• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
724 risultati
Tutti i risultati [724]
Medicina [223]
Patologia [114]
Biografie [97]
Biologia [65]
Zoologia [26]
Letteratura [26]
Farmacologia e terapia [22]
Arti visive [23]
Anatomia [18]
Storia [21]

quintana

Dizionario di Medicina (2010)

quintana Malattia infettiva acuta provocata da una rickettsia, Rochalimaea quintana, e trasmessa dal pidocchio dell’uomo, osservata in forma epidemica durante la prima guerra mondiale sul fronte della [...] Mosa e su altri fronti, perciò detta anche febbre delle trincee o volinica, o febbre della Mosa. Molto rara, è caratterizzata da accessi di febbre della durata di 1÷2 giorni (che si ripetono periodicamente per 2÷3 settimane dopo 5 giorni di ... Leggi Tutto

alglucosidasi alfa

Dizionario di Medicina (2010)

alglucosidasi alfa Farmaco impiegato per il trattamento dei pazienti con malattia di Pompe, una rara patologia ereditaria dovuta alla carenza di un enzima chiamato alfaglucosidasi, che normalmente degrada [...] è causa di svariati segni e sintomi, tra cui ingrossamento del cuore, difficoltà respiratorie e indebolimento muscolare. Questa malattia può manifestarsi alla nascita o più tardi. La terapia con a. è per infusione endovenosa una volta ogni due ... Leggi Tutto

Ferrannini, Luigi

Dizionario di Medicina (2010)

Ferrannini, Luigi Medico italiano (Benevento 1874 - Bari 1951). Fu prof. nella clinica delle malattie professionali nell’università di Napoli (1907-26), poi di clinica medica nell’università di Cagliari, [...] (1929) e infine a Bari (1931), dove fu anche preside di facoltà (1940-47). Malattia di Rummo-F.: nome con cui è nota una rara sindrome a carattere ereditario (denominata geroderma genito-distrofico), caratterizzata da una forma di distrofia cutanea ... Leggi Tutto

p53, proteina

Dizionario di Medicina (2010)

p53, proteina Proteina codificata dal gene oncosoppressore p53. Ha la funzione di monitorare l’integrità del DNA: se si imbatte in un danno genetico si attiva come fattore trascrizionale e promuove l’espressione [...] verificare i processi di riparazione prima che il DNA alterato sia trasmesso alle cellule figlie. L’oncosoppressore p53 è inattivato in una rara malattia ereditaria, la sindrome di Li-Fraumeni, che predispone all’insorgenza di cancri multipli. ... Leggi Tutto

Shwachman, Harry

Dizionario di Medicina (2010)

Shwachman, Harry Pediatra statunitense. Sindrome di S. (o di S.- Diamond): malattia genetica rara di tipo autosomico recessivo, caratterizzata da insufficienza del pancreas esocrino, alterazioni del [...] midollo con neutropenia, piastrinopenia e anemia, anomalie scheletriche e bassa statura. Si manifesta nella prima infanzia, periodo nel quale i sintomi pancreatici (steatorrea, malassorbimento) sono più ... Leggi Tutto

criptococcosi

Dizionario di Medicina (2010)

criptococcosi Rara malattia infettiva, provocata dal Cryptococcus neoformans. Detta anche blastomicosi, o malattia di Busse- Buschke, è frequente nel corso di AIDS, spec. come meningite; ha esordio aspecifico [...] e insidioso con febbre, cefalea, nausea; viene compromesso in seguito lo stato di coscienza, ma sono rari i sintomi da infiammazione tipica delle meningi. Altre forme meno comuni di c. sono la polmonite, ... Leggi Tutto

proteinosi alveolare polmonare

Dizionario di Medicina (2010)

proteinosi alveolare polmonare Rara malattia, a eziopatogenesi sconosciuta e decorso cronico, caratterizzata soprattutto dalla presenza, negli alveoli polmonari, di materiale lipoproteico derivato da [...] iperproduzione di surfattanti da parte degli pneumociti. Sia la sintomatologia (dispnea, tosse, abbondante espettorazione giallastra, deperimento), sia il reperto radiografico (non dissimile da quello ... Leggi Tutto
TAGS: ESAME ISTOLOGICO – PNEUMOCITI – ESCREATO – DIAGNOSI – DISPNEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su proteinosi alveolare polmonare (1)
Mostra Tutti

Bartter, Frederick Crosby

Dizionario di Medicina (2010)

Bartter, Frederick Crosby Medico statunitense (Manila 1914 - San Antonio 1983). Direttore del centro di ricerca per le malattie endocrine e renali dei National Institutes of Health di Bethesda (1956-78) [...] e poi prof. al Health Science Center dell’univ. di San Antonio, Texas. Sindrome di B.: rara malattia ereditaria dovuta a un difetto nelle cellule del tratto ascendente dell’ansa di Henle (➔ Henle, Friedrich Gustav Jacob), con alcalosi metabolica, ... Leggi Tutto

Holt, Mary Clayton

Dizionario di Medicina (2010)

Holt, Mary Clayton Cardiologa inglese (n. 1924). Sindrome di H.-Oram: malattia ereditaria rara di tipo autosomico dominante, di gravità variabile, caratterizzata da difetti cardiaci associati ad anomalie [...] scheletriche negli arti superiori. I difetti cardiaci più comuni sono a carico del setto atriale e di quello interventricolare. Le anomalie scheletriche, uni- o bilaterali, comprendono: mancato o ridotto ... Leggi Tutto

paratifo

Dizionario di Medicina (2010)

paratifo Malattia infettiva clinicamente simile al tifo sostenuta da due distinti microrganismi appartenenti al genere Salmonella (Salmonella paratyphi A e Salmonella paratyphi B), responsabili rispettivamente [...] del p. A e del p. B. Successivamente è stata riconosciuta come entità nosologica a sé stante una terza forma, rara in Europa: il p. C, provocato da Salmonella paratyphi C. Clinicamente il p. si presenta con febbre anche prolungata, dolori addominali ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su paratifo (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 70 ... 73
Vocabolario
Vaiolo delle scimmie
vaiolo delle scimmie loc. s.le m. Malattia virale, affine al vaiolo umano, causata dal poxvirus che colpisce animali selvatici (in particolare piccoli roditori e scoiattoli) presenti nelle foreste pluviali africane, che è in grado di trasmettersi...
pèste
peste pèste s. f. [dal lat. pestis «distruzione, rovina, epidemia», prob. affine a peior, pessimus]. – 1. a. Malattia infettiva e contagiosa, ad alta mortalità, dovuta al batterio Yersinia pestis, trasmesso all’uomo dalle pulci dei generi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali