MEDICI, Michele
Stefano Arieti
– Nacque a Bologna l’8 maggio 1782 da Girolamo, maestro in una filanda di seta, e da Antonia Rossi.
Dopo aver studiato grammatica, umanità e retorica presso il seminario [...] 1833: Cenni fisiologici, patologici e terapeutici intorno la malattia conosciuta nella città di Comacchio sotto il nome di fegato, accurata descrizione di alcuni casi di una patologia di non rara osservazione, tra fine del XVIII e primi anni del XIX ...
Leggi Tutto
MARIA FRANCESCA dello Spirito Santo
Raissa Teodori
MARIA FRANCESCA dello Spirito Santo. – Nacque a Modena il 2 genn. 1643, sestogenita del duca di Modena e Reggio Francesco I d’Este e di Maria Farnese [...] resistenza ad accettare gli onori, ma dimostrò in seguito rara serietà di impegno. Dura con se stessa quanto con , contribuirono ad alimentare la voce popolare.
Afflitta dalla prolungata malattia, M. morì nel suo monastero il 24 febbr. 1722 ...
Leggi Tutto
MAGNI, Francesco
Stefano Arieti
Nacque in una famiglia di modeste origini, da Giosuè e da Francesca Chiappelli, a Spedaletto, presso Pistoia, il 15 luglio 1828. Completati gli studi secondari presso [...] culminate nell'individuazione del vibrione agente patogeno della malattia, la cui scoperta, circa 30 anni più pp. 489-491. Di particolare interesse sono l'osservazione di una rara neoplasia oculare in una donna di 60 anni (Sarcoma della cornea, ...
Leggi Tutto
CAPACCINI, Francesco
Lajos Pásztor
Nato a Roma da Domenico e Barbara Procaccini il 14 ag. 1784, compì i suoi studi nel seminario romano e al Collegio romano e fu ordinato sacerdote il 19 sett. 1807. [...] prova, già in questa sua prima missione diplomatica, di una rara abilità, riuscendo a risolvere in maniera favorevole alla S. di fatto della segreteria di Stato, per l'assenza dovuta a malattia del card. Bernetti e anche del suo successore, il card. ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Vitale
Cesare Preti
Nacque a Bitonto, in terra di Bari, il 15 ott. 1633 da Francesco e Minerva Torriero. Passò l'infanzia e la giovinezza nella città pugliese, dove fu avviato alla carriera [...] G. fornì una editio altera (Romae 1689), attualmente molto rara (una copia si trova nel centro studi dell'Archivio ma travagliato da malanni fisici, il più grave dei quali, una malattia polmonare, nel 1694 lo costrinse a letto per mesi; ne guarì ...
Leggi Tutto
TAJA, Flaminio
Simona Sperindei
del. – Secondogenito in linea maschile di Alessandro e di Artemisia Tondi, nacque a Siena il 17 aprile 1602 e fu battezzato la sera stessa (Archivio di Stato di Siena, [...] mantenere ancora il suo ruolo all’interno del tribunale di Rota.
La «rara moderazione d’animo, ond’era solito a dire che trovava buono lo dell’estate del 1682 Taja fu colpito da una malattia incurabile che alcuni mesi dopo lo portò alla morte, ...
Leggi Tutto
MANTELLI, Emilio
Rosalba Dinoia
Nacque a Genova il 17 febbr. 1884 da Giuseppe, fornaio. Da bambino il M. si stabilì a La Spezia con la famiglia, ma già tra il 1901 e il 1904, rinunciando all'attività [...] l'11 nov. 1918 a causa di una malattia polmonare contratta durante il servizio militare.
Si -1918): xilografie, La Spezia 1994; P. Paccagnini, Memoria per E. M., in Rara volumina. Riv. di studi sull'editoria di pregio e il libro illustrato, 1994, n ...
Leggi Tutto
RICOTTI, Ercole
Frédéric Ieva
RICOTTI, Ercole. – Nacque a Voghera il 12 ottobre 1816 da Mauro e da Giuseppina Dapino (1792-1852).
Il padre (1782-1830), medico condotto di tendenze liberali, fu autore [...] di opere come Storia di una raramalattia nervosa (Pavia 1818) e Osservazioni sull’uso della morfina (Voghera 1826). Ercole ebbe un fratello, Carlo (1811-1875), e una sorella, Teresa (1819-dopo il 1891), con la quale, dopo la morte del marito, ...
Leggi Tutto
MUNERATI, Ottavio
Enrico Biancardi
– Figlio di Demetrio e di Celeste Ferrari, nacque a Costa di Rovigo il 19 aprile 1875.
Si laureò a 21 anni alla Scuola superiore d'agricoltura di Portici. Dopo un [...] seme oggi considerata la più importante del mondo.
Debilitato da una lunga malattia e dalle devastazioni della guerra, Munerati scrisse nel 1946 un distaccato commento di rara modestia sui risultati di una vita dedicata completamente alla ricerca (Il ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI, Sebastiano
Alessandro Porro
Nacque a Bologna l'8 marzo 1851 da Paolo e da Annunziata Grandi, e nella sua città nel 1877 si laureò in medicina e chirurgia. Si dedicò allo studio della dermatologia [...] quale, tra l'altro, illustrò una particolare forma di micosi nodulare dei capelli e dei peli, di rara osservazione, che divenne nota come "malattia di Giovannini": Über die normale Entwicklung und über einige Veränderungen der menschlichen Haare, in ...
Leggi Tutto
vaiolo delle scimmie loc. s.le m. Malattia virale, affine al vaiolo umano, causata dal poxvirus che colpisce animali selvatici (in particolare piccoli roditori e scoiattoli) presenti nelle foreste pluviali africane, che è in grado di trasmettersi...
peste
pèste s. f. [dal lat. pestis «distruzione, rovina, epidemia», prob. affine a peior, pessimus]. – 1. a. Malattia infettiva e contagiosa, ad alta mortalità, dovuta al batterio Yersinia pestis, trasmesso all’uomo dalle pulci dei generi...