SALVETTI, Maddalena
Paola Marongiu
– Nacque a Firenze il 25 marzo 1557 da Salvetto e da Lucrezia Niccolini, entrambi appartenenti a nobili famiglie che avevano ricoperto le più alte cariche nella Repubblica [...] impedirono a Maddalena di proseguire negli studi, cosa molto rara, anche dopo il matrimonio. Acquisì, infatti, una profonda sua definitiva consacrazione poetica. Ma, colpita da una grave malattia che doveva portarla alla morte, poté redigere solo i ...
Leggi Tutto
TRIDONDANI, Enrico
Alessandro Porro
– Nacque a Suna (ora comune di Verbania) il 31 gennaio 1868 da Giuseppe e da Maria Rossi.
Intraprese il corso di studi medico-chirurgico presso l’Università di Pavia, [...] aborto riferito a «varicosità dei capillari della vescica» (Una rara causa di provocazione di aborto, in Gazzetta medica di Pavia clinica ostetrica dell’Università di Cagliari. Una grave malattia del sistema nervoso gli impedì di adempiere le sue ...
Leggi Tutto
GALLENGA, Riccardo
Giuseppe Armocida-Pier Enrico Gallenga
Nato a Parma il 30 ag. 1904 da Camillo, clinico oculista dell'Ateneo parmense, e da Erminia Bazzi, si iscrisse al corso di laurea in medicina [...] VI (1937), pp. 85-96; su patologie oculari di rara osservazione: Contributo alla conoscenza delle lesioni oculari nell'osteite fibrosa neuromielite ottica: La componente oculare della neuromielite ottica (malattia di Devic), ibid., VII (1938), pp. 39 ...
Leggi Tutto
Roberta Villa
L’aviaria in laboratorio
Il pericolo esiste e ha più facce. L’influenza aviaria può diventare una pandemia mortale attraverso mutazioni naturali del virus ma anche mediante tecniche artificiali. [...] può diffondersi tra gli umani: comunemente infatti, non può infettare le cellule presenti nelle vie respiratorie dell’uomo. La malattia è quindi rara e insorge solo per contagio diretto da animale a uomo, mentre il contagio fra umani è avvenuto in ...
Leggi Tutto
MORELLI, Gustavo Stanislao
Edoardo Ripari
MORELLI, Gustavo Stanislao (Stanislao). – Nacque a Figline di Valdarno (Firenze) il 21 febbraio 1828 da Rinaldo, piccolo possidente, e da Adriana Cappelli. [...] russoturco.
Tra la fine del 1880 e l’inizio del 1881, la sua malattia si aggravò. «Era uno strazio sentirlo parlare negli ultimi anni – ebbe a date, narrando avvenimenti con rara dottrina accoppiata a più rara eloquenza».
Negli ultimi giorni di ...
Leggi Tutto
GATTINARA (Gatenaria), Marco
Alessandro Ottaviani
Nacque intorno al 1442. Non è noto con certezza il suo luogo di nascita: forse Gattinara, località del contado vercellese dalla quale proveniva la sua [...] di Rhazes. Il nono libro di questa opera tratta delle malattie secondo il canonico ordinamento a capite ad calcem. L'opera di buon senso e acume. Questo aspetto, unito alla rara sinteticità e concisione con cui vengono affrontati i diversi capitoli ...
Leggi Tutto
FIOCCO, Gio Batta (Giovanni Battista)
Giuseppina Bock Berti
Nato a Giacciano con Baruchella (Rovigo) il 1° nov. 1867 da Luigi e da Marietta Carpani, si laureò in medicina e chirurgia presso l'università [...] i numerosi lavori del F. meritano ancora di essere segnalati quelli sul bouba, o framboesia del Brasile, rara e grave malattia studiata dal suo maestro Breda, consistenti in ricerche sperimentali e batteriologiche: azione degli innesti diretti del ...
Leggi Tutto
ORIO, Carlo.
Claudio Zanier
– Nacque a Dervio, vicino Lecco, nel 1827, da Giuseppe e da Angela Conca.
A Milano partecipò ai moti del 1848 nel battaglione studenti, si laureò in legge e sposò Teresa [...] sostenitore di una tesi sull’origine della pebrina – da una malattia delle foglie del gelso – smentita poi da Louis Pasteur. Nel asiatici. Nel 1869 donò alla Società geografica italiana una rara mappa indigena del Giappone. Il giro d'affari andò ...
Leggi Tutto
Lauretum
Francesco Bausi
È una raccolta di carmi latini di ventuno autori in lode e in onore di Lorenzo de’ Medici il Giovane, stampata in un volumetto privo di note tipografiche, ma uscito probabilmente [...] spes Italidis ulla salutis erat. / Occumbunt moerore senes, iam rara iuventus / squallet et occiderant per fera bella duces. [...] guerra contro l’invasore francese e alla contemporanea malattia dello zio Giuliano, stava ormai diventando l’esponente ...
Leggi Tutto
MINORELLI, Tommaso Maria
Margherita Palumbo
MINORELLI, Tommaso Maria. – Nato a Padova nel 1661, entrò giovanissimo nell’Ordine dei frati predicatori.
La sua formazione si svolse nello Studium del convento [...]
Costretto a diradare e poi sospendere gli studi per una malattia che, negli ultimi anni, lo privò dell’uso della suo successore, lesse l’elogio funebre di cui la Casanatense conserva una rara copia a stampa (Mss., 2405, c. 189). Un elogio inviato ...
Leggi Tutto
vaiolo delle scimmie loc. s.le m. Malattia virale, affine al vaiolo umano, causata dal poxvirus che colpisce animali selvatici (in particolare piccoli roditori e scoiattoli) presenti nelle foreste pluviali africane, che è in grado di trasmettersi...
peste
pèste s. f. [dal lat. pestis «distruzione, rovina, epidemia», prob. affine a peior, pessimus]. – 1. a. Malattia infettiva e contagiosa, ad alta mortalità, dovuta al batterio Yersinia pestis, trasmesso all’uomo dalle pulci dei generi...