• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
724 risultati
Tutti i risultati [724]
Medicina [223]
Patologia [114]
Biografie [97]
Biologia [65]
Zoologia [26]
Letteratura [26]
Farmacologia e terapia [22]
Arti visive [23]
Anatomia [18]
Storia [21]

Best, Friedrich

Dizionario di Medicina (2010)

Best, Friedrich Oculista tedesco (Wermelskirehen, Renania, 1871- Niedermarsberg, Westfalia, 1965). Prof. a Dresda (1906- 45), si interessò alla fisiologia della visione e adottò per primo la scala logaritmica [...] ’adattamento al buio. Malattia di B.: rara lesione ereditaria bilaterale della macula, detta anche distrofia maculare vitelliforme, caratterizzata dall’accumulo di materiale giallastro al di sotto della retina. La malattia è lentamente progressiva e ... Leggi Tutto

ipocolesterolemia

Dizionario di Medicina (2010)

ipocolesterolemia Basso contenuto nel sangue di colesterolo; è osservabile nell’ipertiroidismo, in alcune malattie del fegato, durante il digiuno protratto, o come esito di un trattamento farmacologico [...] . Si presenta inoltre con i. la ipobetalipoproteinemia eterozigotica familiare, una malattia ereditaria con tratto autosomico dominante, e con la più rara abetalipoproteinemia, ereditata con tratto autosomico recessivo, nella quale l’i ... Leggi Tutto

Treacher Collins, Edward

Dizionario di Medicina (2010)

Treacher Collins, Edward Chirurgo inglese (Londra 1862- ivi 1932). Specializzatosi in oftalmolgia, trascorse gran parte della sua carriera presso il Royal London ophthalmic hospital. Sindrome di T. C. [...] o disostosi mandibolo-facciale: malattia genetica rara di tipo autosomico dominante, caratterizzata da malformazioni craniofacciali di entità variabile, che causano sordità, difetti oculari, palatoschisi, difficoltà respiratorie; è dovuta a un ... Leggi Tutto

Caffey, John

Dizionario di Medicina (2010)

Caffey, John Medico statunitense (Castle Gate, Utah, 1895 - Pittsburgh 1978), prof. di clinica pediatrica (1928-53) e poi di radiologia (1953-61) alla Columbia University di New York. Sindrome di C.-Silverman: [...] rara malattia ereditaria, detta anche iperostosi corticale infantile, che insorge nel primo semestre di vita; gli individui colpiti presentano tumefazioni delle parti molli, febbre e anemia; radiologicamente risalta l’iperostosi corticale delle ossa ... Leggi Tutto

atonia

Dizionario di Medicina (2010)

atonia Mancanza o perdita del tono muscolare per effetto di varie condizioni morbose (difetti d’innervazione, alterazioni anatomiche o funzionali di organi a struttura muscolare). Sono note, per es., [...] clinicoradiologico di gastropatie e in partic. della gastrectasia; un’a. uterina, importante complicazione del parto o del puerperio; l’a. muscolare congenita di Oppenheim, rara e grave malattia neuromuscolare dei neonati e della prima infanzia. ... Leggi Tutto

papulosi atrofizzante maligna

Dizionario di Medicina (2010)

papulosi atrofizzante maligna Rara e grave malattia, da causa sconosciuta (sono implicati fattori genetici, immunologici, infettivi e trombotici), che colpisce prevalentemente soggetti in età giovanile, [...] caratterizzata da lesioni infartuali della cute (soprattutto del tronco e degli arti inferiori), dell’intestino, del cervello e di altri organi, a evoluzione frequentemente mortale. Non è disponibile una ... Leggi Tutto

Jacquet, Lucien

Dizionario di Medicina (2010)

Jacquet, Lucien Dermatologo francese (Sanviat 1860 - Royan 1914). Medico presso l’ospedale Saint-Antoine di Parigi, si dedicò in partic. allo studio delle affezioni pruriginose e dell’alopecia areata. [...] Sindrome di J.: rara malattia ereditaria di tipo autosomico dominante, di prob. origine autoimmune, caratterizzata da eritema papulo-vescicoloso nell’area del pannolino, assenza delle unghie e anomalie dentarie, alopecia già alla nascita o nei primi ... Leggi Tutto

Forbes, Anne Pappenheimer

Dizionario di Medicina (2010)

Forbes, Anne Pappenheimer Medico statunitense (New York 1911 - Milton 1992). Professoressa alla Harvard medical school ed endocrinologa presso il Massachusetts general hospital di Boston (1939-78), dove [...] fondò una clinica per le disfunzioni ovariche. Sindrome di F.-Albright: rara malattia endocrina, caratterizzata da galattorrea e amenorrea non dovute a gravidanza; è causata in genere dalla presenza di un adenoma ipofisario che induce un’eccessiva ... Leggi Tutto

iperornitinemia

Dizionario di Medicina (2010)

iperornitinemia Rara malattia metabolica ereditaria trasmessa con tratto autosomico recessivo caratterizzata da accumulo nel sangue di ornitina per deficit dell’enzima mitocondriale ornitina aminotransferasi. [...] L’espressione clinica principale della malattia è l‘atrofia convoluta della coroide e della retina, che insorge durante l’infanzia con miopia e cecità notturna, seguite dal restringimento concentrico del campo visivo. Il trattamento si avvale dell’ ... Leggi Tutto

acantocitosi

Dizionario di Medicina (2010)

acantocitosi Rara malattia ereditaria. Si manifesta di solito nel primo anno di vita come una sindrome di malassorbimento (steatorrea, malnutrizione, ritardo dell’accrescimento) cui si aggiunge una sindrome [...] neurologica prevalentemente cerebellare, con atassia e retinite pigmentosa. Trae il nome dalla presenza in circolo di acantociti, ma è anche detta abetalipoproteinemia, in quanto la sua patogenesi è imperniata ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 71 ... 73
Vocabolario
Vaiolo delle scimmie
vaiolo delle scimmie loc. s.le m. Malattia virale, affine al vaiolo umano, causata dal poxvirus che colpisce animali selvatici (in particolare piccoli roditori e scoiattoli) presenti nelle foreste pluviali africane, che è in grado di trasmettersi...
pèste
peste pèste s. f. [dal lat. pestis «distruzione, rovina, epidemia», prob. affine a peior, pessimus]. – 1. a. Malattia infettiva e contagiosa, ad alta mortalità, dovuta al batterio Yersinia pestis, trasmesso all’uomo dalle pulci dei generi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali