• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
114 risultati
Tutti i risultati [724]
Patologia [114]
Medicina [223]
Biografie [97]
Biologia [65]
Zoologia [26]
Letteratura [26]
Farmacologia e terapia [22]
Arti visive [23]
Anatomia [18]
Storia [21]

orticaria

Enciclopedia on line

Manifestazione morbosa caratterizzata soprattutto dall’eruzione cutanea di elementi rilevati, più o meno fugaci e pruriginosi, detti pomfi. Più che una vera e propria malattia, va considerata come una [...] queste siano note; la cura è soprattutto antiallergica e desensibilizzante. L’o. pigmentosa costituisce una rara malattia cutanea, contrassegnata da chiazze brunastre persistenti che, sottoposte a uno sfregamento, si tumefanno assumendo per breve ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: METABOLISMO – ISTAMINA – ORMONI – POMFO – EDEMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su orticaria (3)
Mostra Tutti

Neoplasie

Enciclopedia del Novecento (1979)

Neoplasie FFrancesco Squartini e Luigi Califano di Francesco Squartini e Luigi Califano NEOPLASIE Oncologia umana di Francesco Squartini sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] è possibile cogliere la trasformazione maligna (v. Spratt e altri, 1958; v. Spratt e Watson, 1971). Una malattia oggi non rara del colon, la colite ulcerosa cronica, che decorre per lo più lentamente con ulcerazioni e proliferazioni polipoidi della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – PATOLOGIA
TAGS: SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA – PREMIO NOBEL PER LA MEDICINA – CARCINOMA A CELLULE SQUAMOSE – CHEMIOTERAPIA ANTIBLASTICA – SINDROMI PARANEOPLASTICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Neoplasie (18)
Mostra Tutti

Oncogeni e oncosoppressori

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Oncogeni e oncosoppressori Carla Boccaccio Paolo M. Comoglio Il cancro è una malattia genetica somatica che colpisce un numero ristretto di geni: gli oncogeni e i geni oncosoppressori. I primi controllano [...] localizzazione nucleare, quelli meglio studiati sono p53, Rb, p16, VHL. L'oncosoppressore p53 è inattivato in una rara malattia ereditaria, la sindrome di Li-Fraumeni, che predispone all'insorgenza di cancri multipli, ma soprattutto si ritrova mutato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – GENETICA MEDICA – PATOLOGIA
TAGS: PROTEINE INTEGRALI DI MEMBRANA – EVOLUZIONE DELLE SPECIE – TRASDUZIONE DEL SEGNALE – ATASSIA-TELEANGECTASIA – CROMOSOMA PHILADELPHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Oncogeni e oncosoppressori (4)
Mostra Tutti

coagulazione

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

coagulazione Antonio Fantoni Il sistema naturale che blocca le emorragie Per arrestare il flusso del sangue da una ferita si forma un 'tappo' nel tratto interrotto dei vasi sanguigni colpiti. Questo [...] , forma il secondo 'tappo', resistente e più duraturo, chiamato appunto coagulo o trombo rosso. Malattie a carico della coagulazione L'emofilia, rara malattia ereditaria, colpisce quasi esclusivamente i bambini maschi, uno su 10.000, a opera di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su coagulazione (6)
Mostra Tutti

scleredema

Enciclopedia on line

scleredema Malattia di rara osservazione e di natura imprecisata, caratterizzata da ispessimento e indurimento del derma. Probabilmente in rapporto a infezioni batteriche o virali che frequentemente ne [...] (mesi o anni). Lo s. ha molti aspetti in comune, anche per quanto riguarda la terapia, con lo sclerema, malattia dei neonati e dei lattanti, a prognosi severa e a eziologia poco chiara, caratterizzata da disidratazione e indurimento pergamenaceo dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: DISIDRATAZIONE – SCLEREMA – PROGNOSI – CORION – DERMA

rabbia

Enciclopedia on line

Malattia infettiva (detta anche idrofobia) provocata da un virus che determina un’encefalite a esito letale, e che può colpire, oltre l’Uomo, praticamente tutti i Mammiferi terrestri; come serbatoi di [...] , il virus viene poi eliminato con la saliva, che è già infettante qualche giorno prima che la malattia si manifesti. La r. è molto rara nell’Uomo, grazie alla rigorosa profilassi, realizzata in quasi tutti i paesi civilizzati (registrazione dei cani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – VETERINARIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – RISPOSTA IMMUNITARIA – MALATTIA INFETTIVA – IMMUNOGLOBULINE – VACCINAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rabbia (7)
Mostra Tutti

acantosi

Enciclopedia on line

Rara malattia della pelle, caratterizzata da uno stato papillomatoso verrucoide per abnorme sviluppo delle papille dermiche e per ispessimento degli strati epidermici con deposito di pigmento (acanthosis [...] nigricans). Sedi preferite sono l’ascella, la nuca, le regioni perigenitali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: ASCELLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su acantosi (2)
Mostra Tutti

morva

Enciclopedia on line

Malattia infettiva degli equini, dovuta a un microrganismo specifico, Pseudomonas mallei. Fonti di infezione sono urine, feci, secrezioni mucose e lesioni aperte di animali malati; il contagio avviene [...] nell’animale ipertermia, tremori muscolari, anoressia e processi infiammatori nel punto di inoculazione. Nell’uomo la m. è rara, e si presenta quasi esclusivamente in individui che per ragioni di lavoro abbiano contatti con gli equini. Può avere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: MALATTIA INFETTIVA – MICRORGANISMO – PSEUDOMONAS – IPERTERMIA – CACHESSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su morva (2)
Mostra Tutti

osteopetrosi

Enciclopedia on line

Rara osteopatia sistemica, ereditaria a carattere recessivo, caratterizzata da sclerosi dell’endostio in conseguenza della quale le ossa acquistano la densità del marmo e allo stesso tempo un’abnorme fragilità. [...] La malattia si manifesta con tre sintomi cardinali: osteosclerosi generalizzata, fragilità ossea e anemia secondaria. All’esame radiografico, le ossa appaiono di intensa opacità senza più distinzione fra spongiosa e corticale e con scomparsa più o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: CANALE MIDOLLARE – ANEMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su osteopetrosi (1)
Mostra Tutti

giapponese, encefalite

Enciclopedia on line

Malattia endemica, assai diffusa in Estremo Oriente, causata da un arborvirus e trasmessa all’uomo dalla puntura di zanzare, specialmente da Culex tritaeniorhynchus, presente nelle risaie. Le alterazioni [...] determinata da una rickettsia della quale è portatore l’acaro di un’arvicola, Microtus montebelloi. Diffusa in Oriente, rara in Europa, è caratterizzata da febbre, dolori alla colonna vertebrale, all’addome, talora da chiazze cutanee eritematose ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: FEBBRE DEI SETTE GIORNI – COLONNA VERTEBRALE – NUCLEI DELLA BASE – ESTREMO ORIENTE – CERVELLETTO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
Vaiolo delle scimmie
vaiolo delle scimmie loc. s.le m. Malattia virale, affine al vaiolo umano, causata dal poxvirus che colpisce animali selvatici (in particolare piccoli roditori e scoiattoli) presenti nelle foreste pluviali africane, che è in grado di trasmettersi...
pèste
peste pèste s. f. [dal lat. pestis «distruzione, rovina, epidemia», prob. affine a peior, pessimus]. – 1. a. Malattia infettiva e contagiosa, ad alta mortalità, dovuta al batterio Yersinia pestis, trasmesso all’uomo dalle pulci dei generi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali