BENINI, Vincenzo
Gian Franco Torcellan
Nacque a Cologna Veneta, nel Vicentino, il 24 maggio 1713, da Vincenzo, speziale, e da Francesca Rossi. Nel 1730 iniziò gli studi di medicina addottorandosi nel [...] illustrati con la vita dell'autore; nel 1761 stampò la rara operetta Walafridi Fuldensis hortulus, da lui prefata e in parte di Antonio Musa.
Tutti questi propositi vennero frustrati da una grave malattia, che a soli cinquantun anni, il 24 nov. 1764, ...
Leggi Tutto
BUFALETTI, Federico
Carlo Petrucci
Nacque a Napoli il 1º nov. 1862. Fu allievo prima del padre Luigi capo musica militare, e poi di un certo Rossetti a Verona; in seguito studiò a Padova e a Milano, [...] e vibrante.
Nell'ottobre 1935 il B. fu colpito da improvvisa malattia e circa un anno dopo morì a Torino, il 26 giugno e raffinatissima, di cui può aversi l'idea in qualche rara registrazione su rullo e su disco risalente al 1909 (per esempio ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Cesare
Mario Crespi
Nato a Serravalle di Chienti (Macerata) il 9 febbr. 1838 da Francesco, medico, e da Marianna Tommasini, studiò medicina nelle università di Camerino, di Bologna e di Firenze, [...] un caso di echinococco del polmone e intorno le varie forme di questa malattia, in Riv. clinica di Bologna, VII (1868), pp. 321-329 s. 3, I (1881), pp. 577-598; Istoria di una rara oppilazione dell'intestino, ibid., III (1883), pp. 81-93; Sulla ...
Leggi Tutto
ipertensione polmonare
Paolo Palange
Patrizia Paoletti
Patogenesi e approcci terapeutici dell’ipertensione polmonare primitiva e acquisita
L’ipertensione polmonare primitiva (IPP) è una condizione [...] rara (1÷2 pazienti su un milione) che predilige il sesso femminile e, sebbene possa verificarsi a ogni età, insorge più comun. facile affaticabilità e l’astenia. Nelle fasi avanzate della malattia sono possibili l’angina pectoris, segno di sofferenza ...
Leggi Tutto
linfoma. Fattori prognostici e terapia dei linfomi
Ilaria Del Giudice
Roberto Foà
Nel definire prognosi e impostazione della terapia dei linfomi, è fondamentale la stadiazione, cioè la valutazione [...] (LH)
La prognosi dell’LH è determinata dallo stadio di malattia e da diversi fattori, quali sesso, età, numero dei globuli seguita da autotrapianto. Il trapianto allogenico trova rara indicazione. Nella definizione prognostica del linfoma diffuso ...
Leggi Tutto
BATTINI, Domenico
Mario Crespi
Nacque a Fivizzano (Massa Carrara), ma non si conosce l'anno della sua nascita; il padre era medico e il B. seguì la professione paterna studiando medicina a Firenze, [...] lavoro del B.: Istoria ragionata di una rara e singolare tardanza e difficoltà agli sgravi intestinali cui egli dette una delle prime accurate descrizioni di quella malattia ora definita dolico-megacolon congenito che, illustrata esaurientemente da ...
Leggi Tutto
aggressivita - Le basi biologiche dell'aggressivita
Christian Barbato
Il comportamento aggressivo è un elemento comune alla biologia di ogni specie animale, compreso l’uomo. Gli studi comportamentali [...] su una vasta gamma di comportamenti aggressivi. I pazienti affetti dalla sindrome di Lesch-Nyhan, una raramalattia ereditaria causata da un difetto dell’enzima ipoxantina-guanina fosforibosiltransferasi, che comporta l’accumulo di nucleotidi ...
Leggi Tutto
rabbia
Antonietta Bufano
Il vocabolo, caratteristico dell'Inferno (infatti, oltre a quelle della prima cantica, non se ne ha che un'occorrenza nel Purgatorio), nel senso specifico della malattia non [...] recenti, l'Andreoli spiega il gesto col fatto che " giudizio senza ombra di passione è troppo nobil cosa, e se rara in terra, pensate in Inferno ! ", mentre il Landino, seguito dal Vellutello, prescinde da considerazioni di questo tipo, e vede nella ...
Leggi Tutto
Stevenson, Robert Louis
Margherita d’Amico
Storie avventurose per bambini e per adulti
Le opere di Robert Louis Stevenson, uno dei più grandi romanzieri di tutti i tempi, hanno aperto all’avventura [...] ragazzi o adulti: la ricchezza inventiva e una rara eleganza formale caratterizzano ogni scritto di questo narratore
Dalla Mentone, dove il clima è idoneo a curare la sua malattia polmonare che va acuendosi. Qui Stevenson incontra artisti di diverse ...
Leggi Tutto
cardiomiopatia
Enrico Barbieri
Malattia del cuore in cui il muscolo cardiaco presenta alterazioni strutturali e funzionali in assenza di coronaropatie, ipertensione arteriosa, malattie valvolari o cardiopatie [...] riconoscono nella mutazione di uno o più geni la causa della malattia. Le c. sono classificate anche secondo i loro predominanti caratteri Cardiomiopatia aritmogena del ventricolo destro
Forma rara caratterizzata dalla progressiva atrofia dei miociti ...
Leggi Tutto
vaiolo delle scimmie loc. s.le m. Malattia virale, affine al vaiolo umano, causata dal poxvirus che colpisce animali selvatici (in particolare piccoli roditori e scoiattoli) presenti nelle foreste pluviali africane, che è in grado di trasmettersi...
peste
pèste s. f. [dal lat. pestis «distruzione, rovina, epidemia», prob. affine a peior, pessimus]. – 1. a. Malattia infettiva e contagiosa, ad alta mortalità, dovuta al batterio Yersinia pestis, trasmesso all’uomo dalle pulci dei generi...