Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] complicato da setticemie acute e da osteomieliti, così come da ascessi epatici e da pericarditi.
Si tratta di una malattia molto rara contrassegnata da letalità totale, dato che in media i bambini che ne sono colpiti non raggiungono i 7 anni di ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] per l'organismo (ove esiste allora ‛lesione', ma non ‛malattia'), invasione delle cellule da parte di un parassita (ove la presenza ), oppure nel senso opposto di delezioni (assai rara la delezione completa autosomiale come nella monosomia G, ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] noi, dal momento che si tratta di una complicazione concomitante e non di una malattia ‛per sé'. All'infuori di queste lesioni lontane, e della possibilità (rara in uno stabulario ben condotto) d'infezioni intercorrenti, alle quali alcune specie sono ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] presenza multifocale di numerose, grosse placche prioniche, da perdita neuronale e da astrocitosi, mentre rara è la spongiosi.
L'insonnia familiare fatale è una malattia prionica, descritta in una famiglia italiana e in una italo-americana; tale ...
Leggi Tutto
Ipertensione arteriosa
CCesare Bartorelli e Alberto Zanchetti
di Cesare Bartorelli e Alberto Zanchetti
Ipertensione arteriosa
sommario: 1. Introduzione. 2. Classificazioni e terminologia. 3. Storia [...] almeno di ipertensione secondaria. Nella prima, che è molto rara, i valori di attività reninica plasmatica sono molto elevati pressione arteriosa alta non fosse sempre il segno di una malattia localizzata in qualche organo, per lo più il rene secondo ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] nel 1906, questa micosi è stata considerata molto rara fino alla seconda guerra mondiale: l'uso sistematico tutte le molti (tasso medio 6,4). Seguono le malformazioni congenite e le malattie del cuore (tasso medio 0,95, ma in Italia 4,3). I suicidi ...
Leggi Tutto
Trombosi coronarica
CCesare Bartorelli e Maurizio Guazzi
di Cesare Bartorelli e Maurizio Guazzi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Caratteristiche anatomiche e istologiche. □ 3. Complicanze d'ordine anatomico. [...] frequenza con cui il test è positivo in presenza della malattia, e scarsa specificità, intesa come frequenza di una tuttavia, che anche la fibrillazione ventricolare è una causa non rara di morte improvvisa in questi soggetti.
b) Tachiaritmie.
La ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Le basi genetiche ed epigenetiche del cancro
Joseph F. Costello
Huei-Jen Su Huang
Webster K. Cavenee
Le basi genetiche ed epigenetiche del cancro
Il cancro si presenta in un'ampia [...] (10-11 volte) in individui con due parenti colpiti dalla malattia, di cui uno aveva ricevuto la diagnosi prima dei quarant'anni ciascuna coppia; ciò ha portato alla conclusione che una rara cellula mutante, nel tumore a bassa malignità, era ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Oncologia
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano [...] le suore e la restante popolazione femminile e dimostrò che questa malattia era presente in maniera meno importante nel primo gruppo. All' quantitative della PET ma la loro utilizzazione clinica è rara, in particolar modo in campo oncologico. L'uso ...
Leggi Tutto
Le basi genetiche del cancro
Joseph F. Costello
(Ludwig Institute for Cancer Research, University of California San Diego, California, USA)
H.-J. Su Huang
(Ludwig Institute for Cancer Research, University [...] individui con uno o più parenti di primo grado colpiti dalla malattia, hanno evidenziato un aumento di rischio, rispettivamente di 1,8 e ciascuna coppia; ciò ha portato alla conclusione che una rara cellula mutante, nel tumore a bassa malignità, era ...
Leggi Tutto
vaiolo delle scimmie loc. s.le m. Malattia virale, affine al vaiolo umano, causata dal poxvirus che colpisce animali selvatici (in particolare piccoli roditori e scoiattoli) presenti nelle foreste pluviali africane, che è in grado di trasmettersi...
peste
pèste s. f. [dal lat. pestis «distruzione, rovina, epidemia», prob. affine a peior, pessimus]. – 1. a. Malattia infettiva e contagiosa, ad alta mortalità, dovuta al batterio Yersinia pestis, trasmesso all’uomo dalle pulci dei generi...