In medicina, sindrome caratterizzata da spasmofilia, crampi, fascicolazioni, ipercinesia, disturbi psichici, dipendenti da difettoso assorbimento intestinale del calcio. Il paramioclono multiplo è una [...] raramalattia del sistema nervoso, che si manifesta nell’età adulta ed è caratterizzata da contrazioni cloniche, rapide e regolari, nei muscoli degli arti e del tronco. ...
Leggi Tutto
In medicina, infiammazione delle linfoghiandole (lo stesso che adenite): p. inguinale, raramalattia venerea (detta anche linfogranuloma venereo), dovuta alla localizzazione della clamidia nell’apparato [...] linfatico, che si manifesta lesionando inizialmente i genitali, e provocando, dopo alcune settimane, la tumefazione e ulcerazione dei linfonodi inguinali ...
Leggi Tutto
Infiammazione dello stomaco e dell’intestino con sintomi dei due distretti (vomito e diarrea). Frequente nei lattanti, è malattia non rara negli adulti, di origine tossica o infettiva. La forma più comune [...] di g. acuta virale è causata dai rotavirus ...
Leggi Tutto
Alterato equilibrio funzionale del sistema nervoso autonomo. D. familiare Raramalattia ereditaria, autosomica recessiva con sintomatologia compatibile con sofferenza del sistema nervoso autonomo (tra [...] i sintomi: assenza della secrezione lacrimale ecc.) ...
Leggi Tutto
La terza delle quattro stagioni dell’anno (➔ stagione).
Febbre d’a. Malattia frequente in Giappone, rara in Europa, causata da una spirocheta (Leptospira autumnalis). ...
Leggi Tutto
INFLUENZA (XIX p. 214, App. II, 11, p. 35)
Gaetano GIORDANO
L'i., pur nei limiti delle ricorrenti epidemie stagionali senza particolare gravità, determina notevoli danni economici per le giornate lavorative [...] stessa insorge. L'i. è considerata una classica malattia infettiva a diffusione per contagio interumano, questo spiega con miocardite interstiziale diffusa o a focolai è estremamente rara. La ricchezza delle osservazioni pubblicate è in contrasto ...
Leggi Tutto
SENESCENZA E SENILITÀ
Massimo Aloisi
Claudio Massenti
(XXXI, p. 378; App. II, II, p. 807)
Il fenomeno della senescenza riguarda chiaramente soltanto gli organismi viventi. Ogni altra accezione del [...] . Bisogna quindi distinguere la pura senilità (che è un po' un'astrazione e che comunque è abbastanza rara) dalle malattie che così facilmente la investono. Infatti, coloro che muoiono in assai tarda età hanno spesso minori lesioni tipiche della ...
Leggi Tutto
LEISHMANIOSI (XX, p. 819)
Enrico Emilio Franco
Alcuni autori credono all'identità delle diverse specie di Leishmania e parecchi sono stati i tentativi diretti a dimostrarla; tuttavia; considerando quanto [...] , Algeria, Cirenaica, Egitto) e nell'alto bacino del Nilo. È rara nell'Asia Minore e pare che non esista in America. Le regioni italiane più colpite sono quelle meridionali. La malattia è diffusa specialmente in Sicilia (la provincia di Catania ne ...
Leggi Tutto
PARASSITOLOGIA
Adriano Mantovani
(XXVI, p. 308; App. II, II, p. 505)
Malattie parassitarie. - Con il termine ''malattie parassitarie'' si indicano quelle forme morbose che sono sostenute da agenti patogeni [...] presente in tutti i continenti: in Europa esiste solo una forma rara e di lieve gravità, dovuta a dirofilaria. Si calcola che la mucocutanea, presente in America latina. I casi annui di malattia sono valutati in 1,2 milioni.
Per la schistosomosi le ...
Leggi Tutto
VENEREE, MALATTIE
Giacomo SANTORI
VENEREE, MALATTIE (XXXV, p. 46; App. II, 11, p. 1095). Se confrontiamo i dati riguardanti la diffusione ed il decorso delle m. v. nel decennio 1948-1958 con quelli [...] nei riguardi dell'ulcera venerea e della linfogranulomatosi inguinale subacuta. Quest'ultima (detta anche malattia di Nicolas e Favre), già rara anche in passato, è oggi in Italia praticamente scomparsa ed anche l'ulcera venerea (streptobacillosi ...
Leggi Tutto
vaiolo delle scimmie loc. s.le m. Malattia virale, affine al vaiolo umano, causata dal poxvirus che colpisce animali selvatici (in particolare piccoli roditori e scoiattoli) presenti nelle foreste pluviali africane, che è in grado di trasmettersi...
peste
pèste s. f. [dal lat. pestis «distruzione, rovina, epidemia», prob. affine a peior, pessimus]. – 1. a. Malattia infettiva e contagiosa, ad alta mortalità, dovuta al batterio Yersinia pestis, trasmesso all’uomo dalle pulci dei generi...