – FENILALANINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mucoviscidosi (2)
Mostra Tutti

linfogranuloma

Dizionario di Medicina (2010)

linfogranuloma Malattia caratterizzata da tumefazioni linfoghiandolari di natura infiammatoria o tumorale. Il nome deriva dagli aspetti istologici di questo gruppo di malattie: i linfonodi hanno vistosi [...] forme che interessano più gruppi di linfoghiandole si parla di linfogranulomatosi. L. inguinale (o venereo), lo stesso che malattia di Nicolas-Favre (➔ Nicolas, Joseph); l. maligno, o linfogranulomatosi maligna, o morbo di Hodgkin (➔ linfoma). L ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 872
Vocabolario
malattìa
malattia malattìa s. f. [der. di malato1]. – 1. a. Condizione abnorme e insolita di un organismo vivente, animale o vegetale, caratterizzata da disturbi funzionali, da alterazioni o lesioni – osservabili o presumibili, locali o generali –...
malàttico
malattico malàttico agg. [dal lat. tardo malactĭcus, gr. μαλακτικός, der. di μαλάσσω «rendere molle, mitigare»] (pl. m. -ci). – Di sostanza o preparazione farmaceutica che ha proprietà emollienti.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali