meningite
Christian Barbato
Infiammazione delle meningi (dura madre, aracnoide e pia madre), membrane che avvolgono il cervello e il midollo spinale. La malattia è generalmente di origine infettiva [...] arco di 7÷10 giorni. La forma batterica è più rara ma estremamente pericolosa, e può avere conseguenze fatali. Il causano meningite (m. cerebrospinale). Nel 10÷20% dei casi la malattia è rapida e acuta, con un decorso fulminante che può portare al ...
Leggi Tutto
mielofibrosi idiopatica
Massimo Breccia
Claudio Cartoni
Patologia clonale rara della cellula staminale multipotente, con proliferazione extramidollare della normale emopoiesi e abnorme aumento dei [...] miglioramento della piastrinopenia, della splenomegalia (nel 40% dei casi) e dell’anemia (nel 30%) in pazienti con malattie all’esordio o non precedentemente trattati. Altri farmaci utilizzati in via sperimentale sono gli inibitori tirosinchinasici e ...
Leggi Tutto
Basedow, Karl von
Francesco Romanelli
Giorgio Fattorini
Medico tedesco (Dessau 1799- Merseburg 1854). Fu medico a Merseburg e descrisse nel 1840 la malattia che da lui prese nome, ma che già era stata [...] .
Quadro clinico
La storia naturale è caratterizzata da un decorso solitamente benigno; la mortalità è rara e dovuta sostanzialmente a complicanze cardiovascolari (insufficienza cardiaca, aritmie, infarto miocardico). La cosiddetta tempesta tiroidea ...
Leggi Tutto
Cher
Nicoletta Ballati
Nome d'arte di Cherilyn Sarkisian LaPierre, cantante e attrice cinematografica statunitense, nata a El Centro (California) il 20 maggio 1946 da padre armeno e madre francese-cherokee. [...] una nomination all'Oscar nel 1984. In Mask, in cui interpreta la madre sbandata di un ragazzo affetto da una raramalattia che gli ha reso deforme il volto, ha rafforzato la sua capacità di calarsi in personaggi irregolari, ma lontani dalla ...
Leggi Tutto
insipido, diabete
Quadro clinico caratterizzato da aumentata eliminazione di urina senza presenza in quest’ultima di zucchero; è connesso a una insensibilità della porzione tubulare distale del nefrone [...] compensatoria, aumenta la diuresi con urine poco concentrate; rara in questo caso la disidratazione.
Diagnosi
Il quesito diagnosico diabete i. riguarda l’origine ipofisaria o renale della malattia: per una corretta diagnosi si può eseguire il test ...
Leggi Tutto
clonale, malattia
Lucio Luzzatto
Malattia che ha come causa principale la crescita abnorme di una popolazione cellulare che deriva da una singola cellula. In molti casi una popolazione clonale non è [...] in modo eccessivo: è questo ad es. il caso di alcune malattie (dette mieloproliferative) che si originano nel midollo osseo. Poiché il midollo midollo osseo. In un’altra malattia del sangue, assai più rara, l’emoglobinuria parossistica notturna (EPN ...
Leggi Tutto
Budd, George
Francesco Romeo
Medico inglese (North Tawton, Devonshire, 1808 - Barnstaple, Devonshire, 1882). Fu medico della marina militare a Greenwich, dove compì studi sul colera e sullo scorbuto, [...] che porta il suo nome.
Sindrome di Budd-Chiari Rara sindrome causata dall’ostruzione, generalmente dovuta a trombosi, delle o cavografia e l’agobiopsia epatica. Il decorso naturale della malattia è molto grave (meno del 10% dei pazienti sopravvive ...
Leggi Tutto
lichen
Ugo Bottoni
Nome di diverse alterazioni cutanee che hanno in comune la presenza di piccoli elementi papulosi, spesso confluenti, che sono stati paragonati per il loro aspetto ai licheni
Lichen [...] dell’epidermide), e iperacantosi.
Eziologia
La malattia è a eziologia ignota; molti autori pilare del cuoio capelluto con alopecia cicatriziale; l. nitidus, rara alterazione cutanea, di origine non chiarita, rappresentata da piccoli elementi ...
Leggi Tutto
mielite
Malattia infiammatoria del midollo spinale, che può consistere nella distruzione selettiva dei neuroni, o della sostanza bianca, oppure di ambedue i tessuti. I sintomi della m. sono generalmente [...] , immunosoppressione terapeutica) si riscontrano m. da citomegalovirus, da toxoplasma e criptococco. La m. con ascesso piogenico, molto rara e secondaria a sepsi batteriche o a endocarditi, può avere sintomi sfumati e lungo decorso; si svela talvolta ...
Leggi Tutto
cheratocono
Grazia Pertile
Deformazione della cornea, che da sferica diventa conica, provocando in genere diminuzione del visus, astigmatismo e miopia spesso elevata.
Epidemiologia
Il c. è una condizione [...] relativamente rara, ma costituisce la causa più frequente di trapianto di cornea nei Paesi occidentali. Dalla letteratura emerge può essere corretto con occhiali nelle fasi iniziali della malattia. In seguito, una riabilitazione visiva è possibile ...
Leggi Tutto
vaiolo delle scimmie loc. s.le m. Malattia virale, affine al vaiolo umano, causata dal poxvirus che colpisce animali selvatici (in particolare piccoli roditori e scoiattoli) presenti nelle foreste pluviali africane, che è in grado di trasmettersi...
peste
pèste s. f. [dal lat. pestis «distruzione, rovina, epidemia», prob. affine a peior, pessimus]. – 1. a. Malattia infettiva e contagiosa, ad alta mortalità, dovuta al batterio Yersinia pestis, trasmesso all’uomo dalle pulci dei generi...