Sviluppo
Ivan Nicoletti
Durante la crescita, dall'uovo fecondato all'età adulta, i tessuti e gli organi aumentano di dimensioni e mutano di forma, e al tempo stesso ampliano e affinano le loro funzioni. [...] può essere determinata da fattori esterni o ambientali. Una malattia, per es., può rallentare la crescita, mentre a che per lui è causa prima del disagio. Questa forma di bassa statura è rara, ma è come la punta di un iceberg, al di sotto della quale ...
Leggi Tutto
Simulazione
Simone Vender
Simulare (dal latino simulare, derivato di similis, propriamente "rendere simile") significa mostrare di sentire ciò che in realtà non si sente o cercare di far credere ad [...] di questo tipo, in genere una vera simulazione è rara, anche perché è difficile mantenere a lungo il ruolo pp. 2087-90.
b. callieri, a. semerari, La simulazione di malattia mentale, Roma, Abruzzini, 1959.
m.w.p. carney, Artefactual illness to ...
Leggi Tutto
Lussazione
Pier Paolo Mariani
Maria Grazia Grillo
Con il termine lussazione (derivato dal latino luxus, "andato fuori posto, slogato") si intende uno spostamento reciproco persistente dei capi articolari. [...] lussazione. Le lesioni vascolari sono un'evenienza rara; sono rappresentate frequentemente da contusioni, oppure è probabilmente di tipo autosomico dominante (v. genetiche, malattie). Altri studi avrebbero però evidenziato l'importanza di fattori ...
Leggi Tutto
Il rumore che viene emesso durante il sonno in corrispondenza degli atti respiratori, fino a qualche anno addietro era considerato semplicemente, anche dalla medicina ufficiale, un fastidioso e sgradevole [...] cardiovascolare (aumento del rischio relativo di malattia ischemica cardiaca e ictus cerebrale, crisi temporanea, rinolalia aperta (rara e transitoria) e stenosi rinofaringea più o meno serrata (molto grave ma fortunatamente molto rara: 1-3%). La ...
Leggi Tutto
Cirrosi
Livio Capocaccia
Cirrosi (dal greco κιρρός, "giallo chiaro") è nome generico che designa un'alterazione a carico di vari organi (fegato, polmone, rene ecc.), a carattere degenerativo e necrotico [...] ipertensione portale).
Epidemiologia ed eziologia
La cirrosi è una malattia assai diffusa: si calcola che ogni anno nel mondo organiche renali). Non si conosce il meccanismo di tale sindrome piuttosto rara, che ha una mortalità del 90% e che non si è ...
Leggi Tutto
Eritema
Giancarlo Fuga
Alessandra Gaeta
Il termine eritema (greco ἐρύθημα, dal tema di ἐρεύθω, "divenire rosso") indica un arrossamento della cute in chiazze di varia grandezza, che scompare temporaneamente [...] 'unica terapia efficace è la profilassi, evitando di assumere il medicamento.
g) Eritema indurato di Bazin. Malattia oggi rara, è una dermoipodermite nodulare, simile all'eritema nodoso (v. sotto), circoscritta, localizzata alla superficie posteriore ...
Leggi Tutto
Lacrima
Gabriella Argentin
Le lacrime sono gocce di un liquido, secreto da apposite ghiandole dell'occhio (ghiandole lacrimali), che assolve la funzione di mantenere umida e detersa la superficie della [...] viceversa, quest'ultima è una formazione relativamente rara. Tutte queste ghiandole regrediscono nei Tetrapodi tornati di Mikulicz, da cisti (dacryops o igroma). Una particolare malattia, ossia la sindrome di Sjögren, provoca un'atrofizzazione delle ...
Leggi Tutto
anoressia e bulimia
Marco Salvetti
I principali disturbi dell'alimentazione
La persona che soffre di anoressia rifiuta il cibo e quindi dimagrisce moltissimo: un adulto può arrivare a pesare dai 40 [...] ma al rapporto col cibo. L'anoressia può essere associata a diverse malattie, ma per lo più è la conseguenza di problemi psicologici. In sempre donne giovani, in certe fasce d'età è tutt'altro che rara (un caso ogni 250 donne fra i 12 e i 18 anni ...
Leggi Tutto
emofilia
Massimo Breccia
Coagulopatia dovuta a un difetto congenito o acquisito di uno o più fattori plasmatici della coagulazione. Esistono diversi tipi di emofilia; l’emofilia A è la patologia dovuta [...] anch’essa geneticamente attraverso il cromosoma X, ma è molto più rara, con un quadro clinico sovrapponibile a quello dell’emofilia A. Il fattori coagulativi). Un altro esempio è rappresentato dalla malattia di von Willebrand, che è un deficit ...
Leggi Tutto
La perdita della funzione muscolare che di solito esprime una lesione delle vie nervose motorie (p. organica). Sulla base della distribuzione della p. a particolari distretti muscolari somatici, il termine [...] La p. periodica (o parossistica) familiare è un’affezione rara e a carattere familiare che si manifesta con improvvise p. scomparsa dei fenomeni paralitici.
P. post partum dei bovini Malattia delle femmine dei bovini, specie di quelle da latte, alla ...
Leggi Tutto
vaiolo delle scimmie loc. s.le m. Malattia virale, affine al vaiolo umano, causata dal poxvirus che colpisce animali selvatici (in particolare piccoli roditori e scoiattoli) presenti nelle foreste pluviali africane, che è in grado di trasmettersi...
peste
pèste s. f. [dal lat. pestis «distruzione, rovina, epidemia», prob. affine a peior, pessimus]. – 1. a. Malattia infettiva e contagiosa, ad alta mortalità, dovuta al batterio Yersinia pestis, trasmesso all’uomo dalle pulci dei generi...