TOSSICOMANIA
Eugenio Paroli
. Il concetto di "tossicomania" (comp. di "tossico" e "mania", espresso dai termini francese sevrage [servitù] e anglosassone addiction [dedizione]), è stato oggetto di una [...] abbiano di conseguenza valutato la t. come una malattia sociale, bisognevole di assistenza medica, pedagogica e grave e frequentissimo. Nell'età adulta la t. è rara e quella precedentemente acquisita tende spontaneamente alla guarigione. Rarissime le ...
Leggi Tutto
La patologia del c. riguarda le alterazioni diffuse, e non limitate a qualche organo, del connettivo c., cioè di quel connettivo che è caratterizzato dalla presenza di fibre collagene immerse, insieme [...] dei varî sintomi può essere diverso; l'esito dei casi non curati è quasi sempre fatale.
La dermatomiosite è la più rara delle malattie del c.: vi è febbre; i muscoli sono dolenti, rigidi, di consistenza aumentata; sulla cute si nota un eritema rosso ...
Leggi Tutto
. Descritta nel 1932, su base anatomo-clinica, da B. B. Crohn, E. Ginzburg e G. D. Oppenheimer, è costituita essenzialmente da un processo infiammatorio granulomatoso, ad andamento torpido, ad evoluzione [...] 30 casi in un solo anno, è giudicata malattia relativamente frequente. Ma tale parere è contrastato, probabilmente 4). Di preferenza colpisce soggetti tra i 20 e i 40 anni: è rara nei bambini, in cui si presenta non di rado in forma acuta, rarissima ...
Leggi Tutto
In rapporto all'origine si distinguono le seguenti forme: 1. endocardite reumatica; 2. endocardite batterica: a) acuta, b) subacuta; 3. endocardite sifilitica; 4. endocardite da causa indeterminata: a) [...] croniche, come tumori, leucemie, tubercolosi, nefriti; b) endocardite verrucosa atipica o malattia di Libman-Sacks. E un'affezione rara, che colpisce prevalentemente le donne, caratterizzata da una infiammazione dell'endocardio a tipo di endocardite ...
Leggi Tutto
MILZA (XXIII, p. 328)
Carlo GAMNA
Nell'ultima quindicina d'anni non sono state acquisite, intorno alla milza e alle sue malattie, nuove conoscenze di notevole rilievo. Si è piuttosto perfezionato in [...] , che deve la sua autonomia precisamente alla mancanza di un'etiologia nota e resta come tale una malattia assai rara.
b) le splenomegalie fibroso-congestizie, caratterizzate dall'associarsi alla fibrosi di una diffusa ectasia del sistema vascolare ...
Leggi Tutto
Genetica. - L'emofilia è dovuta ad un gene localizzato nel cromosoma X, e si trasmette quindi secondo lo schema dell'eredità "legata al sesso", come il carattere occhi bianchi" e altri del gruppo I di [...] emofilico con una donna eterozigote, figlia di padre emofilico, siano omozigote, cioè colpite dalla malattia. Benché l'eventualità di un simile matrimonio sia assai rara, si conoscono dei casi che concordano pienamente con la teoria. Anche più raro ...
Leggi Tutto
Le eritremie, dette anche mielosi eritremiche, sono state individuate ed esattamente definite da G. Di Guglielmo. Si tratta di un processo morboso della serie rossa, che dal punto di vista ematologico, [...] sovrapponibile all'analogo processo della serie bianca, la leucemia. L'eritremia, molto più rara della leucemia, è pertanto una malattia primitiva, sistemica, che interessa la serie rossa normoblastica, presenta note di iperplasia ed anaplasia ...
Leggi Tutto
Gene
Guido Modiano
Come per tutti gli altri elementi, anche nel caso del gene non è semplice darne una definizione. Il primo passo verso la comprensione di qualsiasi tipo di unità consiste nel darne [...] si era scoperto chiarendo le modalità di trasmissione di questa malattia. Del resto ciò è esattamente quello che era accaduto sia diploide (e quindi questa situazione, oltre che eccezionalmente rara, non è trasmissibile da un singolo individuo). È un ...
Leggi Tutto
genetica e malattie genetiche
Antonio Fantoni
La scienza che studia l’ereditarietà
I progressi della genetica, nata nell’Ottocento con Gregor Mendel, ci hanno permesso di capire come i geni paterni [...] braccia e alla testa (come una danza, per questo il termine greco còrea) e portava alla morte in 10÷20 anni.
La malattia è rara, solo un malato su 10.000 sani, ed è dovuta a una proteina ‘impazzita’, chiamata huntingtina, prodotta da un unico allele ...
Leggi Tutto
Emisferi cerebrali
Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
di Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
EMISFERI CEREBRALI
Dominanza cerebrale
di Henry Hecaen
sommario: 1. Introduzione. 2. Emisfero sinistro. a) Dominanza [...] certo nel giusto quando pensava che le strutture nervose lese dalla malattia epidemica avevano un'importanza critica nella regolazione del ciclo sonno-veglia. bovino. La chiusura degli occhi è estremamente rara nel bestiame bovino, e d'altra parte ...
Leggi Tutto
vaiolo delle scimmie loc. s.le m. Malattia virale, affine al vaiolo umano, causata dal poxvirus che colpisce animali selvatici (in particolare piccoli roditori e scoiattoli) presenti nelle foreste pluviali africane, che è in grado di trasmettersi...
peste
pèste s. f. [dal lat. pestis «distruzione, rovina, epidemia», prob. affine a peior, pessimus]. – 1. a. Malattia infettiva e contagiosa, ad alta mortalità, dovuta al batterio Yersinia pestis, trasmesso all’uomo dalle pulci dei generi...