Infezione superficiale della pelle dovuta ai comuni germi piogeni (streptococco e stafilococco). Può essere costituita da piccoli elementi pustolosi contenenti pus, localizzati di preferenza allo sbocco [...] L’i. è frequente soprattutto nei bambini e colpisce di preferenza la faccia e le parti scoperte. I. erpetiforme Rara e grave malattia cutanea che si osserva quasi esclusivamente nella donna, durante la gravidanza. È rappresentata da chiazze arrossate ...
Leggi Tutto
Chirurgo (Scandiano 1579 - Bologna 1647). Allievo di F. Rota e G. C. Claudini a Bologna, ove si addottorò nel 1597, fu prima praticante nell'ospedale di S. Maria della Consolazione a Roma, poi fu chiamato [...] cattedra di chirurgia di Ferrara. In seguito a una grave malattia si ritirò dall'insegnamento ed entrò in un convento di Cappuccini le ferite stesse con varî strati di bende, per sottrarle al contatto dell'aria (De rara vulnerum medicatione, 1616). ...
Leggi Tutto
Composto organico
HOOC−CH(NH2)−(CH2)3−NH−
−C(NH2)=N−CH(COOH)−
−CH2−COOH,
che, in una tappa del ciclo dell’urea, si forma da citrullina e acido aspartico per azione dell’enzima argininsuccinicosintetasi [...] urine dei soggetti affetti da argininsuccinicoaciduria, raramalattia congenita del metabolismo, presumibilmente ereditaria, . Un blocco, anche parziale, dell’argininsuccinicosintetasi determina invece la citrullinuria, altra malattia metabolica. ...
Leggi Tutto
sporotricosi Raramalattia dell’uomo e degli animali (cavallo, cane, gatto ecc.) dovuta a miceti del genere Sporotrichum, che può colpire cute e organi interni. Le manifestazioni più importanti sono quelle [...] cutanee, localizzate sia al punto d’ingresso dell’infezione, sia a distanza lungo il decorso dei vasi linfatici sotto forma di granulomi detti sporotricomi, caratterizzati da un centro necrotico circondato ...
Leggi Tutto
Denominazione comune della febbre delle trincee o volinica, o febbre della Mosa, malattia infettiva acuta provocata da una rickettsia, Rochalimaea quintana, e trasmessa dal pidocchio dell’uomo (Pediculus [...] humanus), osservata in forma epidemica durante la Prima e la Seconda guerra mondiale, ora molto rara, caratterizzata da accessi di 1-2 giorni (che si ripetono periodicamente per 2-3 settimane dopo 5 giorni di apiressia), cefalea, dolori muscolari e ...
Leggi Tutto
Neuropsichiatra tedesco (n. Firenze 1875 - m. 1942). Studioso dell'anatomia patologica del sistema nervoso, compì parte delle sue ricerche in Germania e parte in Argentina (Buenos Aires: dal 1910 nel laboratorio [...] psichiatrica, dal 1914 al 1919 nella Clinica modello, dal 1924 nell'Ospedale tedesco). n Malattia di M. e Pelizaeus: malattia familiare rara, che colpisce i maschi ed è a trasmissione diaginica. È caratterizzata da una estesa demielinizzazione ...
Leggi Tutto
In medicina, mancanza o perdita del tono muscolare per effetto di varie condizioni morbose (difetti d’innervazione, alterazioni anatomiche o funzionali di organi a struttura muscolare).
Sono note, per [...] -radiologico di gastropatie e in particolare della gastrectasia, un’ a. uterina, importante complicazione del parto o del puerperio; l’ a. muscolare congenita di Oppenheim, rara e grave malattia neuromuscolare dei neonati e della prima infanzia. ...
Leggi Tutto
(o trombocita) Elemento figurato del sangue dei Vertebrati, associato al processo di coagulazione, che nei Mammiferi prende il nome di piastrina. Trombocitemia emorragica Raramalattia mieloproliferativa, [...] caratterizzata da un abnorme processo proliferativo di megacarioblasti midollari, con notevole aumento delle piastrine. Si chiama trombocitoaferesi la rimozione, mediante idoneo separatore cellulare, di ...
Leggi Tutto
Malformazione scheletrica che può assumere diverse specificità. D. cleidocranica Malformazione congenita, ereditaria, con esagerato sviluppo cranico in senso trasversale. D. craniofacciale di Crouzon [...] , con sinostosi precoce delle suture coronaria e lambdoidea, si manifesta con turricefalia, esoftalmo, naso a pappagallo ecc. D. multipla Raramalattia (detta anche morbo di Hurler) che si manifesta con alterazioni ossee, nanismo, idiozia ecc. ...
Leggi Tutto
Enzima (α-m.) presente nel reticolo endoplasmatico e nei lisosomi, responsabile della scissione di residui di mannosio, da glicolipidi, utilizzati per la sintesi di glicoproteine. Il deficit ereditario [...] di α-m. è responsabile della mannosidosi, raramalattia metabolica autosomica recessiva con accumulo intracellulare di oligosaccaridi. Si manifesta precocemente con ritardo mentale, epatosplenomegalia. ...
Leggi Tutto
vaiolo delle scimmie loc. s.le m. Malattia virale, affine al vaiolo umano, causata dal poxvirus che colpisce animali selvatici (in particolare piccoli roditori e scoiattoli) presenti nelle foreste pluviali africane, che è in grado di trasmettersi...
peste
pèste s. f. [dal lat. pestis «distruzione, rovina, epidemia», prob. affine a peior, pessimus]. – 1. a. Malattia infettiva e contagiosa, ad alta mortalità, dovuta al batterio Yersinia pestis, trasmesso all’uomo dalle pulci dei generi...