• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
724 risultati
Tutti i risultati [724]
Medicina [223]
Patologia [114]
Biografie [97]
Biologia [65]
Zoologia [26]
Letteratura [26]
Farmacologia e terapia [22]
Arti visive [23]
Anatomia [18]
Storia [21]

Prader, Andrea

Dizionario di Medicina (2010)

Prader, Andrea Endocrinologo e pediatra svizzero (Samaden, Grigioni, 1919 - Zurigo 2001). Prof. di pediatria all’univ. di Zurigo (dal 1962) e direttore dell’ospedale universitario (fino al 1986). Si [...] e genetici. È stato presidente della società europea di endocrinologia pediatrica (1962 e 1971). Sindrome di Prader-Willi Malattia genetica rara causata da un perdita degli alleli paterni in una regione nel braccio lungo del cromosoma 15. Ne deriva ... Leggi Tutto

Diamond, Louis Klein

Dizionario di Medicina (2010)

Diamond, Louis Klein Pediatra ucraino naturalizzato statunitense (Kishinev 1902 - Los Angeles 1999). Fu direttore del reparto di ematologia del Children’s Hospital di Boston (1951-68), dove fondò il [...] pediatrica, portò fondamentali contributi nel campo delle trasfusioni e dello studio delle malattie del sangue. Anemia di Diamond-Blackfan Malattia genetica rara, grave forma di anemia ipoplastica, dovuta a insufficiente maturazione dei precursori ... Leggi Tutto

Reye, Ralph Douglas

Dizionario di Medicina (2010)

Reye, Ralph Douglas Patologo australiano (Townsville, Queensland, 1912 - Sydney 1977). Direttore (dal 1946) della divisione di patologia dell’ospedale pediatrico di Sydney. Sindrome di Reye Rara patologia [...] a un’infezione virale, con vomito persistente, irritabilità, letargia e stato confusionale; con il progredire della malattia aumentano i valori delle transaminasi e il tasso di ammoniaca nel sangue; possono seguire complicazioni neurologiche gravi ... Leggi Tutto

Tay, Warren

Dizionario di Medicina (2010)

Tay, Warren Chirurgo e oftalmologo inglese (Yorkshire 1843 - Croydon 1927). Collaboratore di J. Hutchinsons, si è occupato anche di dermatologia e pediatria. Con B. Sachs ha descritto l’idiozia amaurotica [...] familiare, nota anche con il loro nome. Malattia di Tay-Sachs Malattia genetica rara di tipo autosomico recessivo; è una gangliosidosi in cui si ha accumulo di ganglioside GM2 [Nacetilgalattosaminil-( N-acetilneuraminil)-galattosil-glucosil-N- ... Leggi Tutto

Schindler, Detlev

Dizionario di Medicina (2010)

Schindler, Detlev Pediatra e genetista tedesco. Prof., dal 1997, nel dipartimento di genetica umana dell’univ. di Würzburg. Il suo campo di ricerca comprende la biologia cellulare e le manifestazioni [...] cliniche delle sindromi da instabilità genetica, in particolare dell’anemia di Fanconi. Malattia di Schindler Malattia genetica rara di tipo autosomico recessivo, causata da un difetto nel trasporto dell’enzima lisosomiale α-Nacetilgalattosamminidasi ... Leggi Tutto

leucoencefalite

Dizionario di Medicina (2010)

leucoencefalite Affezione infiammatoria non suppurativa, che in maniera prevalente interessa la sostanza bianca encefalica che viene colpita gravemente e diffusamente. Le cause possono essere virali, [...] nella stessa e nella sostanza grigia. Interviene la morte entro breve tempo oppure la malattia ha un’evoluzione più lenta, di qualche settimana. Rara è la guarigione. L’eziopatogenesi sembra simile a quella dell’encefalomielite (➔) acuta disseminata ... Leggi Tutto

Gaucher, Philippe-Charles-Ernest

Dizionario di Medicina (2010)

Gaucher, Philippe-Charles-Ernest Medico e dermatologo (Champlemy 1854 - Parigi 1918). Malattia di G. (o splenomegalia endotelioide): malattia appartenente al gruppo delle tesaurismosi lipidiche o lipidosi, [...] più comune (tipo I) ha decorso cronico e benigno; coinvolge milza, fegato, ossa e cellule del sangue. Una variante più rara (tipo II) ha forma acuta e determina gravi danni neurologici a carico del tronco dell’encefalo; porta alla morte nel primo ... Leggi Tutto

antitripsina (α-1-antitripsina)

Dizionario di Medicina (2010)

antitripsina (α-1-antitripsina) Glicoproteina che costituisce il più abbondante inibitore delle serinproteasi presenti nel plasma. La sua attività specifica è quella di inibire l’elastasi prodotta dai [...] polmone. La deficienza di α-1- a. è una malattia ereditaria a carattere autosomico recessivo, nella quale è aumentato epatiche. È molto frequente nella popolazione caucasica, mentre è rara nelle popolazioni africane e asiatiche. La deficienza di α-1 ... Leggi Tutto

mastocitosi

Dizionario di Medicina (2010)

mastocitosi Affezione a patogenesi sconosciuta, caratterizzata dalla proliferazione dei mastociti generalmente localizzata nella cute, talvolta interessante anche i linfonodi e i visceri. Più frequenti [...] (m. bollosa), di noduli (m. o mastocitoma nodulare). Nella rara forma congenita diffusa a tutta la cute le lesioni possono diventare ispessite, , spec. dopo assunzione di farmaci. La diagnosi di questa malattia è istologica, tramite biopsia cutanea. ... Leggi Tutto

ossiuriasi

Dizionario di Medicina (2010)

ossiuriasi Malattia dovuta a infestazione da vermi ossiuri, e precisamente da Enterobius vermicularis. Relativamente frequente nei bambini, più rara nell’adulto, si sviluppa nell’intestino per contagio [...] che può avvenire con cibi contaminati dalle uova del parassita o tramite mani sporche di terra contaminata da feci infestate. La durata e il grado della infestazione possono essere assai diversi. I sintomi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ossiuriasi (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 68 ... 73
Vocabolario
Vaiolo delle scimmie
vaiolo delle scimmie loc. s.le m. Malattia virale, affine al vaiolo umano, causata dal poxvirus che colpisce animali selvatici (in particolare piccoli roditori e scoiattoli) presenti nelle foreste pluviali africane, che è in grado di trasmettersi...
pèste
peste pèste s. f. [dal lat. pestis «distruzione, rovina, epidemia», prob. affine a peior, pessimus]. – 1. a. Malattia infettiva e contagiosa, ad alta mortalità, dovuta al batterio Yersinia pestis, trasmesso all’uomo dalle pulci dei generi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali